Ho una domanda da porvi: se il vostro vicino di casa generoso, ammesso che ne abbiate uno, si presentasse a casa vostra con un “mazzo” di fiori di zucca come questi, voi che ci fareste? Come li cucinereste, ripieni, in pastella, gratinati, mantecati in un bel risotto, come?! Adoro i fiori di zucca e non esiste modo in cui non li mangerei… anche se a dirvi la verità non prediligo i cibi fritti, quindi sono sempre alla ricerca di valide, gustose alternative a questo tipo di cottura.

Per quanto mi riguarda, li ho preparati in un modo che a me piace molto e che anche i miei familiari non disdegnano affatto, gratinati al forno con un ripieno di patate e formaggio… Se desiderate, potete provare ad aggiungere all’impasto anche dei cubetti di prosciutto cotto che renderanno il piatto ancor più gustoso!
Ingredienti per 4 persone:
fiori di zucca a volontà (diciamo 10-12 a testa, come nella “monoporzione” che ho preparato per Lubo, qui sopra nella foto)
1 kg circa di patate
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
2 uova
noce moscata q.b.
sale e pepe nero q.b.
olio evo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato per l’impasto + parmigiano grattugiato per la gratinatura
100 g di taleggio
opzionale: prosciutto cotto in cubetti
Procedimento:
Lavate i fiori di zucca accuratamente e asciugateli su un canovaccio pulito.
Lessate le patate in abbondante acqua salata. Quando saranno pronte, spellatele e schiacciatele in una ciotola capiente. Unite alla patate le uova, sale, pepe, noce moscata, parmigiano grattugiato, tre quarti del taleggio a cubetti, il prezzemolo tritato. Mescolate bene e con questo impasto iniziate a farcire i vostri fiori di zucca.
Cuoceteli al vapore con un coperchio per una decina di minuti circa, rigirandoli a metà cottura perchè si cuociano su ogni lato.
Prendete infine una teglia da forno, ungetela leggermente con olio evo, disponetevi i fiori di zucca uno accanto all’altro, distribuitevi sopra i cubetti di taleggio restanti e spolverizzate con qualche cucchaio di parmigiano grattugiato.
Coprite con carta argentata e fate cuocere in forno ventilato già caldo a 180° per 20 minuti circa. Trascorso questo tempo togliete la carta argentata e cuocete i fiori di zucca ripieni per ulteriori 10 minuti e comunque fino a quando non avranno assunto un bel colore dorato. Servire caldi.
Buon appetito!
26 Comments
Wow, che bel mazzo di fiori ;)) anche io li adoro, mi piacciono molto come li fa mia suocera in pastella (le famose "pizzelle di fiorilli" campane), ma io cerco sempre di trovare un nuovo modo per sperimentare il loro sapore!
Incantata da tale visione e che bello avere vicini così generosi 😉
Beh io non mi pongo il problema perchè un vicino di casa così generoso non ce l'ho, detto questo se anche avessi un bel cestone di fiori di zucca da smaltire direi che la tua ricetta è ottima e mi piace talmente tanto che la "monoporzione" di Lubo credo che riuscirei a mangiarla anch'io 🙂
Io un vicino così non ce l'ho, mannaggia, ma se cel'avessi ci farei un tortino con qualche zucchina tagliata a rondelle e qualche acciughina. Bacioni
Idea meravigliosa dato che anche io non sono una fan del fritto-fritto!!!
non ho mai mangiato i fiori di zucca,ma a forza di vadere tutte le ricette postate ultimamente,mi viene voglia di assaggiarli!!!
Non è che puoi chiedere al tuo vicino se è interessato a cambiare casa visto che la tipa sotto casa mia vende??? 😀 Magari avere un vicino così 😉 Ottima la tua versione! Io li ho fatti con formaggio e speck avvolti nella sfoglia, buoni!
ma che fortuna un vicino così!!!! non ho mai avuto tra le mani così tanti fiori di zucca…direi che li hai usati divinamente!!! mi ispira molto la tua ricetta!!!! 😉
Come ho già detto nel mio post della pizza con i fiori di zucca, anche io li adoro, nella pasta nel riso, nella pizza, fritti anche se non amo molto il fritto! Devo provare la tua ricetta mi piace molto! Sempre se trovo un vicino così generoso!
Quest'anno da queste parti scarseggiano…
Ancge io ne ho fatto una versione ripiena al forno quasi fingerfood nel senso che noi li mangiamo così, con le mani una volta freddi!!
Anche questa versione mi piace moltissimo!!
ciao loredana
mai provati così sembrano ottimi, grazie per l'idea !
Divno izgledaju, i fotografije mi se jako dopadaju :))))
Bella! Sono stato un grande ingresso con questo cesto pieno di fiori così colorati! non mi dispiacerebbe appeso la foto nella mia cucina! sei un artista! wapisima baci
caspita! quanti e che belli!!!!
🙂
Che meraviglia!
Li far di sicuro xkè non ho mai fatto i fiori di zucca ripieni!
Non so se ti ricordi, io partecipo come nn blogger al contest: ora ho appena aperto un blog e mi trovi qui se ti va
http://fruttaezafferano.blogspot.com/
Ricetta invitante e foto bellissime!
Molto molto interessante come ricetta, li proverò sicuramente!
Sai che è davvero originale il tuo farcire i fiori di zucca con una farcia a base di purea di patate??? buonissimi…. smackk e buon w.e. 😀
l'idea culinaria è davvero succulenta, ma le foto sono addirittura spettacolari. Complimenti!
Interessanti i fiori di zucca così, io sono invasa e li ho preparati con la pasta, impastellati e fritti ma questa versione è da provare…..Ciao e buona domenica
una ricetta originale e interessante. Da provare.
Un salotone e a presto
Mi sono iscritta al tuo blog che trovo molto carino e goloso…..passa a trovarmi se ti va….ti aspetto…..a presto stefy
p.s. questi fiori di zucca sono una vera bomba di bontà…..
mi piacciono!
ciao cara, passa da me…. c'è una cosa per te…
buona giornata
Io adoro i fiori di zucca!!! Vienimi a trovare, ho iniziato a 'bloggare' da qualche settimana!
http://cucinaspensierata.blogspot.com/
un'ottima alternativa per non farli fritti senza rinunciare al gusto!