Di cose ne ho imparate tante, e quando lavori in una pasticceria non impari solo a “fare dolci”, che quelli con una buona ricetta puoi farli benissimo anche a casa.
Impari una manualità che all’inizio ti sembra impossibile, impari a lavorare in una vera brigata di cucina, impari ad esigere di più da te stesso. E allora, tutto quello che fino a quel momento sembrava “impossibile” o quanto meno molto difficile da realizzare, ecco che magicamente è a portata di mano.
Chi pensava, prima, di poter realizzare in casa una Saint’Honorè come quella di una pasticceria? Non certo io…eppure, ancor prima della fine del corso, ne avevo già realizzata una a casa per il compleanno di mia madre. E lo stesso si può dire di tante altre golose creature.
Frequentare questo corso è stato davvero illuminante. Non ha fatto altro che confermare una passione viva in me che voglio diventi la mia professione (nonostante i tempi difficili) e che mi fa sentire davvero me stessa.
I ringraziamenti vanno a Desirè e Lorenza di Nolab Academy, la scuola che ha organizzato il corso (essenzialmente pratico e strutturato in forma di stage/tirocinio, quindi eminentemente orientato al fare…ero stanca di inutili teorie che si possono tranquillamente imparare a casa e sui libri!) e a Michele Mastrorilli, Mastro Pasticcere della Pasticceria Viscontea (nonchè a tutto il suo team, che mi ha accolto e giudato con pazienza lungo il percorso di apprendimento).
Questa torta trae spunto “estetico” da una loro creazione, la torta Duomo (così chiamata perchè i cannoncini ricordano le guglie del Duomo di Milano).
Neanche a dirlo è andata letteralmente a ruba… una ragione in più per fare belle foto ricordo!
2 Comments
È davvero molto bella! E sicuramente buonissima 🙂
se è quello che desideri, cerca in tutti i modi di non mollare, perchè sei bravissima e puoi fare qualsiasi cosa… che super dolceeeeeeeee!!