L’orsetto…zuccone!

L’orsetto…zuccone!

ricette bambini
In questa domenica un po’ piatta, in cui di faccende da sbrigare in casa ce ne sarebbero almeno un milione (basti pensare alla pila di indumenti da stirare…Oh mio Dio, meno male che accatasto tutto in un armadietto in salotto, così occhio non vede e cuore non duole!) ma a scarseggiare è la voglia di farle, io ho pensato bene di prendere tempo, trastullandomi in cucina.
Insieme ad un po’ di zucca.

Non so cosa succeda in casa vostra in questa stagione, ma in autunno la zucca a casa mia non manca praticamente mai.
Ci preparo di tutto: antipasti, zuppe, risotti, pastasciutte, secondi, contorni, dolci… La considero una delle verdure più versatili dell’orto (oltre ad essere una miniera di salute) e mi regala sempre tante belle soddisfazioni. Ricchissima di vitamine e povera di grassi, alleata contro infezioni e disturbi gastrici… la zucca merita di entrare a pieno titolo nella dieta dei più piccoli!

Basta un poco di zucca e la pillola va giù… Ah, non era così, eh?
Lasciamoglielo credere, all’Orsetto Zuccone, che è afflitto dalle sue solite manie di protagonismo.
Zuccone del resto fa sempre di testa sua.
E’ un gran giocherellone, monello, disubbidiente, ma davvero simpatico; e dalla sua si può dire che è un tipo talmente delizioso, da risultare davvero irresistibile!
Qui di seguito vi spiego come fare…per presentarlo ai vostri bambini.
Crema alla “zuccone”
Ingredienti per 4 piccoli golosi
300 gr di zucca mantovana a pezzetti
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine di oliva
1 bicchiere di brodo vegetale
30 gr di ricotta (per mantecare e per la decorazione)
1 oliva nera
pan carrè
Fate cuocere la zucca in pentola a pressione per una decina di minuti, fino a quando si sarà ammorbidita ma senza disfarsi.
Scolatela per bene e fatela rosolare per alcuni minuti in un wok o in una padella capiente con poco olio evo ed un rametto di rosmarino. Togliete il rosmarino ed aggiungete il brodo caldo. Lasciate cuocere sul fuoco basso per altri 5 minuti. Frullate e mescolate ai 2/3 della ricotta. Usate la ricotta avanzata per creare gli occhi e il naso del vostro orsetto, insieme all’oliva nera. Se fosse necessario, aggiungete un pizzico di sale fino.
Servite in ciotole individuali, con cerchietti di pan carrè a far da orecchie. Buon appetito!

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.