Quando ero piccola non sopportavo l’idea di essere nata i primi di Agosto: mi rattristava l’idea di compiere gli anni quando la scuola era ormai finita da un pezzo e gli amichetti erano già tutti partiti per il mare…Per me non sono mai esistite festicciole se non a giugno o ai primi di settembre, mentre il mio sogno era quello di festeggiare un compleanno quando andava festeggiato, il 2 di Agosto!
Ora che del mio compleanno non mi interessa più un fico secco, anzi, ora che non faccio che sperare che amici e parenti se ne dimentichino, come a dire che se se ne dimenticano loro allora forse anche il tempo che passa se ne dimenticherà… Non ho proprio più ragioni per avercela con questo bellissimo mese… Il mese delle vacanze, del sole, del mare, dei pranzi all’aperto, delle cene in riva al mare… Il tempo delle more, il tempo… dei fichi! Eh sì, i fichi, questi frutti magici e succosi, così buoni, così dolci, così speciali, da rappresentare da sempre il mio frutto preferito!
Non potete nemmeno lontanamente immaginare il mio giubilo quando mi sono accorta che qui dietro casa, in aperta campagna, si staglia un alberone di fichi troiani molto prolifico e completamente abbandonato… E’ dalla metà del mese che ogni sera, quando il caldo si fa meno intenso, mi armo di cestelli e sacchetti e ne vado a raccoglierne diversi chili!
Ho instancabilmente preparato marmellate, crostate, ho adornato mousse, ne ho mangiati a chili così, staccandoli direttamente dall’albero…. che io poi sono anche convinta che il vero frutto proibito, il vero frutto goloso e irresistibile dell’Eden, fosse in realtà il fico e non la mela… Non può essere un caso che Adamo ed Eva venissero spesso rappresentati con indosso foglie di fico (e non di mela) a coprire le loro nudità!
Per celebrare la bontà infinita di questo frutto ho preparato tra le altre cose questa crostata con marmellata di fichi che è andata letteralmente a ruba! Provare, per credere!
Ingredienti per 6/8 persone:
Per la pasta frolla:
400 g farina 00
135 ml di acqua
Lavate accuratamente i fichi, asciugateli e privateli della pelle. Tagliateli a pezzettoni. Versateli in una pentola insieme all’acqua e portate ad ebolizione. Aggiungete quindi lo zucchero e il succo di limone. Mescolate di tanto in tanto per evitare che il composto si attacchi e fate cuocere per 60 minuti circa e comunque fino a quando non avrete ottenuto una marmellata densa e gelificata. Per verificarne il giusto punto di cottura e la consistenza, fate la prova del piattino: prelevate un cucchiaino di marmellata e versatelo su un piattino che avrete tenuto precedentemente nel congelatore: se la marmellata aderisce al piattino senza scivolare, o accennando a scivolare e poi arrestandosi, allora è pronta. Spegnete il fuoco e fate raffreddare, mescolando di tanto in tanto.


25 Comments
la tua crostata mi riporta indietro nel tempo, alle crostate che faceva mia nonna.
è bellissima e i classici non stancano mai!
Ciaoooooooooooooooooooo… hai ragione.. io anche adesso spero che il mio compleanno venga dimenticato ahahahaahah.. Ottima questa crostata.. ed i fichi son buonissimi figuriamoci una marmellata 😀 baciotti
Anche mia nonna la faceva la marmellata di fichi e sono d'accordo con te: è il frutto più buono in assoluto!
Alessia, innanzitutto buon compleanno anche se è passato ormai da parecchi giorni. I fichi sono in assoluto il mio frutto preferito da sempre, ne vado letteralmente pazza e tu sei fortunatissima, prima i vicini generosi che ti ricoprono di frutta e verdura bio e poi il fico abbandonato dietro casa! Inutile dirti che la crostata è splendida, per la foto ti devo dire che questa volta hai superato te stessa, è davvero magnifica. Bravissima cara e ancora tanti auguri
Pensavo che ho giusto 2 vasetti di marmellata di fichi in dispensa e che uno potrei farlo fuori con una crostata così magnifica. L'altro forse lo servirò con del caprino fresco. Capisco il tuo stato d'animo di bimba: il compleanno è una festa sacra. Cerca invece di rifarti da grande, regalandoti dei bellissimi viaggi. Un abbraccione. Pat
La crostata di fichi è nelle mie fantasie più golose.
Le tue magnifiche foto poi non lasciano scampo alcuno 🙂
E' un classico meraviglioso.
Complimenti per le foto, mi piacciono molto.
Mi sa che il giorno del compleanno, non è poi così lieto per tutti…Io considera che sono nata il 21 dicembre, quindi becco sempre un unico regalo che vale anche per Natale :-(!
Riguardo la marmellata posso invece dirti che ho sempre desistito nel farla temendo di ottenerne una troppo dolce…Tu che mi dici?
Certo però che quella fetta di crostata :D…
Un bacio
Come ti capisco, ma ancora di più ti capisce mia figlia che ancora oggi, ad ogni compleanno, mi rimprovera di non averla fatta nascere a settembre!!
Hai ragione la crostata con la marmellata di fichi è la più buona in assoluto…ne ho assaggiata una versione con pezzetti di noci nella marmellata e l'ho trovata ancora più buona!
ciao loredana
Oh sì, anch'io amo i classici: infatti ogni anno preparo la marmellata di fichi. E' una vera delizia. E questa crostata ne è l'esempio lampante 🙂 mi sono aggiunta ai tuoi follower e ti inviato una riceina per il tuo contest. A presto!
stavo proprio pensando di provare la marmellata di fichi…mi sa che provo la tua ricetta!
Davvero deliziosa!!!
CROSTATA con CONFETTURA DI FICHI….MI PIACE!!!una bella fetta me la mangerei volentieri!!!!ciao e buona serata!!!
mmmm i classici non tramontano davvero mai! foto stupede.
Che meraviglia questa crostata e poi sono golosissima di quei frutti :))
Una crostata meravigliosa! Mai provata con i fichi! Un besito
che bellezza! anche le foto sono stupende.. beata te che hai trovato quell'albero! fai benissimo a coglierli e produrre queste delizie!
che meraviglia…tocchi il mio tasto preferito, le crostate, le paste frolle. Foto da … mangiare. Bravissima
Ehhhh… capisco bene!! Mia figlia è nata il 6 di Agosto e i primi anni di scuola si lamentava!!! Ora che festeggia con i parenti il giorno giusto e con i compagni a Settembre…ringrazia di cuore…perchè fa sempre due feste 😀
Magnifica la tua crostata, classica ma intramontabile!
caspita, foto e ricetta fantastiche!!prossimamente anche nel mio forno…appena molla il caldo… ciao,Valentina
Ciao Alessia, grazie per il commento sul nostro blog. Complimenti per questa crostata (e per la bella foto): la marmellata di fichi è tra le nostre preferite. Ci farebbe tanto piacere se diventaste lettori fissi del nostro blog!
Buon inizio di settimana
Alessia e Tiziana
io adoro le crostate e adoro i fichi, questa crostata è stupenda!
Ma è stupenda questa crostata!!!!! Chissà che bontà!
Wow, una favola questa crostata!
La foto è meravigliosa! Complimenti!