Mi è appena giunta una missiva alata dalla Foresta delle Padelle Magiche: Hansel e Gretel hanno deciso di rimandare l’appuntamento con l’undicesimo episodio de Il Favoloso Mondo di C’era una Volta a domani, poichè sono in pieno panico pre-visita ispettiva. Eh sì, chi ha letto il nono e il decimo episodio della mia raccolta di fiabe già sa di cosa stiamo parlando.
Quindi lasciamo Hansel e Gretel ai loro preparativi, alla loro ansia da prestazione e ai loro dilemmi esistenziali e concentriamoci oggi su una nuova dolce creazione, questi adorabili macarons natalizi, farciti con una delicata ganache al cioccolato bianco e fragole e decorati con ghiaccia color della neve.
Croccanti fuori e morbidissimi dentro, i macarons non possono che trovare seguaci e proseliti in tutto il mondo. Basta addentarne uno perchè scatti immediata la dipendenza, quindi siatene consapevoli quando inizierete a mangiarli. Per la ricetta (ottima!) ringrazio Al cibo Commestibile, e al suo bel sito vi rimando, per ingredienti, preparazione e piccoli/grandi accorgimenti per la miglior riuscita di questi dolcetti paradisiaci.
Poi, dato che la pratica non può che essere affiancata da un po’ di sana teoria, Hansel e Gretel mi hanno chiesto di spiegarvi un po’ più nel dettaglio cosa si intende quando si parla di incantesimi riparatori e di incantesimi di procedura.
La differenza sostanziale tra i due l’ha già spiegata Gretel nel decimo episodio (Gretel, lo avrete capito, tra i due è quella che fa la secchioncella, in perfetto stile Hermione Granger):
“…Si defininiscono incantesimi riparatori tutti quegli incantesimi volti a riparare un dolce malriuscito! Ad esempio, con un incantesimo deabbrustolente si può riportare ad un livello di cottura accettabile una torta bruciata! Oppure, con un incantesimo solidificante si può rendere più sodo un budino troppo molle, e così via…»
Allo stesso modo, Gretel spiega cosa sono gli incantesimi di procedura, che, ricordiamolo, sono gli unici ammessi dall’Associazione del Mestolo Rosso in occasione della visita ispettiva:
“Gli incantesimi di procedura sono quegli incantesimi che velocizzano alcune fasi della preparazione di un dolce favoloso. L’incantesimo lievitante fa gonfiare gli impasti all’istante, l’incantesimo decorante…”
Ora, per rendere meglio l’idea, Gretel mi ha inviato due immagini che esemplificano al meglio la differenza tra i due:
Questo è l’esempio perfetto. Macarons magici malriusciti (foto in alto), e, dopo l’incantesimo riparatore, macarons riusciti. L’Associazione del Mestolo Rosso non ammetterebbe (almeno in linea teorica) questo genere di incantesimi perchè impedirebbero di valutare l’effettiva competenza ed abilità degli esaminati.
Questo che invece vi mostro qui sopra è un tipico esempio di incantesimo decorante di procedura. Ipotizziamo di avere tantissime torte da preparare e di avere pochissimo tempo per farlo. Gli incantesimi decoranti consentono di decorare il dolce con un solo colpo di bacchetta. Et voilà, il dolce è pronto.
Gli incantesimi lievitanti velocizzano la lievitazione degli impasti e sono anch’essi molti utili quando il tempo stringe. L’Associazione del Mestolo Rosso ammette questo genere di incantesimi, ma con alcune limitazioni (“…senza abusarne“, come specifica Camilla del Buongusto nel nono episodio), per gli stessi motivi di cui sopra.
Bene, ora che abbiamo portato esempi concreti spero che la differenza tra un tipo di incantesimo o l’altro sia stata chiarita. Vi do’ appuntamento a domani con Il Favoloso Mondo di C’era una Volta !
(Vi ricordo che potete trovarci anche su Twotter (Twitter, in favolese!) con l’hashtag #fiabegolose)
One Comment
uuuh, che belli 🙂 io devo ancora riuscire a farli giusti 🙁
temo sia colpa del clima e ho paura di non poterci riuscire.. Venezia è particolarmente umida 🙁
baci
Silvia