Zuppierine di pane patriottiche

Zuppierine di pane patriottiche

Oggi il nostro tricolore compie la bellezza di 150 anni. Un’Italia dalle mille contraddizioni, un’Italia che fa arrabbiare e sognare, un’Italia da amare e da odiare ma dalla quale chi come me è “malato” di italianità non riesce a staccarsi. Due anni a Londra non sono serviti a farmi dimenticare le mie origini ma casomai a rafforzarle, facendomi capire che, nonostante tutto, per me non esiste e non può esistere nessun altro posto all’infuori di questo per coltivare la mia esistenza, pur con tante rinunce e tanti sacrifici. Per me non esiste altra casa, all’infuori di questa.
Ci sono tante cose che vorrei augurare al mio Paese, tuttavia.

Auguro all’Italia e agli italiani di riconquistare la propria unità di valori, di lottare davvero coesi per tornare a rendere grande una società che ora sta attraversando un lungo periodo di smarrimento. Auguro che l’Italia torni ad essere un Paese per giovani, e non solo per vecchi… Un’Italia che sappia apprezzare e premiare i propri giovani talenti in Patria, senza doverli indurre a partire, a vivere da esuli volontari, poichè questa è percepita da molti come l’unica opzione ancora possibile per vivere serenamente. Italia, ama i tuoi figli, come i tuoi figli amano te.Siamo italiani e vogliamo continuare ad essere orgogliosi di esserlo, sempre e nonostante tutto.

Ingredienti per 8 zuppierine di pane (ottenute utilizzando 8 stampini del diametro di 10/12 cm):
500 g farina 0
20 g di semolino

300 ml acqua tiepida

50 ml olio evo

15 g lievito di birra (corrispondente a circa mezzo cubetto)

sale q.b.
Versate la farina e il semolino in una ciotola capiente e mescolate insieme al sale. Praticatevi una fontanella al centro e aggiungetevi l’olio. Fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e aggiungete anche il liquido alla farina. Impastate accuratamente, fino a che non otterrete un impasto liscio e molto morbido. Se l’impasto risultasse un po’ appiccicoso, è una cosa normale. Continuate ad impastare, sollevando l’impasto verso l’alto per farlo “respirare” e nel caso aggungete solo un pizzico di farina sulla superficie della ciotola o della spianatoia, senza però versarla direttamente sull’impasto. Non eccedete troppo con la farina, perchè a cottura ultimata le vostre zuppierine saranno già abbastanza “robuste”.
Con il vostro impasto create una palla che lascerete riposare in una ciotola, coperto con un panno inumidito, per un paio d’ore almeno, e comunque fino a che la pasta non avrà raddoppiato il suo volume.
Trascorso questo tempo, suddividete l’impasto in 8 parti uguali, con le quali creerete altrettante palline che stenderete una ad una sulla spianatoia, avendo cura che i cerchi di pasta che otterrete non siano troppo sottili.
Ricoprite gli stampi rovesciati e accuratamente spennellati d’olio con i vostri cerchi di pasta. Disponete gli stampi su una teglia rivestita di carta da forno e infornate in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti circa (le zuppierine dovranno aver assunto un intenso colore dorato).
Sfornate e fate raffreddare. Servite con la vostra zuppa preferita (noi in omaggio all’Italia abbamo preparato due vellutate, una al pomodoro e una agli spinaci e broccoli). Non preoccupatevi se non avete 8 commensali da letiziare con le vostre zuppierine: quelle che non utilizzerete potranno essere conservate in freezer, impilate una nell’altra, con a dividerle un disco di carta da forno.

Buon appetito e…. BUON COMPLEANNO, MAMMA ITALIA!

Con questo pensiero all’Italia partecipo alla raccolta di Francesca

18 Comments

  • by Simona, post on | Reply

    stupende in tutti i sensi…che idea e che fotooo

  • by fausta, post on | Reply

    Sono bellissime; un'idea super che solo tu potevi realizzare così bene.
    "Tengono" bene i liquidi anche senza averle spennellate internamente (ad esempio con albume o qualcosa che le impermeabilizzi)?
    Un bacio ed un augurio anche a te

  • by Menta Piperita, post on | Reply

    @Simona: grazie! un bacio!

    @Fausta: ciao mia cara! tengono benissimo, fai conto che le abbiamo preparate, fatte raffreddare, colmate di zuppa calda, fotografate e mangiate dopo due ore… e ancora erano belle robuste! 🙂 Un abbraccio!

  • by Lady Boheme, post on | Reply

    Sono favolose, complimenti cara, baci

  • by Letiziando, post on | Reply

    Sembrano dei fiori appena sbocciati tanto sono belli. W l'Italia e gli italiani così creativamente dotati e grandi chef proprio come te 🙂

  • by Mousse, post on | Reply

    Devo dire una cosa assolutamente.
    B R A V I S S I M A
    Ma sono stupende,complimenti.
    Un abbraccio e un bacione.
    Fausta

  • by Menta Piperita, post on | Reply

    @Lady Boheme: grazie mille cara!! Un abbraccio a buona serata!

    @Letiziando: grazie tesoro, i tuoi complimenti sono sempre stupendi e non so nemmeno se me li merito tutti! Un abbraccio forte e un bacio!

    @Mousse: grazie Fausta! Ti abbraccio anche io!

  • by Ely, post on | Reply

    ohhhh mi inchino a cotanta bellezza! uno splendore per la nostra Italia e per i nostri pancini! baciii

  • by Romescaire, post on | Reply

    Que bonito !! eres una artista!! cada día me gusta más la cocina Italiana le ponéis mucha pasión a todo lo que hacéis , un beso y un abrazo muy grande !!

  • by fausta, post on | Reply

    Allora sono mie!
    Un bacio e a presto

  • by Simona, post on | Reply

    ci credi che è la seconda volta che ripasso da questa tua meravigliosa ricetta…giusto ieri mi ero dimenticato di copiarla e non sapevo dove l'avevo vista grazie..simmy

  • by Claudia, post on | Reply

    M'era sfuggita ieri questa tua ricetta!!! che belle zuppierine commestibili!!! baci buon w.e. .-)

  • by Olga, post on | Reply

    Ciao!!Piacere di conoscerti, mi sono appena aggiunta ai tuoi sostenitori!!!! alle prossime ricette!!! baci, Olga

  • by fresaypimienta, post on | Reply

    WOW que original y deliciosa receta, me encanta! anoto esta receta para probarla! buen fin de semana, besos

  • by Patrizia, post on | Reply

    Ciao, che bel blog ho scoperto!! Belle ricette e stupende foto…complimenti!!! Ti seguirò di certo…un bacione!!!

  • by raffy, post on | Reply

    bellissimo il tuo blog, ricette deliziose e interesantissime! ti seguo…

  • by Tiziana, post on | Reply

    Delle zuppierine perfette, me le ero perse *_* sono proprio belle, bravissima!

  • by MONIA, post on | Reply

    nn mi fa' commentare mannaggia…ci riprovo!!! sono bellissimeeeeee… ;-))

Leave a Reply

Your email address will not be published.