Un’altra settimana volge al termine e quasi senza che me ne sia accorta si approssima anche la fine del mese di ottobre… Ma com’è che io sono rimasta mentalmente ferma a quest’estate mentre qui siamo già quasi a Novembre?! Pazzesco… Beh, in ogni caso il clima è cambiato anche qui nella mite campagna maremmana… E se per fortuna ancora non piove e non si sono verificati disastri dovuti al maltempo (a proposito, ho visto per tv le immagini di Roma, da non credere, un abbraccio agli amici romani, spero stiate tutti bene!) le temperature si sono notevolmente abbassate, facendomi venire una gran voglia di mangiare una bella zuppa gustosa… Ceci e frutti di mare si sposano magnificamente, in passato avevo già avuto modo di assaggiare vellutate di ceci accompagnate da deliziose code di gamberi. Questa volta, anche memore dell’ottimo abbinamento suggerito da Graziella in questa ricetta, ho voluto provare ad unire anche delle vongole veraci… Il risultato è stato davvero soddisfacente! In casa sono impazziti tutti per questa proposta e anzi, c’è stato pure chi mi ha “redarguita” perchè la zuppa non era sufficiente per fare il bis!
Ingredienti per 4 persone:
600 g ceci lessati
400 g mazzancolle (o gamberi) col guscio
400 g vongole veraci
brodo vegetale q.b.
sale e pepe q.b.
1 ciuffo di prezzemolo
100 ml di vino bianco secco
2 spicchi d’aglio
4 pomodorini rossi
olio evo
Procedimento:
Lavate le vongole e lasciatele spurgare in acqua leggermente salata per 2 ore circa, cambiando l’acqua di tanto in tanto.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Affettate uno spicchio d’aglio e fatelo soffriggere in una pentola dai bordi alti con poco olio d’oliva. Aggiungete i pomodorini e lasciate rosolare per alcuni minuti a fuoco basso. Prendete i ceci che avrete precedentemente lessato e uniteli ai pomodorini. Fate insaporire per alcuni minuti. Nel frattempo scaldate il brodo vegetale (600-700 ml circa) e quando i pomodorini saranno leggermente appassiti versatelo sui ceci. Controllate la sapidità e lasciate cuocere con coperchio e a fuoco basso per 20 minuti circa.
Intanto togliete le vongole dall’acqua e ponetele in una padella con un cucchiaio di olio evo. Cuocete a fuoco medio con coperchio finchè non si saranno aperte. A questo punto togliete le vongole dalla padella e tenetele da parte. Filtrate una parte del liquido di cottura e aggiungetelo ai ceci.
Pulite e sgusciate le mazzancolle, tritate il secondo spicchio di aglio e il prezzemolo. Fate scaldare 2 cucchiai di olio evo in una padella capiente con il prezzemolo tritato e l’aglio. Aggiungete quindi le mazzancolle e sfumate con il vino bianco secco. Unite alle mazzancolle anche le vongole e fate insaporire il tutto per alcuni minuti. Salate leggermente, se necessario.
Togliete la minestra di ceci dal fuoco. Frullate il tutto in modo da ottenere una crema densa e vellutata.
Servite la crema in piatti individuali con pepe nero tritato, le mazzancolle, le vongole e prezzemolo a guarnire.
Buon appetito!

25 Comments
Buonissima con quest'accostamento di crostacei e vongole!!!!baci e buon w.e. 😀
Mi piacciono queste combinazioni di gusto!
:)…acquolina in bocca! bacio carissima!
che meraviglia!!!! il piatto on la ricetta ma anche i colori di questa composizione molto molto autunnale
Ne voglio un piatto adesso!
Ieri ho messo a bagno i ceci, pensavo di farne una bella pasta stasera, ma invece ti copierò con gamberi e vongole, davvero invitante, brava!
Questa vellutata deve essere davvero eccezionale. Andiamo pazze per le vellutate accostate al pesce! Complimenti!
Alessia e Tiziana
Un abbinamento insolito ed originale..complimenti!!
Molto particolare, legumi e sapori di mare… da provare!!! 🙂
un abbinamento originale che deve essere gustosissimo!!! 😉
mi piace da morire, ma che originale!! una combinazione incredibile!!
mamma mia…ma non puoi lanciare un contest con premio una cena a casa tua????piatto divino!!!
Bellissima ricetta e foto deliziosa…mi piace TUTTO!
complimenti
simo
Bellissima ricetta! Visto che oggi è venerdì capita proprio bene! Buon fine settimana!
Sono innamorata della coppia legumi crostacei/molluschi, ottima ricetta e foto incantevole!
Che magnifico piatto e per me anche nuova l'abbinata legumi pesce. Foto sempre bellissime 🙂
Buon week end
non ho mai sposato frutti di fare e ceci 😛
lo devo provareee! ciao
vale
deve essere una prelibatezza…. squisitissima!!!
Questa ricetta deve essere molto buona complimenti
e un felice fine settimana
che foto…che foto 🙂 stupende
Amo zuppe e vellutate ma questa deve essere sublime!!
Vera
deliziosa. e invitante. e, e, e,… fame!
Molto interessante questo abbinamento, mi piacciono molto questi ingredienti sarà sicuramente deliziosa questa vellutata, complimenti e buona domenica…
Cerco questa ricetta da mesi…il tuo blog mi ha salvato!!!
Che meraviglia questo piatto!
Avevo mangiato una zuppa di gamberi in un ristorante indiano, e mi aveva fatto impazzire!
seguirò la tua ricetta per farla anche io.
io invece ho provato a fare la zuppa con la rana pescatrice, molto buona se ti va passa a leggerla 🙂
È venuta una favola grazieeeee!!!!!!