Tarte au citron meringuée

Tarte au citron meringuée

La mia cucina dopo la realizzazione della suddetta, apparentemente innocua, tarte au citron meringuée (ossia, per noi che parliamo come mangiamo, una crostata al limone con meringa) era paragonabile alla spiaggia di Omaha Beach dopo lo sbarco degli Americani in Normandia.
In altre parole, immaginatevi l’inimmaginabile, il caos puro. Riuscite a figurarvelo davanti agli occhi per un secondo? Ecco, quella era la mia cucina oggi verso, diciamo, le 5 del pomeriggio.
Per non parlare della mia schiena, oh sì, la mia povera schiena. Letteralmente piegata in due dal male. Perchè a quanto pare i dolci non mi fa male mangiarli a me (licenza poetica, eh, non scarsa sconoscenza del gentil idioma italico), ma farli.
Intendiamoci, la sottoscritta, nonostante l’amore per il cibo e la buona cucina, non è propriamente dotata della super organizzazione, dell’efficienza della perizia e della manualità in cucina, della destrezza, chessò, di Mr Vissani, Montersino, Nigella Lawson, Donna Hay o chi più ne ha più ne metta.
La sottoscritta in cucina si avvicina più ad una Julie Powell alle prese con il pollo ripieno di fegatini, quello che finisce dritto sul pavimento, riversando fuori tutto il ripieno. Ecco, io so essere un po’ così quando mi ci impegno. E anche quando mi impegno di meno. E’ talento, non c’è che dire, it comes naturally.
Fatto sta che nel preparare la torta di oggi mi sono sentita tanto Bridget Jones sugli sci, vestita da coniglietta alla festa di carnevale o,forse rende meglio l’idea!, mentre scende con il paracadute mostrando il grosso culone alla telecamera. Eh, che classe, che finezza.
Avreste dovuto vedermi sbattere gli albumi con lo sbattitore, con metà del tutto che schizzava qua e là imbrattando il tavolo… Ancora, avreste dovuto immortalarmi mentre agile come un babbuino in stato interessante ponevo premurosa sul fuoco il pentolino con acqua e zucchero per portarlo ad ebolizione salvo poi scottarmi nel recuperarlo, procurandomi ustioni di secondo grado, in pieno stile fantozziano.
E che dire, poi, del forno troppo alto e della meringa che, dopo l’immane fatica, minaccia di bruchiacchiarsi, vanificando ore e ore di accurato lavoro?
Eh, oggi è stata dura, lo ammetto. Sono uscita dalla cucina devastata. Con una decina di anni in meno e un paio di kg in più, a forza di assaggiare lemon curd e meringhe.
Quello che posso assicurare è che, a parte la mia terribile manualità (non sempre è così, eh, diciamo che oggi è stato uno di quei giorni NO che normalmente si ripetono una volta al mese all’incirca ogni 28 giorni…a buon intenditor poche parole) la torta è venuta fuori coi fiocchi… come a dire, è stato un parto, ma guarda che figlio, l’orgoglio di mamma sua!!!

Vado a riprendermi mangiando una fetta di torta e collassando sul divano. Ma vi lascio in compagnia di questa bella ricetta… Augurandovi di dimostrare più destrezza della sottiscritta nel prepararla! Bon appetit! 🙂

 

 Tarte au citron meringuée
(crostata meringata al limone)
Ingredienti:
per la pasta frolla:
400 gr farina 00
220 gr burro a pezzetti
120 gr di zucchero a velo
25 gr panna (o, in alternativa, un tuorlo)
un pizzico di sale
per la lemon curd:
5 limoni non trattati
3 tuorli + 2 uova intere
125 gr di burro a pezzetti
120 gr di zucchero semolato
per la meringa:
3 albumi
100 gr di zucchero semolato
75 gr di acqua



Procedimento:

Unite tutti gli ingredienti per realizzare la pasta frolla, lavoratela velocemente con le dita fino ad ottenere un impasto liscio e compatto che avvolgerete poi con della pellicola trasparente e che lascerete riposare in frigo per un’oretta circa.

