I mercatini natalizi di Berna

I mercatini natalizi di Berna

Qual è la vostra idea di Natale?
Nella mia mente il Natale è così: clima rigido, possibilmente nevoso, buio, ma illuminato da tante lucine. Con odore di zenzero, mele caramellate e cannella nell’aria, le melodie natalizie intonate dai carol singers per le strade. Se il vostro ideale natalizio si sposa con il mio, allora Berna è il posto giusto per voi, come lo è stato per me.

Il delizioso soggiorno (due giorni e due notti) è stato offerto da Svizzera Turismo, a seguito della vittoria alla Swiss Cheese Parade organizzata da Tery del blog Peperoni e Patate e dai Formaggi dalla Svizzera.

 

L’ingresso dei mercatini di Natale a Berna

Berna è una città dal bellissimo centro medievale, celebre per la sua Torre dell’orologio con le sue statuine animate, per la bellissima cattedrale gotica del 15°secolo e il palazzo del Parlamento.

Altra importante attrazione in città è la fossa degli orsi. Qui, nel 1500, gli orsi bruni venivano allevati perchè considerati dei portafortuna in tempo di guerra ed oggi la fossa degli orsi è un sito turistico aperto al pubblico.
La leggenda narra che il fondatore della città, Berthold von Zäringen, avesse ucciso un orso sulle sponde del fiume Aare (che atraversa la città) e che Berna derivi il suo nome proprio dal termine “Bär” che significa orso in lingua tedesca.

 

La torre dell’orologio
Il Parlamento

 

 

Bern by night e, di sfondo, la torre dell’orologio
Il questo periodo la città ospita i deliziosi mercatini di Natale, che sono tappa obbligata per turisti e abitanti del posto. Oggetti artigianali (come le immancabili candele), ghirlande, decorazioni floreali, alberi di Natale e dolci la fanno da padroni tra le bancarelle, tra le quali aleggia il profumo di mosto e di cannella del gluhwein (vin brulè), una bevanda irrinunciabile che permette di fronteggiare al meglio le rigide temperature bernesi. Ma lasciamo che siano le immagini a parlare.
Per concludere, non può certo mancare una piccola ma doverosa parentesi culinaria.
In perfetto stile “Lonely Planet”, vi comunico che se volete mangiare in un buon ristorante, dovete andare allo Zunft zu webern. Non ce n’è. E se volete andare allo Zunft Zu Webern (come in altri posti in città) la prenotazione è d’obbligo.  In Svizzera cenano presto, molto presto (dalle 17:30 in poi) per cui attrezzatevi per tempo.
Il ristorante ci è stato suggerito da due abitanti del luogo e devo dire che non ha tradito le aspettative. Oltre alle tipiche fondute e alla raclette, degno di nota è anche il medaglione di vitello con burro alle erbe e patatine alla bernese. Al solo pensiero, ho di nuovo l’acquolina in bocca.
Il ristorante si trova in Gerechtigkeitsgasse (nome impronunciabile e pure impossibile da scrivere per me, meno male che esiste il “copia-incolla”) ed è situato a breve distanza dalla torre dell’orologio. Se vi capiterà di andarci, fatemi sapere quale sarà stata la vostra esperienza.
Dopo Berna, per noi è stata la volta di fare tappa a Thun. Un’adorabile cittadina a 30 km dalla capitale, situata sulle sponde del fiume Aare che sfocia nel bellissimo lago che porta il nome della città. Dal parco di Schadau si può ammirare una bellissima vista sul lago di Thun, incastonato tra le montagne innevate. Un’oasi di placidità che siamo riusciti a goderci col sole e dove siamo riusciti a farci anche un bell’autoscatto 😉
Uno scorcio del bellissimo lago di Thun e delle montagne che lo circondano
Concludo qui il mio reportage svizzero ringraziando nuovamente Tery, Formaggi dalla Svizzera, Giovanna Frova, Francesca Fassi e Alessandro Bizzotto di Lead Communication (e un ringraziamento speciale anche a Rosamaria Palumbo per la sua assistenza preziosa nell’organizzazione del viaggio), Claudia Castaldi e Luca Ogliotti per questo bellissimo premio: onoratissima di aver goduto di un soggiorno davvero indimenticabile. 🙂

3 Comments

  • by Paola Caratto, post on | Reply

    che posti spettacolari… **

  • by Lory Megale, post on | Reply

    Complimenti per la vincita del Contest, un bellissimo regalo in una bella citta' da visitare !

  • by Elisa, post on | Reply

    Ma che meraviglia!! Complimenti ancora per la vittoria e anche per questo splendido reportage! 😉

Leave a Reply

Your email address will not be published.