Questa è tra tutte quelle pubblicate fino ad oggi la ricetta preferita dalla nostra Assistente (ma va’?! Da non crederci!).
Lucky ci ha corteggiati con sguardo languido fino a quando non ci siamo inteneriti e le abbiamo allungato un boccone…Anzi due, anzi tre……
La preparazione, sebbene pubblicata solo oggi, risale in realtà ad alcuni giorni fa.
Quest’ombrina faceva bella mostra di sè al bancone del fresco, Lubo ed io ci siamo guardati negli occhi e:
Quest’ombrina faceva bella mostra di sè al bancone del fresco, Lubo ed io ci siamo guardati negli occhi e:
Ale: “E questa come la facciamo?”
Lubo:”Non preoccuparti, lascia fare a me, ho già un’idea”
Ale: “Ah beh…Ok, se lo dici tu…allora la prendiamo”
Lubo:”Non preoccuparti, lascia fare a me, ho già un’idea”
Ale: “Ah beh…Ok, se lo dici tu…allora la prendiamo”
Morale: oltre che con un chilo di vongole, una selezione di formaggi (di cui andiamo davvero ghiotti), cibo per gatti e verdurelle varie siamo tornati a casa anche con questa simpatica ombrina da un chilo – un acquisto del tutto imprevisto! – atta a sfamare almeno 4 persone, ma che Lubo ha ritenuto sufficiente a MALAPENA a sfamare noi due… (quando si dice, avere una fame da “Lubo”….).
Il risultato mi ha davvero soddisfatta: Lubo ha cucinato, io mi sono divertita a lavorare un po’ alla presentazione… spero che il risultato soddisfi anche i vostri occhi…
Ingredienti per 4 persone:
1 ombrina di 1 kg circa
4 patate di medie dimensioni
2 zucchine
2 pomodori grandi
1 cipolla rossa
Rosmarino
1/2 bicchiere di vino bianco
Prezzemolo
Limone
Sale e pepe q.b.
olio extra vergine di oliva
4 patate di medie dimensioni
2 zucchine
2 pomodori grandi
1 cipolla rossa
Rosmarino
1/2 bicchiere di vino bianco
Prezzemolo
Limone
Sale e pepe q.b.
olio extra vergine di oliva
Preparazione:Pulite per prima cosa l’ombrina (io per praticità me la sono fatta pulire dalla mia pescivendola) e dopo averla eviscerata riempitele la pancia con alcune fettine di limone, rosmarino, sale e olio. Preparate un’emulsione di olio, sale, aglio schiacciato e spennellate tutta l’ombrina perchè si insaporisca ulteriormente.
Affettate intanto le patate, le cipolle, le zucchine e i pomodori, avendo cura che le fette non siano eccessivamente sottili.
Prendete una teglia da forno ampia, versatevi un po’ d’olio d’oliva e iniziate a disporre le verdure a strati, come nell’immagine qui sotto:
Affettate intanto le patate, le cipolle, le zucchine e i pomodori, avendo cura che le fette non siano eccessivamente sottili.
Prendete una teglia da forno ampia, versatevi un po’ d’olio d’oliva e iniziate a disporre le verdure a strati, come nell’immagine qui sotto:
Salate le verdure, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e del prezzemolo tritato. Adagiate l’ombrina sulle verdure e unite qualche rametto di rosmarino e un bicchiere di vino bianco.
Ricoprite il tutto con carta stagnola e mettete a cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti circa. Trascorso questo tempo, togliete la carta stagnola e lasciate ancora il pesce in cottura per una decina di minuti, in modo che il liquido in eccesso evapori.
Sfornate, levate l’ombrina dalla teglia e iniziate ad impiattare le verdure. Se avete voglia di realizzare un letto di verdure originale, potete disporre le verdure in maniera per così dire geometrica (a quadrato, a cerchio, a rettangolo, a cuore, dato è San Valentino… insomma, largo alla fantasia!), in modo tale da creare un’alternanza cromatica… Io ho reaizzarto una “copertina” di verdure che sembra un patchwork… e allora l’ho chiamato così!
Sfornate, levate l’ombrina dalla teglia e iniziate ad impiattare le verdure. Se avete voglia di realizzare un letto di verdure originale, potete disporre le verdure in maniera per così dire geometrica (a quadrato, a cerchio, a rettangolo, a cuore, dato è San Valentino… insomma, largo alla fantasia!), in modo tale da creare un’alternanza cromatica… Io ho reaizzarto una “copertina” di verdure che sembra un patchwork… e allora l’ho chiamato così!
Sfilettate l’ombrina avendo cura di togliere le spine più grosse. Adagiatela in singole porzioni sopra il letto di verdure, nel mezzo di ciascun piatto. Spolverate infine con prezzemolo tritato fresco ed aggiungete una fetta di limone prima di servire.
Buon appetito!
10 Comments
Mi hai attratto come una calamita con la foto nell'elenco dei blog che seguo e ora che ho anche letto tutto quanto mi piace ancora di più!!!! Bellissima ricetta e bellissima presentazione, complimenti!
Amica Tery!! grazie!! "l'attrazione" questa mattina è stata decisamente reciproca!!! :))
Ti auguro una bellissima giornata cara e buon San Valentino!!
Ciao carissima…eccomi qui!!!Sai che mi piace molto questo posticino??!!!E che belle ricette…un inizio direi più che scoppiettante!!!Grazie per essere passata da me!!Un bacione grande!
Ciao Ambra! Grazie mille per i tuoi complimenti al mio blog-neonatino, davvero!! E' un piacere essere passata da te e la cosa succederà sempre più di frequente! 😉
Un bacione!
Benvenuti e complimenti per il vostro blog, molto bello con bellissime foto e ottime ricette!!!
Mi sono aggiunta ai vostri sostenitori, anche perchè amo molto gli assistenti "pelosi"!!!!
Se vi fa piacere passate a trovarmi.
Ancora in bocca al lupo per questa nuova iniziativa!!!
Grazie Laura!!! Siamo già passati da te, bellissimi sia il tuo blog che il tuo bel micione!!
Un abbraccio a te e al tuo assistente peloso!!!
🙂
@Laura: mi correggo!!! Un abbraccio a te e ai tuoi assistenti pelosi!!!
😉
Finalmente un nuovo contest! Farina, lievito e fantasia in collaborazione con Emile Henry ha organizzato uno straordinario contest “Frutta in pentola”, dove la protagonista indiscussa è proprio la frutta, sia fresca che secca. I premi? Beh ti invito a sbirciare nel blog, ti aspetto http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/02/contest-frutta-in-pentola.html
@Ramona: Ciao! Il contest sembra davvero molto interessante, grazie! Ora ci spremeremo per bene le meningi e speriamo davvero di inviarti il link delle nostre realizzazioni il prima possibile!!!
A presto!
🙂
Hai gusto nel creare le composizioni,brava!!