E’ proprio vero che…l’amore rimbecillisce.
Io che per anni e anni non ho mai nemmeno voluto sentir parlare della festa di San Valentino, in questi giorni sto letteralmente annegando tra stampi a forme di cuore e altre sdolcinatezze del genere.
Che ne è della single da adottare, della brillantona alla sex and the city che aborriva questo genere di ricorrenze?! Mah, se la vedete in giro salutatemela!

In realtà, scherzi a parte, trovavo assurdo che su un food blog degno di questo nome non comparisse nemmeno una sola proposta golosa per San Valentino…diciamo quindi che mi sto sacrificando per voi, al fine unico di darvi qualche idea sfiziosa per festeggiare insieme alla vostra dolce metà, sfornando qualcosa di gustoso e originale senza spendere una fortuna e senza trascorrere ore e ore a spignattare in cucina! 🙂
Partiamo dall’antipasto: l’idea di queste cheesecake salate mi viene dal numero di Arturo dello scorso Dicembre dove ho trovato una interessantissima (e aggiungerei, golosissima!) rubrica dedicata all’amica bresaola.
Le cheesecake possono essere decorate con roselline di bresaola e con la rucola, o se lo preferite con altri affettati di vostro gradimento, quali coppa, pancetta, prosciutto crudo, culatello.
Che ne dite, vi gusta l’idea?
Andrea che le ha già assaggiate ne conferma la bontà quindi… provare per credere!
Mini cheesecake salate con roselline di bresaola
Ingredienti per 2 innamorati (con un robusto appetito!):
100 g grissini
250 g crescenza
200 g di robiola fresca o ricotta
125 g di panna fresca
10 g di colla di pesce
30 g di rucola
qualche fettina di bresaola
50 g di burro fuso
sale q.b.
Spezzetate i grissini in un mixer e frullateli insieme a 2/3 della rucola.
Quando avrete ottenuto un composto sabbioso di un colore verde brillante, aggiungete a filo il burro fuso e mescolate bene in modo da ottenere un composto omegeneo.
Imburrate lo stampo (potrete usare a piacere una tortiera a cerniera di medie dimensioni privata della base) e sistematelo su un piatto teso con sul fondo della carta da forno.
Distribuite uniformemente il composto di grissini, rucola e burro nello stampo e pressate con il dorso di un cucchiaio in modo da creare una base compatta per la vostra cheesecake.
Riponete in frigorifero a far solidificare per almeno un’ora.
Preparate intanto la crema di formaggio:
Mescolate la robiola (o la ricotta) con la crescenza e con 1/3 della panna fresca. Regolate di pepe e di sale (se necessario).
Fate ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti. Quindi strizzateli e scioglieteli nella panna rimasta scaldando tutto al microonde per 20 secondi circa.
Otterrete un liquido semidenso che andrà unito alla crema di formaggio, mescolando bene (se necessario utilizzando un robot da cucina o una frusta elettrica) affinchè la colla di pesce, riaddensandosi, non crei grumi.
Trascorso il tempo di raffreddamento, recuperate la base della vostra cheesecake dal frigo.
Distribuitevi la crema di formaggio avendo cura di livellarla in maniera uniforme. Riponete in frigo per almeno 3 ore prima di consumare. E’ ottima anche preparata il giorno prima, quindi datevi da fare il 13 di Febbraio!
Al momento di servire, utilizzate un coppapasta a forma di cuore per ricavare dalla vostra cheesecake tanti cuoricini… e serviteli come antipasto, guarniti a piacere con roselline di bresaola e rucola.
Buon appetito e buon San Valentino a tutti gli innamorati!
3 Comments
tesoro un antipasto a dir poco meraviglioso: bellissimo e buonissimo, ci scommetto. San valentino o no.. questa ricetta me la segno!
Ma che brava.. tis ei sacrificata allora!!! Io no.. proprio non ce la faccio.. non lo festeggio.. e quindi non faccio festeggiare il blog!!! La tua proposta mi piace però.. è sfiziosa! smack e buon lunedì
che buonaaaaaaa!! molto romantica…