Vi presento Fiabe al Rovescio: il mio libro di narrativa per bimbi delle scuole elementari

Vi presento Fiabe al Rovescio: il mio libro di narrativa per bimbi delle scuole elementari

Quando – più o meno un anno fa – dalla casa editrice Eli-La Spiga mi telefonarono per dirmi “Lo stile delle tue fiabe ci piace molto ed abbiamo deciso di farne un libro da inserire nella nostra collana di narrativa per le scuole elementari, l’Albero dei Libri“… io per poco non svenni dall’emozione.

 

Il libro si fa, il libro si fa, il libro si faaaa!!!

Oh mamma. E ora?!

Ecco forse, svenimento non è proprio la parola più adatta a descrivere la situazione. La definirei più una forte emozione, che dalle orecchie è arrivata alla testa e poi dritta al cuore, causandomi un mezzo infarto, strilli di gioia e lacrime a profusione. Oh sì, perchè non c’è cosa più bella che caragnare di gioia.

sfoglia l’anteprima di #FiabealRovescio direttamente online!

E’ la gioia di chi non si aspetta qualcosa e quel qualcosa lo vede capitare lo stesso. E’ la gioia di chi, come nel mio caso, ha iniziato a scrivere essenzialmente per allietare se stessa, tenendo per anni le proprie storie chiuse in un cassetto, insieme a tanti altri sogni. E’, in altre parole, la storia che vi avevo già raccontato qui, quando un anno fa iniziai a pubblicare sul blog, senza pretese di sorta, la serie di racconti Il favoloso mondo di c’era una volta.

Uff…vi è mai capitato di avere 1000 e più cose da dire, di avere atteso per un sacco di tempo che un determinato evento si verificasse e poi, quando quello finalmente si verifica, di non sapere più da dove iniziare a dire, a spiegare, a raccontare? Ecco, ora è proprio così che mi sento io!

Ma cercherò di procedere con ordine.

Partiamo dal titolo, Fiabe al rovescio. (#FiabealRovescio su twitter & co.)
Eggià. Il nome l’ha scelto la casa editrice e devo dire che non poteva essere più azzeccato.
Perchè nel mio mondo magico accade tutto il contrario che nelle favole tradizionali. Non voglio darvi troppe anticipazioni (se no che gusto ci trovereste ad acquistare il libro?!) ma sappiate che, mentre La bella Addormentata è tormentata da un incantesimo che ormai da tempo la priva del sonno (causandole pure delle occhiaie tremende, poveretta!), il Gatto non ha più i suoi proverbiali stivali… Il pifferaio di Hamelin ha smarrito la strada e Biancaneve, ahinoi, ha maturato un più che comprensibile rifiuto nei confronti delle mele… E poi? E poi ve l’ho detto, che non vi avrei anticipato altro!
Immancabili in ogni episodio, i dolci preparati dalle amorevoli mani di Hansel e Gretel della pasticceria C’era una Volta. Che poi attenzione: i dolci di C’era una Volta sono molto più che semplici golosità. In certi casi si fanno contro-incantesimi, necessari per annullare gli effetti di qualche incantesimo malriuscito che affligge l’uno o l’altro personaggio… in altri casi sono la rappresentazione edibile di elementi narrati nella storia.

Ma (domanda legittima) le storie che leggeremo in Fiabe al Rovescio sono le stesse presenti ne Il favoloso mondo di C’era una Volta? 
La risposta è: Per fortuna ho fantasia da vendere e scrivere nuove storie non è stato affatto difficile, anzi, si è trattato piuttosto di un compito assai lieto! Tante storie inedite si accompagnano ad altre che sono volate via dal web per prendere posto tra le pagine del libro con una forma ed uno stile completamente nuovi, adatti ad incontrare le esigenze linguistiche di bimbi delle scuole elementari che già leggono da soli.

Scrivere per i bambini non è cosa da poco. E’, in fondo, una bella responsabilità: Alle mie storie ho voluto accompagnare alcuni degli insegnamenti che vorrei trasmettere a mio figlio, se e quando ne avrò uno: non giudicare gli altri dalle apparenze, non farsi troppo condizionare dalle opinioni altrui; non credersi migliori degli altri e non credere nemmeno che gli altri siano migliori di noi; diffidare degli sconosciuti, imparando al contempo a fidarsi… delle “mele giuste“. E a mangiare dolci… usando moderazione e buon senso!

7 fiabe, 7 ricette corredate da 7 foto, tante belle illustrazioni, risate, allegria… Tutto questo è #FiabealRovescio. Come vi dicevo, un libro di lettura per bimbi che già leggono da soli, ma anche per adulti – aggiungerei io – che non hanno perso la voglia e la capacità di sognare. Il libro è ora incluso tra le novità della collana di narrativa “L’albero dei libri“.

Come si acquista?


Fiabe al rovescio sarà disponibile per l’acquisto a partire dal mese di ottobre 2014.
Per acquistarlo è sufficiente recarsi in qualunque libreria scolastica con il titolo (Fiabe al Rovescio, per l’appunto!) e il  codice ISBN: 978-88-468-3352-5: ve lo ordineranno seduta stante! 
Se invece siete di Milano e proprio non ce la fate a pensare di ordinarlo dovendo sopportare di stare altri giorni senza, a partire da ottobre recatevi alla libreria Puccini di Corso Buenos Aires o ancora alla Libreria dei Ragazzi in via Tadino: lo troveranno lesti nel loro magazzino e come per magia sarà vostro immediatamente!

E ancora… nel caso in cui doveste avere difficoltà a reperire il libro, che pur bramate ardentemente (e come biasimarvi), vi suggerisco di dare un colpo di telefono al rivenditore Eli La Spiga per la scuola primaria più vicino a voi, che saprà darvi delucidazioni in merito.
E soprattutto…lo trovate anche su Amazon!

Grazie a tutti! Sono curiosa di conoscere le vostre opinioni…e, soprattutto, quelle dei vostri pargoletti! 🙂
Se volete scattarvi un bel selfie con Fiabe al Rovescio tra le mani… io già solo all’idea mi commuovo  e sarò felice di creare un’apposita gallery sulla mia pagina Facebook. 

Non mi resta altro da dirvi se non…buona lettura!

 

5 Comments

  • by Alessio Faltoni, post on | Reply

    Bravissima sorellina….

  • by ileana conti, post on | Reply

    Bravissima!!!
    noi lo compriamo su amazon appena disponibile.
    Ileana ed Eleonora

  • by Il Laboratorio delle Torte, post on | Reply

    Ciao Alessia, quanto sono felice se qualcuna riesce a realizzare un proprio sogno, ancor più per un progetto come il tuo che abbina scrittura e ricette.. Brava, bravissima!!! Acuissero il libro e sarò felicissima di di condividere con il mio bimbo questo meritato successo!! A presto…

  • by Sara by Dolcizie, post on | Reply

    Ciao Alessia, sono super mega felice per te! COMPLIMENTISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII <3

  • by Menta Piperita, post on | Reply

    Grazie a tutti!!! È bellissimo poter condividere questa piccola ma allo stesso grande soddisfazione con voi! Un abbraccio 🙂

Leave a Reply

Your email address will not be published.