Risotto con porri e fontina al vino rosso

Risotto con porri e fontina al vino rosso

Ieri quando ho visitato il blog di Cocogianni per scoprire i vincitori del contest sulla Cucina Etnica, il cuore mi è letteralmente esploso di gioia… Sapete quando proprio non ci si aspetta una così bella notizia, invece arriva?! Ebbene sì, a noi è toccato il premio come miglior fotografia, con i nostri daifuku con pasta di azuki e fragole.

Proprio una grande soddisfazione, per una categoria che mi sta particolarmente a cuore… Rinnovo i ringraziamenti a Gianni, a Rossella, al fantastico panel di giudici (Gianni de La mia cucina, Eleonora di Burro e Miele, Elena di Zibaldone Culinario, Chicca di Un spazio da riempire ed Azzurra di Grafic Scribbles) e di certo non posso che complimentarmi con le vincitrici per le altre categorie e con tutti i partecipanti, per aver assemblato un mix di sapori e di profumi strepitosi da tutto il mondo, che verranno presto raccolti in un pdf che non vedo l’ora di avere e conservare!!!

Dopo questa breve ma doverosa parentesi, torniamo a noi e alla ricetta di oggi… che proviene da quello che ormai per me è il libro dei libri in materia di risotti… Mi riferisco sempre a “Riso” di Rachel Lane a Carla Bardi, dal quale ho “attinto” ispirazione almeno un altro paio di volte…

La peculiarità di questo risotto è quella di essere mantecato con una glassa al miele e vino rosso, che dona a questo risotto una dolcezza speciale, per nulla ingombrante, che ben si amalgama al sapore del porro e della fontina…

Rispetto alla ricetta originale, ho solo sostituito il burro con l’olio evo e il brodo di pollo con quello vegetale… Per il resto, non c’è nulla, ma proprio nulla, che cambierei a questo piatto…

Ingredienti per 4 persone:

3 cucchiai di miele
5 dl di vino rosso
olio evo
4 piccoli porri a fettine sottili
400 g di riso
1 litro di brodo vegetale
100 g di fontina
pepe nero macinato

Procedimento

Scaldate il miele in un pentolino (meglio se antiaderente). Quando inizierà a caramellare, versatevi il vino rosso e fate ridurre sul fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finchè non avrete ottenuto una salsa densa. Spegnete il fuoco e tenete da parte.

Soffriggete i porri in padella con qualche cucchiaio di olio evo, dopodichè aggiungete il riso e lasciatelo tostare per alcuni minuti, mescolando. Quando il riso inizierà a diventare trasparente, aggiungete il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, fino a fine cottura. (15/18 minuti circa a seconda del riso utilizzato).
Quando il riso sarà pronto, toglietelo dal fuoco, unite un po’ di pepe macinato e mantecate con la fontina, dopodichè lasciate riposare per un paio di minuti.
Servite il risotto caldo, con l’aggiunta della salsa al vino rosso e miele.

L’angolo del vino…
Fabio dice: “Con questa fantastica ricetta mi verrebbe subito voglia di assaggiare due grandissimi vini che riproducano un eccellente abbinamento con sensazioni decisamente differenti.
Il primo è un Lacrima di Morro d’Alba DOC “Junio” della Cantina Q. 33, particolarissimo rosso marchigiano con un fantastico rapporto qualità/prezzo. Elegante e molto morbido alla degustazione, esprime una sinfonia di frutta rossa matura che permette di essere piacevolmente bevuto in tutte le occasioni.

Il secondo, per chi ama gli abbinamenti ricercati, è un Franciacorta Demisec Rosè DOCG dell’Azienda Villa, strepitose bollicine di Franciacorta di grande eleganza e struttura con spiccati sentori di frutta che permettono di potersi abbinare a tutto pasto. Inoltre la quantità zuccherina della vinificazione demisec porta ad una piacevole sensazione dolce che si abbina in modo eccellente alla ricetta con miele e porri.
Buon appetito!

15 Comments

  • by riccioli di cioccolato, post on | Reply

    Brava, complimenti per la vincita, ma in effetti la cosa non mi stupisce, hai la capacità attraverso i tuoi piatti e le tue foto di stuzzicare la nostra curiosità culinaria, ne è prova appunto questo risotto, già mi immagino il sapore che potrebbe avere, e questo mi spinge a provarlo.
    Ancora complimenti, ciao.

  • by Donatella, post on | Reply

    Proponi sempre ricette molto originali, questo risotto ha tutta l'aria di essere buonissimo e quel tocco color vinaccia lo rende anche bello alla vista. Congratulazioni per la tua vittoria, non potevi non vincere, la tua foto era una meraviglia. Sono sicura che vincerai ancora molti altri contest… Ti abbraccio e ti auguro un buon fine settimana

  • by Marina@QCne, post on | Reply

    Complimenti, premio meritatissimo!!!!!!!! e poi questo risotto, dev'essere una specialità! braviiiiiiii

  • by fausta, post on | Reply

    che bel risotto! Mi intriga parecchio; è diverso dai soliti che faccio io, è scenografico e (credo) molto gustoso. Tengo a mente!
    Complimenti per la vittoria, sei bravissima, sia nelle ricette, sempre particolari, che nelle foto. Pertanto ritengo che il premio sia davvero meritato. Un bacio e buona giornata

  • by Letiziando, post on | Reply

    Originale risotto che deve essere veramente gustoso e complimnetoni per la bella vincita 😉

  • by Claudia, post on | Reply

    Molto particolare!!!! complimenti a te per la vittoria!! buona serata e buona domenica.. 🙂

  • by fausta, post on | Reply

    una buonissima domenica anche a te!
    Baci

  • by raffy, post on | Reply

    squisito…da provare assolutamente!

  • by dolcipensieri, post on | Reply

    ciao, adoro i risotti soprattutto quelli con sapori diversi dal solito, Questa versionem'ispira parecchio non solo per gli ingredienti sfizziosi ma anche per il bel colore al centro!!!

  • by Ambra, post on | Reply

    Complimenti per il contest e per ul risotto…da sogno!!!Bacio

  • by Titti, post on | Reply

    Wow! Che bellissimo risotto! Mi ispira un sacco la mantecatura con la glassa al miele!!! Bacioni e complimenti!

  • by sississima, post on | Reply

    Complimento per la vincita, tutta meritata! CIAO SILVIA

  • by SONIA, post on | Reply

    Vittoria meritatissima complimenti ^_^ e che splendido risotto, mi incuriosisce molto la glassa al miele 😉

  • by Lucia, post on | Reply

    Congratulazioni per il premio! Questo risotto è decisamente intrigante 🙂

  • by Caterina, post on | Reply

    Non posso definirmi una brava cuoca…diciamo che me la cavo…Ma adoro i risotti e mi piace cucinarli…in tutte le "salse"..proverò anche questo!!!!
    Un abbraccio

    Caterina@LemieScarpeRosa

Leave a Reply

Your email address will not be published.