Parmigianine di melanzane….finto fritte!

Parmigianine di melanzane….finto fritte!

Sono da poco di ritorno da un matrimonio sulla bellissima, famosissima, ricercatissima, costiera amalfitana. Non so voi, ma a me fa sempre un certo effetto vedere le vecchie amiche che convolano a nozze, specialmente quando ci si conosce da davvero tanti anni e se ne è combinate insieme di cotte e di crude…Sarà forse che io non sono ancora passata dalla casellina del mio Monopoli personale chiamata “matrimonio”- e nemmeno scalpito per passarci, ve lo confesso – o sarà forse l’atmosfera del momento…. ma anche in questa occasione, come già mi è successo in passato, avevo giurato a me stessa che non mi sarei commossa in chiesa, anche per evitare che un onda di mascara nero mi inondasse il viso, invece…niente da fare, come nella migliore delle tradizioni non ce l’ho fatta a trattenermi e già prima del fatidico “sì” ci sono andata giù pesante di lacrime e singhozzi! Sono davvero un disastro….
Eh sì, è stata proprio una bella emozione… e dopo la cerimonia…. quante cose buone da mangiare, mamma mia! Una tale abbondanza di pietanze non si era mai vista! L’aperitivo era così ricco che io – e non solo la sottoscritta, ammettiamolo – pensavo si trattasse della cena vera e propria…. Quando mi sono resa conto che quello era solo un’assaggino ero già piena come un uovo!

Chiaro è che dopo tutto questo mangiare e gozzovogliare alla salute degli sposi si rende necessario rimettersi in carreggiata con qualche ricettina… come dire, golosa sì, ma anche leggera… Così, dato che in famiglia insistevano per avere per pranzo le mie famose melanzane alla parmigiana (non propriamente un piatto dietetico, ma loro al matrimonio non ci sono stati, quindi mica posso costringere tutti alla dieta!), ho pensato ad una variante monoporzione un po’ più leggera ed estiva, che al posto della passata di pomodoro prevede l’uso di alcuni profumatissimi pomodori cuore di bue freschi, regalatimi dai soliti vicini di casa generosi (lo so che ormai mi odiate per questo, non fate finta che non sia così!) e delle fette di melanzane “finto-fritte” in forno, al posto della melanzana fritta nell’olio bollente (conoscete la mia antipatia per il fritto, non solo per motivi dietetico-nutrizionali ma anche perchè mal sopporto quell’odore sgradevole che ti si incolla addosso come la peste per giorni!).

Ecco quindi la ricetta per 4 persone:

3 melanzane di medie dimensioni
3 pomodori freschi della varietà cuori di bue
1 mazzetto di basilico
4 mozzarelle fiordilatte belle fresche
farina 00
olio evo
sale q.b.

Procedimento:
Lavate le melanzane ed affettatele per il lato corto in fette spesse circa 1/2 cm.
Su un piatto teso stendete le fette di melanzana, copritele con poco sale grosso e con della carta da cucina. Continuate con questo procedimento creando diversi strati sullo stesso piatto, fino a che le melanzane non si saranno esaurite. Coprite infine con altra carta da cucina e, se possibile, utilizzate un peso (un coperchio, un piatto di frutta e verdura, etc) che schiacci leggermente le melanzane, favorendo la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. Dopo 3 ore circa togliete le malanzane dalla carta da cucina e ripulitele del sale grosso. A questo punto avranno perso molta acqua e saranno pronte per la cottura. Infarinatele e adagiatele su una teglia ricoperta di carta da forno unta con olio evo. Con un pennello da cucina, spennellate di olio evo anche il lato rivolto verso l’alto. Infornate in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa, rigirando le melanzane almeno una volta. Le melanzane in forno dovranno cuocersi senza però scurirsi troppo e senza seccarsi, per cui assicuratevi di controllarle di tanto in tanto durante la cottura.
Una volta pronte, togliete la teglia dal forno. Adagiate una per una le fette di melanzane su un piatto ricoperto di carta da forno perchè assorba l’olio in eccesso.
Lavate bene i pomodori e tagliateli a fette dello stesso spessore delle melanzane. Affettate anche le mozzarelle. Iniziate ad assemblare le vostre parmigianine in una teglia ricoperta di carta da forno, partendo con una fetta di melanzana, una di pomodoro, la mozzarella e così via, creando due o tre strati a piacere (a chiudere dev’essere sempre la mozzarella). Guarnite con basilico, spolverate leggermente con sale e aggiungete a filo poco olio evo.
Infornate in forno già caldo a 180° per 12-15 minuti circa (la mozzarella dovrà sciogliersi, ma non assumere un colore bruno).
Servite le parmigianine calde o tiepide, a seconda dei vostri gusti personali.

