Gnocchetti sardi con melanzane, burrata e “rubini” di pomodoro caramellato

Gnocchetti sardi con melanzane, burrata e “rubini” di pomodoro caramellato

Stamattina ci sarebbe da aprire questo post lamentandosi del fatto che il weekend è sempre troppo breve e che oggi è lunedì e che davvero avrei bisogno di un giorno in più tra il sabato e la domenica…ma non lo farò, perchè tanta è la soddisfazione di aver vinto il contest indetto da A fuoco lento – L’appetito vien cliccando e Pioggia Store da riuscire a sopprimere quel senso di svogliata pesantezza che assale un po’ tutti noi il lunedì mattina.

La vittoria, giunta assolutamente inattesa con il mio risotto di melanzane e stracciatella di burrata, mi è valsa un regalo davvero graditissimo: un nutrito numero di formaggi pugliesi tutti assolutamente deliziosi e molto ricercati nel gusto (tra i quali devo dirlo spicca in maniera esemplare un caciocavallo ubriaco al Primitivo di Manduria, dal sapore aromatico forte e deciso).
Per il lieto omaggio i miei ringraziamenti vanno a Pioggia Store, caseificio ubicato nella cittadina di Martina Franca, nella Murgia sud-orientale, al centro della Valle dei Trulli (proprio quella che da anni mi riprometto di visitare).

Per rendere onore al dono ricevuto e anche alla ricetta vincitrice, oggi ho realizzato una ricetta dove di nuovo melanzane e burrata la fanno da protagoniste, unitamente ad un vivace pomodoro caramellato con miele ai frutti di bosco.

Ingredienti per 4 persone
320 g di gnocchetti sardi (malloreddus)
1 melanzana viola di medie dimensioni
burratine Pioggia Store
una decina di pomodorini pachino
origano
sale e pepe nero q.b.
Olio evo
 3 cucchiai di miele ai frutti di bosco (o in alternativa di miele millefiori o all’acacia)
basilico

Lavate la melanzana e tagliatela a cubetti. Fatela rosolare in padella con poco olio evo, regolando di sale a piacere. Quando si sarà ammorbidita toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire. Frullatela poi con della burrata, del basilico, un po’ di olio evo a crudo e regolate di pepe a piacere. Se necessario, aggiungete ancora un pizzico di sale fino.
Lavate e tagliate i pachino a metà, fateli saltare in padella con sale, miele e una spruzzata di origano. Toglieteli dal fuoco quando saranno appassiti.
Bollite i malloreddus in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Serviteli con la crema di melanzane e burrata e decorate ogni piatto con un “rubino” di pomodoro caramellato e un ciuffetto di basilico fresco. Buon appetito!

One Comment

  • by Claudia, post on | Reply

    Trovo che sia un ottimo condimento per i tuoi gnocchetti!!!! baci e buon lunedì 🙂

Leave a Reply

Your email address will not be published.