Crostata di verdure grigliate

Crostata di verdure grigliate

Da quando ho lasciato la città per trasferirmi in campagna molte cose sono cambiate: niente più metropolitana all’ora di punta, niente più problema parcheggio, niente più aria pesante ed irrespirabile, niente più targhe alterne… Niente più file al supermercato e nei negozi (anzi, niente più negozi!)… idem valga per il traffico mattutino sulla circonvallazione che impone doppi e tripli vetri per non svegliarsi di soprassalto ogni 10 minuti…niente più di tutto questo.
Niente più conto alla rovescia alla vigilia delle vancanze – che tanto il mare lo vedo dalla finestra di casa – e niente più depressione alla fine delle vacanze…. E a leggermi così, tutti potrebbero pensare che non mi manchi nulla… ma la verità è che nonostante tutta la bellezza che quotidianamente mi circonda, spesso mi mancano gli stimoli della città, i suoi trambusti, il semplice vagare per ore per le strade, il disperdersi tra la folla senza dover rendere conto a nessuno, senza dover essere per forza riconosciuta, come invece accade in un piccolo paese… E mi mancano gli amici di sempre e gli aperitivi sui Navigli milanesi, e tutto ciò che in anni di vita in città avrei potuto fare e non ho fatto… Alterno momenti di grande serenità a momenti di grande nostaglia… ma penso che ciò sia in buona parte connaturato alla natura umana, sempre parzialmente insoddisfatta di quello che ha…

Certo è che in città non capitava che i miei vicini di casa si presentassero all’uscio con un cesto di verdure fresche dell’orto o con le uova delle loro galline e questo ancora mi fa un certo effetto… Qui la verdura ha forme e profumi a cui prima non ero abituata. Non so dove trascorrerò la mia vita domani, ma voglio lasciare da parte la tristezza e godere al meglio ciò che di meraviglioso l’esistenza mi sta regalando oggi…

 

verdure_orto

 

E in particolare, per assaporare questi meravigliosi frutti della terra, ho pensato di preparare una crostata salata con verdure grigliate che è stata molto apprezzata dai miei familiari. Provare per credere!

Ingredienti
1 rotolo di pasta brisee (ma se desiderate potrete utilizzare anche della pasta di pane, per realizzare una pizza rustica)
1 confezione di fagioli secchi
1 grossa zucchina
1 melanzana
1 pomodoro
1 cipolla
timo
origano
prezzemolo
basilico
olio evo
sale e pepe nero q.b.
250 g di ricotta fresca (o caprino fresco)
mezzo porro
Procedimento
Stendete la pasta brisee su una teglia, ricopritela di carta da forno e di fagioli secchi e fatela cuocere per una decina di minuti in forno già caldo a 180°. Estraetela del forno, togliete sia la carta da forno che i fagioli e fate cuocere di nuovo in forno per 5 minuti circ, stnado attenti a che non si secchi eccessivamente.
Stemperate la ricotta in una ciotola insieme al porro tritato, a 3 cucchiai di olio di oliva, sale e pepe. Mescolate bene e tenete da parte.

Affettate il pomodoro e la cipolla, dopodichè ricoprite di carta una placca da forno e spennellatela con poco olio evo. Adagiatevi sopra le vostre fette di pomodoro e di cipolla, spennellate con un altro po’ d’olio e spolverate con timo e origano tritato. Regolate di sale e infornate in forno caldo a 180° per quindici minuti circa, verificando di tanto in tanto la cottura affinchè le verdure non si scuriscano.

Affettate a rondelle la zucchina e la melanzana. Grigliatele da ambo i lati, raccogliete tutte le fette su un piatto teso e condite con olio e sale.

Una volta che la base di pasta brisee si sarà raffreddata, spalmatevi la crema di ricotta e porro e disponetevi le verdure a fette l’una accanto all’altra, a cerchi concentrici. Spolverate con prezzemolo e basilico tritato prima di servire.

Buon appetito!

 

17 Comments

  • by Marina@QCne, post on | Reply

    Come ti capisco!!!! Anche io tornata nel paesino di provincia da Francoforte ripenso spesso alla vita di città e a tutte le cose che aveva da offrire. Devo ammettere che ho proprio voglia di tornare in una grande città, mi sa che sono un'anima in pena al 100%… Ma lasciamo perdere… Questa crostata ha un aspetto così invitante e saporito, se poi sono verdure dell'orto chissà che tripudio di sapori! baci

  • by ELel, post on | Reply

    Io invece, campagnola che da sposata segue il marito marinaio per città di mare, ho il problema opposto: mi mancano i prati, i fiori, gli odori e, soprattutto, i prodotti della mia campagna. E con questa crostata mi hai fatto venire una nostalgia non da poco 😉

