Halloween: la super-polpetta Pipistrello

Halloween: la super-polpetta Pipistrello

ricette Halloween
Brrrr… Brividi di freddo e di paura mi attraversano tutta.

Stavolta ho davvero esagerato, riuscirò a prendere sonno questa notte?
Speriamo che i vostri bimbi non si impressionino oltre misura, con una creatura delle tenebre come questa nel piatto, tanto abominevole e terrificante! 🙂
Sì, lo so, non ci crede nessuno. Ma è pur sempre Halloween e dovevo pur fare un po’ di scena!

Devo essere onesta. A parte gli aracnidi per i quali non nutro molta simpatia (ad eccezione di Dorothy e Penelope, le ragnette aracnofobiche che si spaventano a morte ogni volta che si guardano l’un l’altra, per non parlare poi di quando si vedono riflesse in uno specchio), io, sentendomi sotto sotto un po’ strega,  adoro Halloween e tutto ciò che a questa ricorrenza normalmente si associa: gatti neri, bare, mummie, gufi, pipistrelli, zucche che diventano lanterne, mostri improbabili….tutto insomma, tutto.

Potevo quindi  tralasciare di omaggiarvi di una ricettina ad hoc, preparata con ingredienti semplici e genuini e presentata in modo tale da non lasciare indifferenti? Assolutamente no. Altra domanda retorica: cosa c’è di meglio di un pipistrello nel piatto, per coinvolgere i vostri bimbi nella straordinaria atmosfera del trick or treat statunitense, che ormai da alcuni anni ha travolto come uno tsunami pure noi da quest’altra parte dell’oceano? Poco o nulla, direi.
Quindi, con ben una settimana di anticipo sulla notte delle streghe, eccomi qui con una ricetta che se fossi in voi sfodererei per la cena del 31 Ottobre, tanto per far vedere che siete mamme moderne, ironiche, sul pezzo. Sbiancheranno tutti di paura, vedrete.

Ebbene, qui di seguito vi spiego passo per passo come fare:

Ingredienti per 3/4 pipistrelli:
250 gr di carne di vitello macinata
50 gr di ricotta fresca vaccina
2 cucchiai di polpa di zucca
2 fette di pancarrè private del bordo
qualche cucchiaio di latte
sale fino q.b.
poca farina 00
olio evo
opzionale: prezzemolo tritato
per la presentazione:
1 carota
2 fette di melanzane
1 sottiletta
alcune olive nere

Tagliate la zucca a pezzetti e fatela cuocere in forno senza condimenti su una teglia ricoperta di carta forno, a 175° per una decina di minuti o comunque fino a quando si sarà ammorbidita. Quando sarà pronta, schiacciatela con i rebbi di una forchetta fino a ridurla in purea. Unitela alla trita di vitello, alla ricotta e al pancarrè che avrete precedentemente ammorbidito in qualche cucchiaio di latte; insaporite il tutto con un pizzico di sale fino e, opzionalmente, con poco prezzemolo tritato.
Create con l’impasto il “corpo” del vostro pipistrello, modellando due sezioni come quelle che vedete rappresentate in foto. Pulite la carota e ricavatene alcune rondelle oblunghe, che dividerete a metà per creare le orecchie.
Preriscaldate il forno a 170°. Infarinate il “corpo” del pipistrello e fatelo cuocere per 15/20 minuti su una teglia ricoperta di carta forno, spennellata con olio extra vergine di oliva.

Prendete le fette di melanzane, precedentemente spurgate della loro acqua. Utilizzate un coltello per tagliarle a zig zag per il lungo, così da ottenere due ali di pipistrello. (vedi foto, sotto). Grigliatele da ambo i lati e conditele con un pizzico di sale fino e poco olio extra vergine d’oliva.

Con un taglia biscotti rotondo ricavate da una sottiletta due piccoli cerchietti, che costituiranno gli occhi del vostro pipistrello; aiutandovi invece con un coltello, incidete due striscioline aguzze, che saranno i lunghi dentoni del simpatico animaletto. Ritagliate la punta di due olive nere che fungeranno da pupille, come abbiamo già fatto per altre preparazioni food4kids.
Incidete due piccole sezioni di carota in modo da ricavarne le zampette “artigliate”, come vedete nella foto in alto.

Assemblate ora il tutto e…buon Halloween e buon appetito a tutti!

One Comment

  • by Raffi, post on | Reply

    è bellissimooooooo!!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.