La ricetta food4kids di oggi è dedicata alla Sardegna, un’isola che amo moltissimo, a cui sono legata da tanti ricordi di gioventù e da grandi amicizie.
I malloreddus, la tipica pasta sarda a forma di piccola conchiglietta rigata, in questa ricetta sono conditi con una cremina al limone davvero semplice da preparare e molto gustosa. E il piatto è reso ancor più grazioso da un rigoglioso steccato, che abbonda di erbe aromatiche e fiori.
Credete che i vostri bimbi apprezzerebbero? Allora non vi resta altro da fare che provare a preparare loro questa ricetta!
Pecorella malloreddus
Ingredienti per 2 porzioni
100 g malloreddus
1 noce di burro
succo di limone + la punta di un cucchiaino di scorza di limone grattugiata
sale q.b. per l’acqua di bollitura
opzionale: parmigiano grattugiato
Per decorare:
salatini a bastoncino per lo steccato
roselline di prosciutto cotto
rosmarino
rondelle di carota intagliate (come mostrato in foto)
fiori di zucca
1 fettina di limone per realizzare la testa della pecorella (come mostrato in foto)
olive nere (occhi e zampette)
ricotta da distribuire sul piatto con una tasca da pasticcere per realizzare le nuvolette
Dopo che avrete realizzato lo steccato, le roselline e gli altri elementi necessari per la decorazione (vedi foto), cuocete i malloreddus in acqua salata.
Sciogliete una noce di burro in un pentolino antiaderente, quindi aggiungetevi 2/3 cucchiai di succo di limone.
Scolate la pasta al dente, avendo cura di tenere da parte un po’ di acqua di cottura.
Finite di cuocere i malloreddus in padella con la cremina al limone e l’acqua di cottura della pasta (unitela un poco alla volta, per essere certi che non sia troppa rispetto a quella che la pasta è in grado di assorbire). Se i vostri bambini lo gradiscono, terminate di condire il piatto con un cucchiaino di parmigiano grattugiato e servite, utilizzando un coppapasta rotondo per realizzare il corpo della vostra pecorella.
Buon appetito!