Halloween: come realizzare un Jack O’Lantern all’ultimo minuto!

Halloween: come realizzare un Jack O’Lantern all’ultimo minuto!

Pensavo di non farcela, da buona ritardataria quale sono fino ad oggi pomeriggio alle 14 non avevo per le mani nulla che potesse vagamente assomigliare ad un Halloween item.
Poi l’occhio mi cade su una dolce zucchetta regalatami una settimana fa circa…
La guardo e la riguardo…sposto lo sguardo e poi la guardo di nuovo, ogni volta con fare più meditabondo… e se…forse dai….ma magari… No dai, non ho tempo… Ma vah su, Halloween è stasera, hai poltrito per un mese intero, mentre gli altri blogger iniziavano a postare a raffica ricette a tema già alla fine di settembre… Ale, non sopravvalutarti, su, come minimo con la manualità che ti ritrovi ci lasci pure un dito e allora sì che questa diventa una notte da film horror…
Ma poi alla fine mi sono detta… perchè non tentare? Perchè non decidermi almeno per una volta a uscire dagli schemi e rincuorare i ritardatari come me che anche per noi c’è speranza in questo mondo, che anche NOI ce la possiamo fare a sfoderare una lanternuccia halloweeniana in men che non si dica, per la gioia di figli, di mariti e fidanzati (ammesso che loro se ne accorgano) o anche solo per la nostra gioia e soddisfazione personale?!
Ed infatti eccomi…con il mio Jack O’Lantern realizzato nel tempo record di…ebbene sì, 20 minuti … carino, no?!

Prima di tutto…spendiamo due parole su questo “individuo”, assurto a simbolo della notte delle streghe.
Ma chi è, Jack O’Lantern?!
La leggenda narra che questo Jack fosse un irlandese piuttosto irrequietello, uno che non solo condusse in vita un’esistenza dissoluta, ma che una volta morto si fosse anche divertito ad ingannare il diavolo. Per questo motivo non fu accolto né in Paradiso né all’inferno e fu costretto a vagare per l’eternità senza una meta, avvolto dalle tenebre. Satana, forse mosso a pietà, lo omaggiò di un tizzone dell’inferno, che avrebbe dovuto aiutarlo ad orientarsi tra le tenebre che perennemente lo avvolgevano. Per far sì che il tizzone non si spegnesse, Jack lo inserì all’interno di una rapa intagliata. Nel corso dei secoli il cavolo rapa fu sostituito dalla zucca, più ampia e più adatta a contenere candele e lanterne.
Et voilà! Ora che abbiamo spiegato brevemente ai più la triste storia di Jack O’Lantern, passo ad illustrarvi come ho proceduto al suo intaglio “last minute”.

Dunque… poichè di “intaglio last minute” si tratta, ometteremo quanto altri vi direbbero circa lavaggio e lucidatura della zucca… Facciamo finta che siano le 19 e che la zucca ci serva per la festa dei bambini programmata per le 20, quindi… bando al superfluo!
Detto questo, concentriamoci su quello che vi serve (puntando al minimo indispensabile e a ciò di cui potete già disporre in casa vostra).

1. una zucca (eh beh… ragazzi, se non avete la zucca, forse è meglio che vi mettiate l’anima in pace, come quella del buon Jack O’Lantern, ed iniziate a concentrarvi sul Natale)
2. una bacinella/piatto che vi servirà per contenere semi e polpa della zucca
3. un cucchiaio per scavare la zucca
4. un coltello affilato a lama sottile
5. carta da cucina per pulire
6. un pennarellino nero (su, su…guardate nell’astuccio dei vostri figli o in uno dei loro cassetti e vedete che lo trovate)
7. naturalmente… una candela

Ci siamo? Avete tutto? Allora…ready….steady…go!

1. Disegnate la calotta
La prima operazione da compiere è questa: con il vostro pennarellino disegnate una sagoma di forma rotonda (o zigzagata, come ho fatto io!) attorno al picciolo. Tenete presente che dovrete realizzare un buco sufficientemente grande da consentirvi di muovervi al suo interno agevolmente per la pulitura/raschiatura (e chiaramente la stessa apertura dovrà permettervi di inserire all’interno la candelina)

2. Rimuovete la calotta con un coltello affilato
Una volta disegnata la calotta, rimuovetela con un coltello da cucina affilato.


3. Pulite l’interno della zucca
Rimuovete semi e polpa dall’interno della zucca con un cucchiaio da cucina. Una volta compiuta questa operazione, asciugate eventuale liquido fuoriuscente dalla stessa con della carta da cucina.

4. Disegnate gli occhi, la bocca e il naso di Jack
Utilizzando il solito pennarellino, disegnate due triangolini con la punta rivolta verso l’alto (gli occhi), un triangolino leggermente più piccolo in mezzo a questi ultimi (il naso) ed infine concentratevi sulla bocca: io ho disegnato un sorriso sgangherato con due dentini storti, come vedete nella foto. Se volete altre idee per il vostro Jack scrutate internet alla ricerca di qualche modello da copiare o da cui trarre ispirazione. Suggerimento: se non vi fidate a disegnare direttamente sulla zucca per paura di sbagliare vi suggerisco di disegnare le sagome della bocca, degli occhi e del naso su un pezzo di carta che poi ritagliarete e che userete come modello, ricalcandone i contorni direttamente sulla buccia della vostra zucca.

5. Intagliate
Una volta disegnati occhi, naso e bocca, potrete iniziare ad intagliarli, avendo cura di svolgere questa operazione su di una superficie rigida (tavolo o pavimento) e non scivolosa (vi suggerisco pertanto di appoggiare la vostra zucca su una tovaglia o su stracci per creare un po’ di attrito)

6. Ripulite e rifinite
A questo punto il vostro Jack è pronto: pulite l’esterno della zucca con della carta da cucina ed assicuratevi che l’intaglio sia stato eseguito con precisione.

7. Illuminate!
Inserite all’interno della zucca intagliata la vostra candelina, accendetela e godetevi il frutto della vostra fatica e del vostro lavoro! Buon Halloween a tutti!

 

3 Comments

  • by Semplicemente Buono, post on | Reply

    Noi abbiamo la nostra zucca che ci aspetta per essere intagliata.. speriamo di farcela al ritorno dal lavoro!! La tua è un ottimo esempio da seguire!

  • by Tina/Dulcis in fundo, post on | Reply

    bellissima idea,grazie per averla condivisa con noi ^_^

  • by sississima, post on | Reply

    accipicchia sei stata proprio brava, un abbraccio SILVIA

Leave a Reply

Your email address will not be published.