Questo potrebbe tranquillamente essere definito il piatto “per chi ha poco tempo a disposizione e tanta fame!” La ricetta originaria – alla quale ho apportato un po’ di variazioni – me la passò mia madre qualche tempo fa… Chi mi segue e si è fatto un’idea della mia famiglia, avrà ormai capito che tutti i membri della mia squinternata combriccola, seguendo una tradizione che si è perpetrata di generazione in generazione, sono da sempre a caccia di espedienti che consentano loro di mettere qualcosa sotto i denti nel minor tempo possibile, con il minimo dispendio di sforzi e di energie (e talvolta anche con pessimi risultati: come dimenticare il sugo-dado di mia nonna paterna, pace all’anima sua…).
Tutto ciò rende in effetti incredibile il fatto che, quando ero piccola, mia madre trascorresse ore in cucina a prepararmi il suo brasato o i suoi gnocchi, cosa che peraltro non fa più da tempi immemori… (che sia tutt’ a un tratto rinsavita?! ahah, tvb mamma!).
Beh, questo per dire che una volta assaggiata questa crema ai peperoni rossi, molto semplice e veloce nell’esecuzione ma anche assai gustosa, l’ho inserita a pieno titolo nel mio ricettario… Non riesco più a farne a meno e ogni volta che avanza un peperone rosso so esattamente che di lì a poco finirà prima in padella e poi nel frullatore! Se non l’avete mai provato, fatelo: non ve ne pentirete!
Ingredienti per 4 persone:
360 g eliche o altra pasta corta
2 peperoni rossi
100 g robiola fresca o altro formaggio cremoso
olio evo q.b.
sale q.b.
prezzemolo tritato
Lavate i peperoni, privateli di tutti i semi e tagliateli a listarelle. Fateli saltare in padella con poco olio evo, regolando di sale, fno a quando non si saranno ammorbiditi. Frulateli quindi con la robiola o altro formaggio fresco. Fate intanto cuocere le eliche in abbondante acqua salata. Rimettete la crema ai peperoni di nuovo sul fuoco basso per alcuni minuti, regolando ancora di sale se necessario e aggiungendo uno o due cucchiai di acqua di cottura ove la salsa dovesse risultare troppo densa.
Scolate la pasta al dente e conditela con la crema ai peperoni. Servite la pasta ben calda, spolverizzata con del prezzemolo tritato.
Buon appetito!
19 Comments
veloce e saporito! ottimo!!un abbraccio carissima e buona giornata!
Mi piacciono tantissimo le creme che si attaccano "affettuosamente" agli spaghetti dandogli una consistenza e un sapore straordinario.
Mi segno subito la ricetta… tutto quello che è gustoso e veloce è sempre ben accetto.
uhmmm me la scrivo dato che sono una golosona dei peperoni!!!
Peperoni e robiola, un accostamento golosissimo, complimenti!
Buonissima questa salsa di peperoni, splendido primo piatto!
squisita!!!
Che bella la vostra nuova iniziativa, spero proprio di riuscire a partecipare prossimamente!!!! Nel frattempo mi gusto questo primo che è delizioso!!!!
un piatto gustoso e coloratissimo! 😉
Tanta fame e poco tempo?! E' già mia!! :)))
Buonissima una crema di peperoni con la robiola dentro!!!!! bacioni .-)
Bella la nuova iniziativa…resteremo senz'altro all'erta! Questa pasta ai peperoni è stupenda: anch'io preparo spesso un sughetto con peperoni frullati e ricotta…quel dolcino sulla pasta ci sta a meraviglia :-)proverò anche la tua versione
un saluto
simo
Ormai è segnato il destino di ogni peperone rosso che comprerò 😉
bello questo piatto, appetitoso, colorato e semplice.
Ma sai che la faccio quasi uguale? 🙂 Quando avanza un po' di peperonata aggiungo un po' di ricotta, aggiusto di sale e voilà! Buonissima anche con la robiola 🙂 gnam!
Che bel piatto di pasta! Colorato, cremoso e saporito! Porprio quello che ci vuole per consolarsi dopo una piovosa giornata autunnale come quella di oggi!
Niente male queste eliche: la foto dice tutto, un abbraccio SILVIA
Eh, lo so! La cremina di peperoni è micidiale! Non gli si può dir di no! Io aggiungo anche delle mandorle a lamelle che trovo ci stiano molto bene coi peperoni.
Buona giornata
Hanno un colore molto invitante, ciao
bellissimi, peccato che a casa mia siamo così ghiotti di peperoni che non avanzano mai! una domanda, ma i peperoni li spelli prima di frullarli?
ciao e piacere di conoscerti! =)
Valeria