Il gusto della tradizione, arricchito da un tocca di personalità che ti soprende. Anzi, che #SiSorprende!
Paglia e fieno. Una delle nostre preparazioni più tradizionali, una delle più classiche ricette “della nonna”.
Me le ricordo ancora con affetto questo tagliatelle bicolore, quando mamma me le preparava da piccola. Col sugo, o con panna e funghi.
Ed io amavo attorcigliare le lunghe tagliatellone sulla forchetta, portarle alla bocca sgocciolanti di sugo e inghiottire tutto, anche se spesso i bocconi erano fin troppo grandi per me!
La simpatica iniziativa di Simply Market, “l’ospite inatteso“, mi permette oggi di riportare in tavola questa ricetta, che vi soprenderà per un piccolo, piacevole particolare (da qui, l’ospite inatteso, appunto!): la presenza del cacao nell’impasto.
Eh già, perchè se nella versione più tradizionale si prevede l’utilizzo degli spinaci, io ci ho voluto mettere del mio e, poichè conoscete la mia vena da “pasticcera-pasticciona”, ecco che per stupirvi ho utilizzato proprio lui, il cibo degli Dei, sua signoria il cacao.
La ricetta vuole celebrare la tradizione culinaria della nostra penisola ed in particolare quella del nord Italia: ecco quindi che il cacao, re indiscusso del bellissimo Piemonte, si sposa con lo speck, il principe del Trentino Alto Adige. E a fare da ponte tra i due intervengono le pietre preziose delle nostre foreste, i funghi porcini.
Un vino rosso è quello che ci vuole in abbinamento ad un piatto così saporito e sostanzioso e la mia scelta è ricaduta sul Nebbiolo delle Langhe DOC Santa Vittoria.
Un vino dall’aroma intenso e dal gusto ricco che al palato si coniuga perfettamente con il mix di sapori e di profumi di queste tagliatelle speciali.
Come preparare queste tagliatelle paglia e fieno al cacao? Niente di più semplice, ecco ingredienti e procedimento per 4 persone:
Procedimento:
Preparate per prima cosa l’impasto per le tagliatelle, impastando 100 gr di farina di kamut con un uovo intero (per le tagliatelle semplici) e gli altri 100 gr di farina di kamut con 10 gr di cacao e l’altro uovo. Una volta che avrete lavorato la pasta fino a farla diventare liscia ed elastica, avvolgetela con la pellicola trasparente e riponetela in frigo per una mezz’ora circa.
Fate intanto rinvenire i funghi in acqua tiepida. Cambiate l’acqua almeno un paio di volte per essere certi di eliminare eventuali tracce di terra ed impurità.
Tagliate lo speck a listarelle sottili e fatelo saltare in padella per un paio di minuti con poco olio evo. Tenetelo da parte.
Stendete la pasta con un mattarello o con la macchinetta, fino ad ottenere una striscia sottilissima. Ricavatene delle tagliatelle di circa 0,5 cm di larghezza.
Versate in un wok o in una padella antiaderente poco olio evo e scaldatelo brevemente insieme allo spicchio di aglio tagliato a metà. Quando l’aglio inizierà a soffriggere toglietelo e aggiungete i funghi porcini. Fateli cuocere in padella a fuoco basso per una decina di minuti, salando e pepando a piacere. Intanto versate la panna in un pentolino insieme al pecorino grattugiato. Fate sciogliere il formaggio e non appena la crema si sarà addensata toglietela dal fuoco.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata per 3 minuti circa. Scolatele e unitele nella padella insieme ai funghi. Mescolatevi anche lo speck e la crema al pecorino. Porzionate nei piatti di portata e, prima di servire, decorate i piatti a piacere con piccole gocce di cioccolato fondente.
Volete scoprire le altre ricette che partecipano a questa bella iniziativa firmata Simply Market? Seguiteci sui social network (Facebook, Twitter e Pinterest) con gli hashtag #SiSorprende e #ViviSimply: ce n’è proprio da leccarsi i baffi!






2 Comments
Complimenti cara, la tua ricetta mi piace da matti!
Una bellissima ricetta. Ha un abbinamento di sapori davvero fantastico 🙂