La seconda Pappa al Pomodoro…batte la prima!

La seconda Pappa al Pomodoro…batte la prima!

Ciao a tutti! So di essere stata un po’ uccel di bosco in questi ultimi giorni e me ne scuso… questo inizio di primavera è stato vissuto all’insegna delle cose da fare e solo ora trovo il momento per fermarmi un attimo, smetterla di girare come una trottola e scrivere!

Eccomi qui con un “sequel”… Non è che io voglia per forza ripetermi con la stessa ricetta (soprattutto dopo neanche due mesi di blog, così che qualcuno potrebbe pensare: “certo che questa in quanto a fantasia… uhm…..”).
E’ che l’avevo detto io che c’erano dei miglioramenti da apportare, nuove versioni all’orizzonte da provare…l’avevo proprio anticipato qui. Perchè parliamoci chiaro, una vera Pappa con la P maiuscola è fatta con pomodori maturi e non con la passata di pomodoro… Ma poichè l’altra volta non ne disponevo, mi sono arrangiata con quel che avevo in casa. Il risultato di allora è stato soddisfacente, ma non da WOW come lo volevo io… Ora sì che sono completamente soddisfatta. La variante principale consiste appunto nell’utilizzo di alcuni bei pomodoroni maturi (immaginatevi il profumo…) soffritti in olio di oliva e aglio, al posto della passata.

Detto questo, ecco la ricetta della nuova pappa al pomodoro, per la gioia di 4 stomacini golosi!

Ingredienti:
7/8 pomodori rossi (grossi, belli maturi e profumati!)
350 g di pane toscano raffermo
1 l di brodo vegetale
2 spicchi d’aglio
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Abbondante basilico fresco

Preparazione:
Lavate accuratamente i pomodori, privateli della buccia, tagliateli a cubetti e metteteli a rosolare per una decina di minuti in una padella capiente, con mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva e l’aglio schiacciato, regolando di sale e pepe a piacimento.

Intanto, tagliate a listarelle o a cubettoni il pane raffermo e preparate un litro di brodo vegetale.
Unite sia il pane che il brodo caldo al pomodoro, coprite con un coperchio e fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, per almeno 40 minuti. Ricordatevi che vale la stessa regola dell’altra volta: più la pappa cuoce, più sarà buona. L’ultima volta l’ho fatta cuocere ben 50 minuti ed è venuta una vera delizia!
Se durante la cottura la pappa si asciugasse eccessivamente, aggiungete un mestolino di brodo caldo (vi suggerisco infatti di prepararne un po’ di più, ma 1 litro di brodo dovrebbe davvero bastare per questa quantità di pane).
Una volta pronta la pappa, servitela con abbondante olio di oliva, basilico e, a piacimento, pepe nero.

Buon appetito!

P.s. nella foto non sono i pomodori ad essere giganteschi… è la porzione di pappa che sono riuscita a “salvare” dalla fauci dei miei commensali ad essere minuscola!! 🙂

14 Comments

  • by Olga, post on | Reply

    Che spettacolo!!!! Bravissima!!! baci, Olga

  • by Marina@QCne, post on | Reply

    Eheh, questa me la segno al volo. Da quando sono in Toscana non la ho mai fatta e la pappa al pomodoro e mi piace tantissimo. Appena trovo i pomodori adatti la eseguirò;-)))) baci

  • by Ely, post on | Reply

    innanzitutto complimenti per i colori di queste foto sono davvero un tripudio di bellezza e allegria! e poi io adoro la pappa al pomodoro e quindi mi segno questa ricetta all'istante! 🙂

  • by La Cuisine de Liz, post on | Reply

    E' la volta buona che proverò a farla!
    Anche il tuo blog mi piace molto e che foto!
    Ciao Liz

  • by Menta Piperita, post on | Reply

    @Olga: grazie e benvenuta sul mio blog! Un abbraccio!!!

    @Marina: Brava! Appena trovi i pomodori più rossi e profumati che riesci a trovare provala e fammi sapere come va ;)) bacio!!!

    @Ely: grazie Ely!! Ora che è scoppiata la primavera ho una voglia di colori e di allegria che non ha fine, anche in tavola!! Baci!

    @Liz: ciao Liz, grazie per essere passata a trovarmi e per i complimenti al mio blog! se la provi fammi sapere cosa ne pensi! un bacione!

  • by Letiziando, post on | Reply

    A me piace un sacco ma purtroppo in famiglia sono la sola (figli e marito non ne mangiano più di due forchettate)… magari vedendo le tue foto cambieranno idea 🙂

  • by Francesca, post on | Reply

    Una vera delizia!!!

  • by raffy, post on | Reply

    un classico che amo…

  • by Al Cuoco!, post on | Reply

    rimango sempre incantata dalle tue foto! 🙂

  • by fausta, post on | Reply

    Ciao, sai che l'estate scorsa avevo proprio voglia di fare una bella pappa? Non l'ho mai fatta, da noi non usa; anzi, ti dirò di più, non l'ho mai neanche mangiata (e sì che in toscana ci sono stata parecchie volte!). Ora tu posti questa e se dici che è perfetta ci credo e non posso far altro che appuntarmela (preferiti!) per farla quest'estate (in questo momento non sento ancora il bisogno sconsiderato di mangiare pomodoro come mi succede nella stagione estiva).
    Grazie e un bacio

  • by meggY, post on | Reply

    Sono arrivata qui nella tua pagina attirata proprio dal profumo di questa pappa .. favolosa!Difficile trovare qualcuno a cui non piaccia questo piatto, ma la tua versione è davvero speciale, gnam!Bellissime anche le zuppierine di pane tricolori … ti seguirò con piacere!Ciao ciao

  • by lerocherhotel, post on | Reply

    Quanto è buona! E che foto stupende!

  • by rossella, post on | Reply

    le ricette classiche nn tramontano mai….BRAVA!!!
    d'ora in poi hai una sostenitrice in più…passa da me se ti fa piacere!

Leave a Reply

Your email address will not be published.