Non c’è che dire, il corso di pasticceria mi ha fatto male… riduco tutto a forma di torta! Ahaha!
No, non sto impazzendo, è che questa settimana dovevo pensare a qualcosa per la quinta sfida di Ponti e Cuoco di Fulmine, che questa volta aveva come tema il brunch.
A metà tra una colazione e un pranzo, sia dolce che salato, il brunch è ormai una vera e propria moda che riscuote sempre più successo, anche qui in Italia.
Per l’occasione ho voluto realizzare qualcosa di originale e non scontato e spero di esserci riuscita con questa finta saint honorè composta di tramezzini al prosciutto e crema di yogurt greco e bignè farciti di mousse al tonno. Volete la ricetta? Ma certo, eccola!
50 gr di burro
75 gr di farina 00
2 uova intere di medie dimensioni
Ponete in una casseruola l’acqua con il burro tagliato a pezzetti e il pizzico di sale. Fate scaldare finchè il burro non si sarà sciolto. Aggiungete a questo punto la farina setacciata e mescolate finchè la farina non avrà assorbito tutto il liquido. Togliete dal fuoco, riponete in una scodella di vetro e lasciate raffreddare. Aggiungete un uovo alla volta all’impasto e mescolate bene con un cucchiaio di legno finchè ciascun uovo non sarà stato assorbito completamente dall’impasto.
Riempite con il composto una sacca da pasticcere munita di bocchetta liscia e con essa create delle palline di circa 2 cm di diametro su una placca da forno ricoperta di carta da forno.
Fate cuocere in forno ventilato già caldo a 200° per 15 minuti.
Estraete i bignè dal forno e fateli raffreddare. Tenete da parte una decina di bignè che serviranno per la nostra preparazione e riponete gli altri in freezer, all’interno di un apposito sacchetto per alimenti.
Per la mousse al tonno:
100 gr di tonno in scatola
5 cipolline Peperlizia
una decina di olive nere snocciolate Ponti
3 cucchiai di maionese
poche gocce di succo di limone
Vi basterà semplicemente frullare il tutto e riempire con una parte della mousse i vostri bignè. Tenetene da parte un po’: vi tornerà utile per decorare la vostra saint honorè!
Per la crema di yogurt greco:
100 g yogurt greco
200 g formaggio cremoso
1 cucchiaino di succo di limone
sale fino q.b.
Per la crema di yogurt greco di farcitura:
Aggiungere ad 1/3 della crema di yogurt greco erba cipollina e timo sminuzzati.
Per i tramezzini:
pane bianco morbido per tramezzini (di forma quadrata)
200 gr di prosciutto cotto a fette
Spalmate la crema di yogurt greco di farcitura (quella con le erbe) su ogni fetta di pane. La torta dovrà comporsi di 4/5 strati. Stendete un paio di fette di prosciutto su ogni strato fino a che tutti gli strati saranno stati realizzati. Chiudete l’ultimo strato con un’ulteriore fetta di pane e servendovi di un coltello dividete il vostro quandrato in due triangoli, che dovrete mantenere attaccati. “Spatolate” l’esterno della torta – lati compresi – con una parte della crema di yogurt greco senza le erbe.
Proprio come se si trattasse di una vera Saint Honorè, dovrete realizzare una sorta di granella di pan di Spagna con altro pane per tramezzini: prendete quindi un’altra fetta di pane e sbriciolatela utilizzando un setaccio dalle maglie larghe. Se – come me! – non possedete in casa un setaccio dalle maglie larghe, tagliuzzate il pan carrè a dadini piccolissimi e ricoprite con questi i lati esterni della torta.
Decorate ora con i bignè ripieni di mousse al tonno e con i riccioli di crema di yogurt greco e di mousse di tonno, come vedete in foto.
8 Comments
Genialissima direi, bellissima idea !
Laura
Ma … ma … ma… E' BELLISSIMA!!!! Non direi mai che è salata, bravissima!
spettacoloso mia cara…un'idea super carina!
bacio
è troppo bellaaaaaaaaaa!! sembra dolce e invece.. che meraviglia, bravissima! la proverò, molto d'effetto!
bellissima e deve essere buonissima
inganno culinario perfettamente riuscito…quanto ne vorrei uno spicchio-tramezzino 😉
buon week end
molto ma molto originale bravissima sembra proprio una torta
WAW è fantastica sembra davvero una torta, un abbraccio SILVIA