Buon appetito!

16 Comments

  • by riccioli di cioccolato, post on | Reply

    Brava, che bella ricetta davvero azzeccata, visto che il periodo ci costringe tutti a dieta, almeno una ricetta gustosa che ci rallegra solo a guardarla, te la copio subito.
    Ciao

  • by Ombretta, post on | Reply

    Che bello non serve friggere le melanzane ma viene squisita lo stesso:-)

  • by °Glo83°, post on | Reply

    bellissima idea…ideale per i post-matrimonio e per le ultime prove costume!!! 😉

  • by Al Cuoco!, post on | Reply

    Un'ottima alternativa alla parmigiana tradizionale. Fresca e leggera, ma senza perdere di gusto!! :))

  • by Claudia, post on | Reply

    Si.. ti capisco.. io ai matrimoni sono una valle di lacrime.. ahaha non riesco a non emozionarmi!!!! Anche io faccio così con le melanzane.. son ottime e light!!!! smackkkk

  • by Elisa, post on | Reply

    Della serie restare leggeri senza rinunciare al gusto, bravissima!

  • by Marina, post on | Reply

    Ma lo sai che l'odore che si incolla è anche per me un motivo importante per non friggere?! La parmigiana light è sempre gradita… anche sulla mia tavola.
    Per i pianti ai matrimoni non commento, sono una fontana anch'io 😉

  • by Donatella, post on | Reply

    Io non ti odio, però ti invidio un pochino, quello si… la monoporzione di parmigiana non fritta oltre ad essere gustosissima è anche bella da presentare a tavola e siccome in questo periodo anch'io sono un pò a stecchetto te la copio. Ti abbraccio cara

  • by Tantocaruccia, post on | Reply

    "conoscete la mia antipatia per il fritto, non solo per motivi dietetico-nutrizionali ma anche perchè mal sopporto quell'odore sgradevole che ti si incolla addosso come la peste per giorni!" ecco questa affermazione è praticamente uguale a quello che ho scritto io due minuti fa nel mio post..:) comunque per quanto riguarda i matrimoni ti capisco troppo bene.. vedere quelle che erano le tue compagnette di merende sposarsi e mettere su famiglia è un effetto stranissimo!
    Buonissime le tue melanzanine.. poi come dicevo io odio dover friggere e la tua variante è un'ottima alternativa!
    Baci

  • by lerocherhotel, post on | Reply

    Oh quanto ci piace questa versione finto fritta!

  • by monica, post on | Reply

    che bellissimoooooooooo.

  • by Fabiana, post on | Reply

    Ho dato una bella scorsa alle tue pagine ed il tuo blog è davvero ricchissimo di colori, tutte queste preparazioni con ogni tipo di verdura e frutta di stagione sono non solo invitanti, ma anche un'ottimo consiglio per un'alimentazione sana, variata e ….divertente!!!

    Ti seguo con piacere

    Un saluto,

    Fabi

  • by Debby, post on | Reply

    Carinissime e piuttosto light! Complimenti!

  • by Love at first bite!, post on | Reply

    molto light! ottime! se ti va passa da me che ce un piccolo premio da ritirare!

  • by La cucina di Esme, post on | Reply

    Deliziosa questa versione light della parmigiana!

  • by astrofiammante, post on | Reply

    le faccio anch'io così….anzi io le passo al freezer dopo averle grigliate e il giorno dopo o comunque in un secondo tempo faccio la parmigiana, sono ancora più tenere, bel blog, ciauzzzzzzz

Leave a Reply

Your email address will not be published.