  • by Stefania, post on | Reply

    Io preferisco di gran lunga la vita in campagna, certo ci sono più disagi perchè non si hanno tante cose a disposizione però ritengo che così si assaporano veramente le piccole cose. La tua crostata di verdure mi piace e voglio provarla seguendo il tuo consiglio di usare la pasta di pane. Baci

  • by Menta Piperita, post on | Reply

    Penso che l'importante alla fine sia stare bene con se stessi e saper cogliere il meglio che un determinato posto è in grado di offrirci… detto questo… viva i colori e i sapori autentici della campagna! Un bacione 🙂

  • by Donatella, post on | Reply

    Sono cresciuta a Torino e poi mi sono trasferita in un piccolo paesino sul mare, ho vissuto lì per anni felicissima della scelta fatta e sempre con l'idea di essere in vacanza, ora da quattro anni sono di nuovo in città, una città certamente molto più vivibile di Torino, ma comunque mi manca il piccolo paese della riviera ligure con tutti i suoi pregi e i suoi difetti.
    La tua crostata è bellissima e con le verdure dell'orto ho idea che abbia anche un profumo più intenso e un sapore delizioso. Un abbraccio

  • by °Glo83°, post on | Reply

    credo che sia la città che la campagna abbiano i propri pregi e difetti! certo che in città delle verdure così belle sono difficili da trovare!!! 😉 questa torta deve essere buonissima!!! me la segno perchè adoro le torte salate! 😉

  • by Tantocaruccia, post on | Reply

    Bella! Ne fa una versione simile, anche se con meno verdure anche mia mamma, per questo non posso non fare a meno di apprezzare e confermare che è una delizia:)
    baci a presto!

  • by Claudia, post on | Reply

    Mi piacciono molto le verdiure grigliate e l'idea di farne una torta salata è super!!!! smack

  • by Claudia, post on | Reply

    Beh, si in effetti abituati a vivere il caos cittadino, andarsene a vivere in campagna credo sia un bel cambiamento…ma ora come ora, con questo caldo e questa stanchezza accumulata dopo un lungo anno di lavoro senza mai le ferie, credo che ci verrei volentieri in campagna…se non altro hai la possibilità di crearti un tuo orticello per raccogliere tutte queste primizie! 😉 Hai creato una crostata fantastica!!!

  • by raffy, post on | Reply

    meravigliosaaaaaaaaa!!! mi piacciono con le verdure… complimentiiiiiiiiiiii

  • by Marina, post on | Reply

    Cambiare ha sempre dei pro e dei contro… ma vedi i vicini generosi in città non li avresti conosciuti; io i miei vicini di pianerottolo li conosco a malapena dopo 4 anni, lasciamo perdere.

    Poi vedi che torta ci sforni, perfetta e piena di sapore!

  • by Tery, post on | Reply

    Sai quanto capisco le tue parole?
    Però le giro al contrario…. a me manca vedere il mare dalla finestra, manca passare il pomeriggio in giardino con i gatti, salutare la vicina dalla finestra e scambiarci prodotti da dietro il muretto. Milano offre tantissimo e toglie tantissimo, ma è come dici tu…. noi uomini non riusciamo mai ad essere completamente soddisfatti…e la nostalgia prende il sopravvento!

    Questa torta salata è bellissima!!! Chissà che profumo e che sapore!

  • by Al Cuoco!, post on | Reply

    Questa crostata salata è eccezionale, vorrei avere anche io dei vicini così hehehehe 🙂

  • by http://frogghina.giallozafferano.it/, post on | Reply

    non sai quanto ti invio per il fatto che hai lasciato la citta',questa crostata di verdure cosi' fantastica non avresti potuto farla con queste verdure meravigliose

  • by Luciana, post on | Reply

    Buona, un'ottima idea da provare nel week end…soprattutto con il caprino, gnam gnam :))

  • by Federica, post on | Reply

    Abitando in città ti invidio lo scenario campagnolo e la possibilità di un bell'orticello dietro casa da cui attingere verdura fresca a volontà. Però capisco un po' quello che dici. Alla fine è la routine che stanca e viene a noia. facciamo cambio: tu vieni in vacanza in città e io in campagna? La tua torta salata è semplicemente fantastica, si mangia anche con gli occhi. Bacioni, buona domenica

  • by Letiziando, post on | Reply

    Sono tornata dal mare da qualche giorno e già mi manca terribilmente, quell'aria fresca e benefica… lasciamo stare và.
    Foto e ricetta come sempre incantevoli 😉

Leave a Reply

Your email address will not be published.