Dite la verità, non ci speravata più, eh?!
Ed invece ecco che con il primo, reale abbassamento di temperatura della stagione autunnale riparte anche la nostra rubrica sulla cucina ceca e slovacca!
A riaprire in bellezza la rubrica accantonata qualche mese fa c’è una versione di quella che viene comunemente chiamata Mäsová polievka (ossia zuppa di carne, anche se nel nostro caso si tratta più che altro di una minestra).
Lubo dice che questo piatto per lui è una vera e propria medicina, uno di quei rimedi contro il raffreddore, la tosse ed altri malanni di stagione che non mancava mai in casa sua fin da quando era piccolo… Piena di vitamine com’è, c’è proprio da credergli! Infatti ieri sera me ne sono mangiata un bel piattone e la tosse che da settimane mi perseguita si è attenuata notevolmente… Potere della Mäsová polievka o suggestione? Chissà!

Passiamo agli ingredienti per 4 persone:
300 g carne di vitello tenera con l’osso
3- 4 carote
100 g di sedano rapa
mezzo porro
1 pomodoro
1 mazzetto di prezzemolo
qualche foglia di basilico
1litro e mezzo circa di brodo vegetale
200 g di tagliolini
Pulite e pelate la carote e il sedano rapa: le prime andranno tagliate in 3 o 4 parti, il secondo a cubetti.
Pulite anche il porro, la cipolla e il pomodoro, ma senza tagliarli. Sul pomodoro limitatevi a praticare un’incisione per il lungo. Legate il prezzemolo con uno spago o con del filo per cucire.
In una pentola capiente sistemate la carne, copritela con poca acqua fredda e accendete il fuoco. Quando l’acqua si sarà riscaldata, aggiungete la verdura, il prezzemolo e il brodo vegetale che avrete precedentemente preparato. Quando la minestra inizierà a bollire, unitevi anche le foglie di basilico.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per un’ora e mezza circa.
Nel frattempo, cuocete i tagliolini a parte in abbondante acqua salata. Scolateli e teneteli da parte.
Quando la minestra sarà pronta, eliminate il pomodoro, la cipolla, il porro, il prezzemolo e le foglie di basilico. Pulite la carne, eliminando l’osso e le parti più grasse. Porzionate le parti più magre e tenere.
Filtrate la minestra con un colino e, al momento di servire, distribuitela in ogni piatto con pezzetti di carne e di carota, alcuni cubetti di sedano rapa e una parte dei tagliolini.
Guarnite a piacere con foglioline di prezzemolo e servite la minestra calda.
11 Comments
Benissimo!!! arriva il freddo e minestre, vellutate e zuppe son tra le mie preferite!!!! smack
Deliziosa, mi piace coccolarmi con piatti come questo! Grazie e buon fine settimana!
Adoro le minestre e questa la trovo davvero curiosa e diversa dalle solite…minestre! Mai provate ricette slovene, inizierò da questa! simo
Devo provare a farla anche io se funziona contro il raffreddore:-) e' buona e non e' una medicina! Baci
Che bel rimedio anti-malanno…quasi quasi mi prendo un bel raffreddore apposta, giusto per gustarmi questa squisitezza 😉
Buon week end cara
delizioso, salutare…
Adoro le minestre!!! La sensazione di caldo che si propaga appena ne mandi giù qualche cucchiaio!!! Che buonaaaaaa….la tua versione è ottima….copiata ;-P
Mamma mia che delizia!!Adoro queste zuppe dell'est con tante calorie 😉 e se pure fan passar la tosse, questa la devo proprio provare! un bacio! Benny
Adoro le minestre, d'inverno non mancano mai sulla mia tavola. Proverò questa specialità slovacca e speriamo che oltre ad essere curativa aiuti anche a prevenire eventuali malanni di stagione. La foto come sempre è bellissima
eh si con questo freddo è proprio l'ideale!
ciao
vale
adoro le minestre e il freddo di questi giorni mi fà amare ancora di più ricette buone come questa! baci