Per la lemon curd:
Lavate accuratamente i limoni. Grattugiate la buccia di due soli di loro e tenetela da parte. Spremete tutti e 5 i limoni e filtratene il liquido fino ad ottenere 250 ml di succo che si serviranno per realizzare la vostra crema al limone.
Tagliate il burro a pezzetti e riponete la scorza grattugiata dei limoni, il burro, lo zucchero e il succo di limone in un pentolino. Lasciate cuocere a fuoco basso per 1 o 2 minuti, mescolando, fino a quando lo zucchero e il burro non si saranno sciolti. Togliete dal fuoco ed aggiungete un poco alla volta, sempre mescolando con una frusta a mano, le uova sbattute (i 3 tuorli e le due uova intere).
Riponete nuovamente sul fuoco basso la crema e fate cuocere continuando a mescolare con un cucchiaio di legno per 5 o 6 minuti e comunque fino a quando non si sarà addensata (dovrà rimanerne uno strato sul cucchiaio di legno quando lo estrarrete dal pentolino). Spegnete e lasciate riposare.
Imburrate i infarinate uno stampo per torte dal bordo alto (diametro di 24 cm).
Togliete la pasta frolla dal frigo, lasciate che si ammorbidisca e stendetela poi con un matterello, avendo cura di infarinare leggermente la spianatoia. Ricavate un disco di 0,5 cm circa di spessore con il quale fodererete la tortiera. Praticatevi dei forellini sul fondo con i rebbi di una forchetta. Rivestite la pasta con un foglio di carta da forno e ricoprite di fagioli secchi, riso o altri legumi per praticare la cottura in bianco. Fate cuocere la pasta per 20 minuti circa in forno già caldo a 180°. Trascorso questo tempo, rimuovete sia la carta che i legumi e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare. Distribuitevi poi la crema di limone, livellatela e riponete di nuovo in forno sempre a 180° per una decina di minuti, prima di sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare in attesa di decorarlo con la meringa.

Per la meringa:
Versate l’acqua e lo zucchero in un pentolino e, senza mescolare, portate ad ebolizione.
Montate gli albumi (preferibilmente provenienti da uova fresche e conservate a temperatura ambiente) con una frusta elettrica in una ciotola metallica. Partite da una velocità dello sbattitore bassa, che aumenterete poi via via che gli albumi iniziano a gonfiarsi. Quando saranno montati a neve aggiungete a filo lo sciroppo di zucchero che avete tolto dal fuoco, sempre continuando a montare il tutto con lo sbattitore elettrico. Quando avrete ottenuto una neve bella ferma, spegnete lo sbattitore. Spalmate metà della meringa sulla torta e riponete la restante metà all’interno di una siringa da pasticcere con il beccuccio a stella. Finite di decorare la torta a vostra piacimento e riponetela per 2 minuti in forno con la funzione grill affinchè la meringa assuma un bel colore dorato sulla superficie.

8 Comments

  • by Al Cuoco!, post on | Reply

    Sei troppo critica con te stessa. Hai fatto una torta meravigliosa. Io non sono nemmeno capace a far la meringa!!!!
    :)))

  • by Sale in zucca, post on | Reply

    Ale sei troppo avanti!!! La ricetta di per sè semplice ma con le tue foto, ragazzi, alta cucina!!! Bravissima!!!

  • by francy, post on | Reply

    I tuoi piatti li conosco bene e se lasci la cucina come se fosse un campo di battaglia,poco importa!Anche io sono del club delle caciarone!!!
    P.S. Il babbuino in stato interessante e' il massimo..ha!!ha!!!

  • by Tina/Dulcis in fundo, post on | Reply

    troppo forte sei,mi hai fatto ridere,tanto…la torta e perfetta,non essere troppo critica…baci,buon fine settimana ^_^

  • by andreusanchez, post on | Reply

    Ciao Alessia,

    Vogliamo presentarLe il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 62000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano specializzati in ricette di cucina. Inoltre abbiamo creato il Top blogs di ricette, dove può trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti, e dove Lei può anche aggiungere il Suo. Noi indicizziamo le sue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E non deve preoccuparsi di nient’altro poiché tutto in Ricercadiricette.it è gratuito!

    Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuole diventare un membro di questa grande famiglia?

    Siamo a Sua disposizione!
    Andreu
    info@ricercadiricette.it

  • by Ilaria, post on | Reply

    Beh a me viene tanta voglia di mangiarla perchè sembra proprio ottima … complimenti 🙂

  • by tiziana festa, post on | Reply

    sei proprio simpatica.. e mi piace moltissimo il tuo blog…
    se ha tempo e voglia vienimi a trovare nel mio ti aspetto!
    http://laspianatoia12.blogspot.it
    ciao alla prossima
    tizi

  • by tiziana festa, post on | Reply

    fantastica! chissà che fragranza!
    mi sono già iscritta tra i tuoi lettori fissi…
    alla prossima!
    tiziana

    p.s. se ti fa piacere e se ti va mi vieni a trovare nel mio ?
    http://laspianatoia12.blogspot.it

Leave a Reply

Your email address will not be published.