Che io sia tornata single dallo scorso Gennaio non è più un segreto per nessuno, almeno non per amici, parenti, conoscenti, assidui lettori di Menta Piperita & Co. e chi più ne ha più ne metta.
Quello che ancora in pochi sanno è che in quest’ultimo periodo sono stata una vera e propria trend setter, lanciando la buffa moda dell’adotta anche tu un single!, un invito scherzoso rivolto a giovani coppie di coniugi senza figli che ormai è diventato un tormertone tra i miei amici, facendo tra l’altro diversi seguaci… Del tipo che se hai superato la trentina, sei single e non sei stato “adottato” anche tu da una coppia di coniugi sei completamente OUT!
L’idea balzana è nata un venerdì sera di un mesetto fa circa – giorno più, giorno meno –
quando mi sono ritrovata – come spesso accade – ospite a cena dalla mia coppia di amici Simona e Claudio (una coppia di freschi sposini, per l’appunto).
In quell’occasione Claudio ed io abbiamo cucinato un piatto simile a quello che vi presento oggi, chiaccherando amabilmente e sorseggiando un calice del nostro vino bianco preferito (un ottimo Gewürztraminer)…. poi abbiamo mangiato tutti e tre insieme ed infine, plaid alla mano, ci siamo accomodati, uno vicino all’altra, sul grosso divanone del loro salotto, per gustarci insieme una puntata di Zelig… e meno male che non eravamo tutti e tre sdraiati nel talamo nuziale!
Da lì, la folgorazione, l’intuizione, l’idea!
Sei sposato/a?! Porta una ventata di aria fresca nella tua coppia adottando anche tu un single! Certo, il single non può essere scelto a caso, deve essere simpatico, estroso, deve saper cucinare o avere qualche altro talento domestico per creare un vero e proprio valore aggiunto nella coppia (niente malizie, please!)! Il single è quello che svecchia la pigra coppia di coniugi trascinandoli fuori per locali di tanto in tanto, quando i due bradipi, per loro natura, sarebbero più tentati di trascorrere l’ennesima serata in pigiama e calzettoni davanti alla televisione…
La single ideale è brillante, non si tira mai indietro quando c’è da bere in compagnia (soprattutto per la gioia del coniuge maschio quando la coniuge femmina è pressochè astemia, come nel caso mio e della MIA coppia di sposini), ha sempre la battuta pronta e racconta di sfighe colossali con gli uomini che a Bridget Jones je fanno un baffo… Insomma, è una vera e propria barzelletta ambulante!
I coniugi sono quelli che aiutano il single a trovare l’anima gemella (beh, almeno ci provano, spesso con risultati tutt’altro che soddisfacenti, poverini….ma almeno si impegnano!), dando consigli spassionati su come mandare sms ad un tipo conosciuto da poco in discoteca senza rischiare di fare una figuraccia, organizzando incontri al buio e cenette con altri amici single, facendo da spalla su cui piangere quando arriva l’ennesimo bidone… (e via di nuovo pesantemente di Gewürztraminer e di puntate di Zelig il venerdì sera, con addosso il plaid …).
L’idea è piaciuta talmente tanto che ora quasi tutte le mie amiche single si sono date da fare per farsi adottare da una coppia di amici coniugi. E questo implica che ormai, durante la settimana, c’è sempre almeno una serata dedicata a loro. A proposito, domani sera sono dalla mia coppia di coniugi a preparare nuovamente per loro il mio risotto alle fragole, ne vanno davvero matti…
La ricetta che vi presento oggi è di Claudio, quindi il merito è suo, sebbene io l’abbia poi rivista e reinterpretata un pochino, sostituendo le linguine con paglia e fieno ed eliminando i piselli, previsti nella versione originaria…
Buon appetito a tutti e che siate single o accoppiati, poco importa! datevi da fare perchè… la moda ha da continuare!
Aggiungetevi quindi i carciofi e le seppioline tagliate a striscioline, sfumate con il vino bianco e fate cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Salate e pepate a piacere. 5 minuti prima di levare la padella dal fuoco aggiungete i gamberi (o le mazzancolle) e le fave. Cuocete intanto la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela in padella con il condimento. Fate saltare il tutto sul fuoco per un paio di minuti. Solo alla fine, prima di servire, aggiungete una spolverata di lattughino fresco tritato.Buon appetito!
20 Comments
che buona…la divorerei in un solo boccone!
Per anni il mio fidanzato è stato figlio adottivo di alcuni amici, poi per fortuna sono arrivata io!
Ma che bel piatto di pasta! Mi piace un sacco questa ricetta!!!
che bel piattino, si mangia prima con gli occhi…..
La ricetta mi piace parecchio, e se vuoi, anche noi potremmo adottarti per una sera 😉 La nostra porta è aperta ! Un bacione
Troppo divertente e simpatica la tua idea!!!
Buonissima anche la ricetta
Un abbraccio
Tiziana
Bellissima ricetta! Purtroppo ai miei tempi da single nessuna coppia pensò ad adottarmi…. forse perchè ancora cucinavo di rado…
Non capisco perchè come requisito per poter adottare un single non bisogna avere figli.
Il mio viaggia, va ai concerti e al pub…ovviamente con me perchè ha due anni!
Non posso adottare nessuno????
Posso almeno mandare il curriculum?!?!?
un piatto di pasta favoloso, complimenti
sei una forza 🙂 E che bel piatto di pasta!
Buona giornata cara
ahahaha!! bellissima ideaa! e bellissimo piatto!!
Il piatto è strepitoso… ed il tuo racconto troppo divertente!!! :-))
Bacioni!
ahahahahah ma come t'è venuta st'idea!!mi hai fatto morire.. ma è fichissima!!!!!! Ottimi anche questi paglia e fienod el tuo amico!!! baci e buona giornata 🙂
ahahahah!!!! Che bella idea! Incosciamente la praticavo gia' da anni e anni, solo che io faccio parte della coppia adottiva: io e il maschio alfa abbiamo adottato il suo amico single da una vita! Peccato che non sappia cucinare….
Comunque se vuoi passare per ripetere queste tagliatelle va benissimo: adottiamo pure te!
hahahhahahaahhahhaha adottare un single…. che ridere… mi hai fatto morire con questa storia!! e poi, sempre meglio delle mie zie che quando ero single obbligavano i miei cugini ad organizzare cene ed appuntamenti con i loro singleamici…. una cosa terribile..
almeno avessi potuto mangiare questi paglia e fieno!!! macchè…
un bacione!
ah ah ah ah bellissima idea, ora ci metteremo anche noi alla ricerca di un single da adottare!
Ricetta davvero invitante, complimenti a Claudio!
Alessia ma è una bellissima iniziativa, sei troppo forte!!!
Vedrò a chi adottare visto che mia cognata dopo quasi nove anni di "adozione" ancora non si decide…
Ottimo il piatto e davvero carina la presentazione!!!
Troppo forte!!! Hai avuto un'idea geniale.. Per come cucini ti adotterei io!!! … Cmq anche io e mio moroso abbiamo la nostra amica single che abbiamo adottato… E lo diciamo anche noi… Anche perchè poverina oltre ad esser single e pure senza lavoro e con situazione familiare pesantissima, quindi spesso è da noi e le si da una mano come si può!!!
In ogni modi sei una grande, brillante e fortunato chi ti adotta 😉 …. Bona la pasta!!! 😉
il tuo blog è carinissimo 🙂 complimenti!!!ti seguo