Pappardelle “vista mare” di Graziella

Pappardelle “vista mare” di Graziella

Vi ricordate quando nel film Julie&Julia Amy Adams si domanda attraverso il suo blog se dall’altra parte dello schermo ci siano degli esseri umani che la leggono? E’ la parte del film in cui tutto quanto va più o meno storto e, tanto per rincuorarla, sua madre le scrive qualcosa del tipo “si ci sono io, tua madre, finiscila con questo blog che tanto non se ne accorge nessuno, bla, bla”… Buuuu…..
Per chi scrive un blog, è importante sapere che dall’altra parte dello schermo ci sia qualcuno che ci legge, qualcuno che per qualche motivo attende i nostri post, le nostre idee, le nostre foto… Qualcuno che per qualche ragione si affeziona a noi e arriva a considerarci un “amico virtuale”…
E se è vero che il confronto con gli amici blogger è diretto e quotidiano, è anche vero che esiste una pluralità di “timidi” lettori che seguono nell’ombra, annotano meticolosamente le ricette, ci salvano tra i preferiti, passano parola ad amici e parenti… sempre attenti a quel che succede ma senza prendere l’iniziativa di intervenire direttamente sul blog…Oggi mi voglio dedicare proprio a loro (certo, lo faccio sempre, ma oggi voglio proprio nominarli!), i miei lettori, a cui va l’omaggio di questa ricetta che mi arriva da Graziella, una di loro!

Ingredienti per 4 persone:

320 g di pappardelle
1 scatole di ceci lessati (230 g circa)
10-12 pomodorini tagliati a cubetti
300 g circa di vongole veraci
olio di oliva qb
sale e pepe qb
2 spicchi di aglio tritato
vino bianco qb
1 mazzetto di prezzemolo
 Procedimento: 
Fate spurgare le vongole per qualche ora in abbondante acqua fredda. Cuocete intanto i ceci in acqua salata, dopodichè scolateli, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Frullate metà dei ceci con un po’ di acqua di cottura e un filo di olio.
Soffriggete l’aglio sminuzzato con un po’ di olio, aggiungetevi le vongole scolate e sfumate con il vino bianco. Cuocete con un coperchio per qualche minuto, fino a quando non si saranno aperte.
Aggiungete alle vongole i ceci ancora interi e i pomodorini tagliati a cubetti. Lasciate insaporire per circa 2 minuti, mescolando di tanto in tanto. Terminate la cottura regolando di sale e pepe.
Cuocete le pappardelle, scolatele e mescolatele con la salsa di ceci che avete precedentemente preparato.
Aggiungete le pappardelle alle vongole e fate saltare il tutto a fuoco vivo per un paio di minuti.
Servite, guarnendo con prezzemolo tritato.L’angolo del vino…Fabio dice: “In abbinamento a questo piatto suggerisco un Chiaraluna, Maremma Toscana IGT dell’Azienda Muralia (un’azienda maremmana alla quale piace parecchio la sperimentazione), prodotto con 100% uve Viogner. Un bianco di fantastico spessore e acidità, permette un invecchiamento importante anche in botte di legno. I suoi profumi di acacia, fiori di arancio, mango e ananas con un finale decisamente secco, promettono un gradevolissimo contrasto con la grassezza di molluschi e crostacei”.

Buon appetito!

9 Comments

  • by Letiziando, post on | Reply

    Un bella idea di mettere in luce le proproste dei lettori, perciò ringrazio te e l'amica Graziella per questa "vista mare" davvero gustosa 🙂

    Buona giornata ad entrambe

  • by Al Cuoco!, post on | Reply

    bellissimo questo post! io sono stata uno di quei timidi lettori:)))))))

  • by Marina@QCne, post on | Reply

    Che bello questo piatto… ceci e vongole, una poesia!!!! Complimenti a voi e a Graziella per la splendida idea! (ma quel gattone che "ravana" nel piatto del risotto è il vostro? E' stupendooooooooo)

  • by Menta Piperita, post on | Reply

    @Letiziando: grazie cara!!! E' bello condividere idee e sperimentazioni! 🙂 un bacione!

    @Al cuoco!: ehehe, già! mi sa che lo siamo stati tutti! 😉 un abbraccio!!!

    @Marina: ahahaha! sì, è la nostra "assistente" Lucky che cerca di "testare" – e "tastare" – con zampa la buona riuscita del piatto! E' spassosa! 🙂 un bacione 🙂

  • by Francesca, post on | Reply

    Stra ultra mega buona!!

  • by Tantocaruccia, post on | Reply

    Che voglia questo primo! HUmmm… fa proprio tanto estate:)
    a presto!

  • by Olga, post on | Reply

    ahahah…ma lo sai che anche'io all'inizio pensavo di parlare all'universo, al primo commento a momenti stappo una bottiglia!!!!
    Questa pasta è fantastica, bravissima!!!!Olga

  • by Patrizia, post on | Reply

    Questo è proprio un ottimoooooo primo piatto!!! Un bacione…

  • by fausta, post on | Reply

    Una bellissima dedica, Ale, a cui mi unisco anch'io, se me lo permetti! Se penso che fino a qualche mese fa facevo parte della schiera di cui hai parlato…
    Una bellissima dedica per un'altrettanto deliziosa ricetta. I tuoi lettori sanno che con te il successo è assicurato!
    (vabbè, tra i tuoi lettori ci sono anch'io, eh? Anche se non "silenziosa")
    Un bacio e a presto

Leave a Reply

Your email address will not be published.