Tortini al cioccolato meringati con lamponi freschi. Per #unlamponelcuore

Tortini al cioccolato meringati con lamponi freschi. Per #unlamponelcuore

 

 

Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a
unlamponelcuore” intendono far conoscere il progetto “lamponi di pace
e la Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata
nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di
Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel
quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro
figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre
devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei
campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema
di microeconomia basato sul recupero dell’antica coltura dei lamponi e
sull’organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di
ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull’aiuto reciproco,
sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre
dieci anni dall’inaugurazione del progetto, il sogno di questa
cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita
autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola “ritorno”
nella scelta del “restare”. 
Non si può restare indifferenti davanti a tanto dolore. Non si può restare indifferenti davanti a tanta barbarie. E’ con uno strappo nel cuore che ho aderito a questa iniziativa, a sostegno delle donne di Bratunac, in Bosnia Erzegovina, a cui la crudeltà umana ha portato via i figli maschi, i mariti, spesso i padri, in nome di un’assurda logica di prevaricazione e di sete di dominio. Meglio di quanto potrei mai essere in grado di fare io, il post di Anna Maria Pellegrino (La Cucina d q.b.) saprà spiegarvi con dolorosa precisione cosa successe nel Luglio del 1995 e di come crimini tanto efferati contro l’umanità siano rimasti, se non impuniti, di certo puniti con pene troppo blande, se rapportate alla loro gravità.
Quello che tutti noi – insieme – possiamo fare oggi, è ricordare il passato ed aiutare concretamente queste donne nel presente, sostenendo l’attività della loro cooperativa attraverso l’acquisto dei loro prodotti, contraddistinti dall’etichetta “Frutti di Pace“. Solo così le aiuteremo a tornare (e a restare) nella loro terra, per lungo tempo scenario di guerre, stermini, deportazioni.

Dove si possono trovare i prodotti della Cooperativa Agricola Insieme?Ecco alcune indicazioni:

– Il
distributore di riferimento è la Coop Adriatica che si occupa del
nord-est. In particolare, i Frutti di Pace possono essere trovati presso i seguenti canali Iper:

Adriatica Bologna Iper Borgo
Adriatica Bologna Nova
Adriatica Bologna Lame
Adriatica Veneto San Dona’
Adriatica Veneto Schio
Adriatica Veneto Conegliano
Adriatica Veneto Vigonza
Adriatica Romagna Imola
Adriatica Romagna Rimini
Adriatica Romagna Lugo
Adriatica Romagna Faenza
Adriatica Romagna Ravenna
AdriaticaMarche Pesaro
Adriatica Marche Cesano
Adriatica Abruzzo San Benedetto
Adriatica Abruzzo Chieti
Adriatica Abruzzo Ascoli

– La cooperativa sta concludendo degli accordi sia con Unicoop
Firenze
, per i punti vendita del centro Italia, che con l’analogo
distributore che si occupa delle zone del Nord-Ovest. Per via delle norme legate alla logistica, i prodotti sono in
assortimento nei punti vendita che vanno dai 1000 mq in su.

– I prodotti della cooperativa vengono venduti anche da Altromercato e dal commercio equosolidale. Sul loro sito www.altromercato.it sono disponibili maggiori informazioni e, mandando un’email, è possibile ricevere la lista dei singoli punti vendita.

– Nel milanese vengono venduti da MioBio (www.mio-bio.it)

– Rada Zarcovick, Presidente della Cooperativa Insieme, sta prendendo accordi con le Coop che si occupano dei punti vendita della Lombardia e della Toscana per poter distribuire in queste zone i loro prodotti.

