Ciao a tutti cari amici di blog! Eccoci di ritorno da un paio di settimane di relax, assolutamente necessarie per recuperare un po’ di energie! Non che noi ci si sia mossi dalla cara Maremma, ma vista la vicinanza con il mare, non ci possiamo comunque lamentare. In questi giorni il caldo soffocante non ha dato tregua e sembra proprio che le cose non miglioreranno nei prossimi giorni, anzi, stando a quanto dicono le previsioni, ci attende un’altra settimana rovente, durante la quale saremo nuovamente ostaggi dell’anticiclone africano… Eh sì, prepariamoci a boccheggiare ancora per un po’!
Questo periodo di vacanza è stato molto fecondo in termini di idee e mi sono ritrovata a compilare un lungo elenco di ricettine che mi piacerebbe preparare, ma sto aspettando che il clima torni ad essere un po’ più clemente per rimettermi seriamente ai fornelli!
V ridò il benvenuto sul nostro blogghino con questa crostata alle more e pesche nettarine con crema pasticcera al cacao e nocino di mia invenzione!
Crostata di more e pesche nettarine
Ingredienti:
Per la frolla senza uova:
(la ricetta in parte trae ispirazione da una preparazione del grande Luca Montersino):
400 g farina 00
120 g zucchero a velo
220 g burro a pezzetti
25 g di panna
la scorza grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
legumi secchi + carta da forno per la cottura
Per la crema pasticcera al cacao aromatizzata al nocino:
500 ml latte
4 tuorli
100 g zucchero
50 g di maizena
1 bustina di vanillina
2 cucchiai rasi di cacao in polvere
1 cucchiaio di liquore nocino
Per decorare:
more
pesche nettarine a polpa bianca
gelatina per dolci
Procedimento:
Partiamo dalla preparazione della pasta frolla: sistemate la farina a fontana su una spianatoia, praticatevi un buco al centro nel quale metterete lo zucchero, il burro a pezzetti (freddo di frigo, mi raccomando!), un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e la panna. Mescolate il tutto velocemente fino a che non avrete ottenuto una pasta liscia e compatta. Con la pasta formate una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola e fatela riposare in frigorifero per almeno un’ora. Tiratela fuori dal frigorifero e lavoratela velocemente prima di stenderla.
Passate poi alla preparazione della crema: sbattete i tuorli con lo zucchero e quando avrete ottenuto un composto liscio aggiungete la maizena setacciata. Mescolate bene e tenete momentaneamente da parte. Portate il latte ad ebolizione, aggiungetevi quindi il composto di uova, zucchero e maizena, mescolando bene con una frusta da cucina per evitare il formarsi di grumi. Aggiungete anche la vanillina, il cacao in polvere e il nocino, mescolando bene e spegnendo il fuoco dopo un paio di minuti dall’ebolizione. Dovrete ottenere una crema liscia e abbastanza densa. Fate raffreddare la crema, continuando a mescolare per alcuni minuti, se possibile in una ciotola piena di acqua fredda e ghiacchio.
Stendete la pasta con un mattarello fino ad ottenere un disco di circa mezzo centimetro di spessore. Prendete una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e adagiatevi il disco di pasta frolla in modo da creare il fondo della vostra torta e i bordi. Togliete la pasta in eccesso con un coltellino e bucherellate leggermente il fondo della pasta frolla con i rebbi di una forchetta. Prendete un foglio di carta da forno e fatelo aderire il più possibile alla pasta, sia sul fondo che sui bordi. Ricoprite la carta da forno di legumi secchi (ad esempio lenticchie e fagioli) e fate cuocere in forno già caldo a 175° per 25 minuti circa. Questo metodo si chiama “cottura in bianco”. Trascorso questo tempo, togliete la crostata dal forno. Privatela della carta da forno e dei legumi secchi e verificatene la cottura: la pasta dovrà essere ancora bianca e abbastanza morbida sul fondo. A questo punto, passate la crostata di nuovo in forno per tre minuti circa, dopodichè sfornate e lasciate raffreddare: si indurirà naturalmente nella fase di raffreddamento. Fino a che la torta non si sarà perfettamente raffreddata è importante tenerla nella tortiera, per evitare di romperla nel tentativo di estrarla.
Quando la base della nostra torta si sarà raffreddata, potremo iniziare a riempirla con la crema e a decorarla con la frutta fresca. Per far sì che si conservi meglio, spennellatela con della gelatina per dolci.
Buon appetito!
19 Comments
Bentornate !!! Aspetto con ansia le nuove ricettine…da scopiazzare 😀
Bentornate! giuste con una favolosa ricetta!
un ritorno da acquolina!!! questa crostata è golosissima, oltre che bellissima!!! 😉
Ciao Alessia, Bellissima la crostata, te l'ho già detto che è la mia torta preferita? Ottima l'idea della crema pasticcera al cacao e nocino, dev'essere buona… ho una bottiglia di nocino artigianale fatta da un caro amico, ma non avevo mai pensato di usarlo nei dolci, grazie per l'idea. Bentornati carissimi, un bacio
Una bella idea mischiare un po' di nocino alla crema… appena il nostro nocino sarà pronto voglio provarla.
Complimenti!!
mamma mia che delizia! è bellissima e la frutta con questo caldo è l'ideale!
che bontà! da provare sicuramente!!!
Connubio perfetto di sapore e "freschezza" data dalla frutta. La foto come sempre è da manuale.
Mi sà che l'unica soluzione per sopravvivere a questo caldo è rifugiarsi nel frigo accanto a dei bei pomodori succosi 😉
bellissima crostata e buonissimo accostamento di frutta! adesso mi vado a leggere le regole del contest e ben tornata! 😉
Interessante il nocino nella pasticcera …non ci avevo mai pensato e poi al cacao…
Foto stupenda, ma che invidia!!!!
un grosso bacio!
Questa crostata mi fa venire voglia di rifare colazione!!
Complimenti e grazie per la ricetta della crema, molto originale e da provare!!
ciao! che bello risentirti 🙂 E' una crostata favolosa!!! 😀
a presto 🙂
Mi stuzzica la crema pasticcera al cacao e nocino, dev'essere buona.
Ben tornate, ragazze.
E che dire siete tornate alla grande.
Alessia!!! Io non amo molto i dolci….ma amo le crostate…questa poi piena di ingredienti freschi e genuini…slurp slurp!! Grazie!
A presto
Ciao,sono anch'io appena tornata dalle vacanze e vedere questa tua crostata mi ha messo una gran voglia di dolce……deve essere semplicemente squisita!
Una crostata molto fresca , di grande effetto e golosa , a presto
che bontà!!!! 🙂 divento tua sostenitrice, il tuo blog mi piace molto!!! spero passerai a trovarmi sul mio. ora continuo la lettura del tuo bel blog… a presto
mmmm davvero deliziosa!!!