Assecondando un gran numero di richieste, ho deciso di creare un tutorial nel quale vi spiego passo per passo come creare queste bellissime tazze natalizie di pasta frolla che vi faranno fare un super mega figurone con i parenti il giorno di Natale. Sì, perchè sono perfette sia come dessert natalizio (servite con mousse e panna montata, come nella foto n.3) che come centrotavola (con cioccolatini – i miei sono homemade, ma voi potrete anche riempirli con cioccolatini pre-confezionati! – come nella foto n.4).

Siete pronti a sentirvi illuminare dalla luce della conoscenza?! Contrariamente a quanto si possa pensare, preparare queste tazze è davvero molto semplice e potrete realizzarle anche in compagnia dei vostri pargoletti che come al solito si divertiranno un mondo a smanettare insieme a voi in cucina.
Iniziamo dalla mia ricetta della pasta frolla al cacao. La dose vi consentirà di preparare almeno una decina di tazze e, se dovesse avanzarvi della pasta, potrete preparare anche una buona crostata o qualche casetta natalizia, avete solo l’imbarazzo della scelta!


Pasta frolla al cacao
500 gr farina 00 (più poca farina per gli stampini e per la spianatoia)
30 gr cacao amaro in polvere
300 gr burro freddo di frigo a pezzetti (più poco burro per gli stampini)
80 gr di tuorli (approssimativamente 5 tuorli medi)
200 gr di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
Strumenti:
stampini per flan
carta forno e legumi per la cottura in bianco
coppapasta rotondo (del diametro del fondo del vostro stampino)
pasta di zucchero colorata (bianca, verde, rossa, marrone)
un matterello normale ed uno per pasta di zucchero
colla gel edibile
un pennellino
un taglia pasta (anche la rotella per la pizza andrà benissimo)
forbici
Versate la farina a fontana su una spianatoia e praticatevi un buco al centro, nel quale verserete lo zucchero a velo, un pizzico di sale, la vanillina, il cacao e il burro freddo a pezzetti. Utilizzate la punta delle dita per impastare tutto velocemente, in modo da ottenere un composto sabbioso. Unite a questo punto i tuorli, impastate tutto con cura fino ad ottenere un’impasto compatto e liscio che avvolgerete con della pellicola trasparente e che farete riposare in frigo per un’oretta circa.
Trascorso questo tempo estraete la pasta frolla dal frigo e stendetela fino ad ottenere un disco di circa mezzo cm di spessore. Imburrate e infarinate gli stampini e con un coppapasta rotondo ritagliate dei dischetti che costituiranno il fondo delle vostre tazze.
Utilizzando una rotella per tagliare la pasta ricavate dal vostro disco di pasta frolla delle strisce rettangolari.
Arrotolate il rettangolo su se stesso ed inseritelo nello stampino in modo da creare le pareti della tazza. Premete bene in basso per sigillare il fondo alle pareti.
Rimuovete la pasta in eccesso dai bordi degli stampini utilizzando un coltello.
Praticate dei piccoli forellini sul fondo e sulle pareti con i rebbi di una forchetta. Una volta completata questa operazione, sarete pronti per cuocere le vostre tazze.
Foderatele con carta forno e versatevi all’interno dei fagioli secchi, delle lenticchie, dei ceci o qualunque altra leguminacea che possa fare pressione ed impedire alla pasta di crescere in cottura. Questa tecnica si chiama “cottura in bianco”. Infornate in forno già caldo a 175° per 20 minuti circa.
Trascorso il tempo di cottura estraete le tazze dal forno, privatele di carta e legumi e lasciatele raffreddare.
Scegliete la pasta di zucchero del colore che preferite e, utilizzando un mattarello apposito, stendetela fino ad ottenere una striscia molto sottile, che avvolgerete intorno alla vostra tazza, stando attendi a ricoprirla integralmente. Praticate un po’ di pressione in modo che la pasta non presenti grinze. Unite i due lembi della pasta di zucchero e fateli aderire bene, utilizzando una piccola spennellata di colla edibile.
Rimuovete l’eccesso di pasta con una forbicina (lasciate però che un centimetro di pasta fuoriesca dalla tazza in modo da ripiegarla verso l’interno, come mostrato nella foto sotto)
Utilizzate una piccola quantità di pasta (dello stesso colore di quelle usata per il rivestimento) per creare un cordoncino (lo potrete lavorare sul tavolo allo stesso modo in cui fate il rotolino degli gnocchi!)
Arrotolate su se stessa una delle estremità, in modo da ottenere un manico che assomiglia ad un punto di domanda. Lasciatelo seccare per una decina di minuti (potrebbe servire anche più tempo, dipende dal grado di umidità della vostra abitazione).
Attaccate il manico alla tazza utilizzando un pennellino imbevuto di colla edibile gel.
A questo punto, date libero sfogo alla vostra fantasia per realizzare le decorazioni. Potrete utilizzare stampini ad espulsione di varie forme natalizie o modellare a mano piccole forme come foglie di pungitopo, bacche, eccetera.
Una volta pronta, conservate la tazza in un luogo fresco e asciutto. Se adeguatamente conservata, potrà durare fino ad una settimana/10 giorni, quindi potete pensare fin d’ora alla vostra tavola natalizia!
Se il mio tutorial vi è piaciuto
o se avete domande lasciatemi un commento, sarò felice di raccogliere le vostre impressioni e di rispondere alle vostre domande. Condividete l’idea con i vostri amici e se realizzate le vostre tazze personalizzate, sarò felicissima di riceverne un “assaggio” fotografico sulla mia
pagina facebook. 🙂
7 Comments
Aspettavo questo tutorial <3 hai realizzato delle piccole meraviglie piene di dolcezza….bellissime!
Ma sei troppo brava!! amo i tutorials perchè sono cosi rassicuranti ed invogliono!
un abbraccio cara :*
Sono un vero capolavoro… complimenti sei molto brava! ^.^ e Buone Feste
Oddio *.* se prima ero in fissa con i cucchiiani di cioccolato adesso lo sono per le tue tazzine..che meraviglia!Complimenti per queste bellissime creazioni!SMack
Aspettavo il tutorial, le tue tazzine sono stupende , bellissime cariche di dolcezza.
Bravissima, complimenti e grazie per la spiegazione, me lo salvo,ci proverò e ti farò sapere.
Un bacione!
A presto.
Sono fantastici! Il tutorial è davvero ben fatto e l'idea molto carina 😉
Bravissima, sai fare cose bellissime..e buone sicuramente!