OGGI, 8 MARZO.
Oggi, 8 Marzo, è la Festa della Donna. Io vorrei tanto che fosse la festa di OGNI donna. Se state pensando di fare un regalo alla vostra compagna, a vostra madre, alle vostre figlie, oggi non c’è regalo più bello che possiate fare alle donne della vostra vita che donare la vita ad altre donne con cui l’esistenza, finora, è stata tutt’altro che generosa.
Se dunque avete l’occasione di farlo, donare un prodotto della Cooperativa Agricola Insieme può davvero essere l’occasione di fare del bene. Mai come oggi possiamo davvero decidere di essere ciò che mangiamo.
Da parte nostra, più di 300 foodblogger hanno aderito al progetto “Lamponi di pace” decidendo di pubblicare in simultanea nella giornata di oggi, 8 Marzo, una ricetta a base di lamponi.
Perchè, tra tutti i frutti di pace, proprio il lampone assurge a simbolo di questa iniziativa? Perchè il lampone rappresenta la coltura tradizionale dell’area; perchè la sua raccolta non richiede una grande forza fisica e quindi può essere eseguita anche da donne sole; perchè, con pochi investimenti, una famiglia può diventare autonoma e perchè, a livello mondiale, la domanda di lamponi è piuttosto elevata. Queste, insieme a tante altre informazioni, potete trovarle sul sito della Cooperativa, a questo link.Dell’iniziativa si è già iniziato a parlare su diverse testate online ed ancora se ne parlerà.
Questi sono alcuni degli articoli ad oggi disponibili:

Per conoscere tutte le ricette e i blog aderenti, collegatevi a Facebook e Twitter utilizzando l’hashtag #unLampoNelCuore.La ricetta che ho scelto di realizzare a sostegno di questa iniziativa è quella dei tortini di cioccolato meringati con lamponi freschi. L’idea per la loro realizzazione è (molto liberamente) tratta dal libro “Cucina Creativa” di Miele Gallery.

Tortini al cioccolato meringati con lamponi freschi

Ingredienti e procedura per 3 porzioni

 

 per il tortino:
120 gr di cioccolato fondente 70%
50 gr di burro morbido
2 uova intere
50 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di maizena
50 gr di noci, pinoli e nocciole tritate

 

Per la meringa e per la guarnizione:
1 albume (di un uovo di dimensioni medie)
15 ml di acqua
30 gr di zucchero semolato
una ventina di lamponi freschi
zucchero a velo
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro ammorbidito. Sbattete le uova (possibilmente a temperatura ambiente) con lo zucchero, utilizzando una planetaria o un robot da cucina. Dovrete ottenere una crema gonfia e spumosa che aggiungerete al cioccolato, insieme alla frutta secca tritata. Mescolate al composto di cioccolato e frutta secca un cucchaino di maizena setacciata.
Suddividete il composto all’interno di ramequin in ceramica monoporzione. Fate cuocere i vostri tortini in forno ventilato già caldo per 15 minuti circa.
Montate intanto l’albume a neve quasi ferma. Versate in un pentolino l’acqua ed aggiungetevi lo zucchero. Fate sciogliere lo zucchero e levate il pentolino dal fuoco quando l’acqua inizierà a sobbollire. Aggiungete all’albume semimontato lo sciroppo di zucchero, a filo, continuando a montare. Dovrete ottenere un composto candido, denso e lucido. Tagliate a metà una parte dei lamponi e distribuiteli sopra ciascun tortino al cioccolato. Finite di decorare con la meringa (per distribuirla sui vostri tortini potrete utilizzare un sac a poche con beccuccio a stella o un normalissimo cucchiaio) e con alcuni dei lamponi rimasti. Infornate a 180°per 5/6 minuti e comunque solo fino a quando la meringa avrà assunto un bel colore dorato. Spolverizzate con zucchero a velo e gustate il tortino tiepido.

3 Comments

  • by An Lullaby, post on | Reply

    Ciao! Ti ho conosciuta tramite l'iniziativa "Unlamponelcuore" , molto bello il tuo post e davvero incantevoli i tuoi tortini! Mi sono unita ai tuoi lettori, quindi a prestissimo, Antonella

  • by Elisa Di Rienzo, post on | Reply

    Speriamo che i nostri contributi possano essere d'aiuto a queste donne!!
    É stato bellissimo partecipare a questa iniziativa di solidarietà, tutte insieme!
    Ciao
    Elisa

  • by Mila, post on | Reply

    Complimenti per il post e per la deliziosa ricetta!!!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.