Tarta-torta salata

Tarta-torta salata

Una torta salata a forma di tartaruga: la tarta-torta.
Un po’ tartaruga, un po’ torta salata, un po’ saccottino ripieno… Già, un po’ e un po’. Perché quando ci si mette la fantasia, è difficile rientrare in facili categorizzazioni.

Per preparare questa simpatica tartaruga ho utilizzato pasta brisee, patè di olive (andrà benissimo anche una cremina ai funghi), prosciutto cotto, zucchine e un cuoricino morbido al taleggio.

Capiamoci: una volta capito come si prepara, potrete utilizzare gli ingredienti che volete. Il paté di olive non piace? Allora utilizziamo la passata di pomodoro!
Preferiamo non usare il prosciutto? Via larga ad un ripieno extra di verdure e, se il taleggio è troppo forte per soddisfare palati delicati, scegliamo un altro formaggio morbido a nostro piacimento.

Detto questo, vediamo come si fa:

prendiamo un rotolo di pasta brisee e tagliamolo a strisce larghe 5/6 cm. Spalmiamo ciascuna striscia con la crema prescelta (pate di olive, crema di funghi, passata di pomodoro o altro di vostro gradimento) e arrotoliamo la striscia di pasta brisee su se stessa per il lato corto. Otterremo così un filoncino lungo, ripieno, che dovrete far riposare in freezer per almeno 30 minuti (raffreddandosi, infatti, sarà più facile tagliarlo).

Armatevi di coltello e di uno stampino metallico tondeggiante (per intenderci, simile a quello che utilizzereste se voleste riprodurre in casa una Camilla del Mulino Bianco!). Rivestite lo stampo di carta forno.

Tagliate ora il filoncino di pasta brisee farcito in tanti dischetti di uguale spessore. Utilizzateli per foderare la base dello stampino. Nel compiere questa operazione, fate in modo che aderiscano bene l’uno all’altro.

Una volta conclusa questa operazione, fate cuocere lo stampo in forno pre riscaldato a 180° C per 10 minuti. Quindi sfornate (senza spegnere il forno), farcite con gli ingredienti che preferite e richiudete con un coperchio di pasta brisee. Finite di cuocere in forno per altri 20 minuti circa.

Sfornate la vostra tartaruga e toglietela dallo stampino.
Utilizzate alcune sezioni di zucchina per realizzare la testa e le zampette, cerchi di sottiletta e capperi per gli occhi.
E la vostra tarta-torta è servita!

E se volessimo creare una tarta-torta dolce?

E’ presto detto (anzi, non è detto che in futuro non mi vediate pubblicare qualcosa di simile sul blog).
La brisee può essere sostituita con del soffice pan di spagna, il paté di olive con della confettura.

Una volta foderato lo stampino con rotelle di pan di spagna e confettura farcitelo con della crema di vostro gusto (pasticcera o al cioccolato, per esempio) o perché no, con del gelato. Richiudete con un dischetto di pan di spagna e fate raffreddare in frigo (o nel freezer, nel caso del gelato) per una mezz’ora prima di servire.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.