Non posso iniziare a scrivere questo post senza prima aver ringraziato Atmosfera Italiana, che proprio in questi giorni ci ha omaggiato di alcuni set bellissimi e molto eleganti per servire i nostri finger food! Quando ho ricevuto il pacco a casa ero eccitata come una bambina davanti ad una torta alla nutella (rendo l’idea?!). Una volta aperto, la voglia di utilizzare subito il suo “contenuto” è diventata… incontenibile! ahah…
Diciamo che è da mesi che mi ronza in testa l’idea di creare un angolo un po’ “emotional” che abbia come protagonisti proprio i finger food ed in generale tutti quegli appetizers un po’ esotici… un po’ stuzzicanti… un po’ “attraenti”, che nella mia testa si sposano tanto bene a melodie, testi ed immagini che da sempre sanno suscitare e risvegliare le mie emozioni e che ben si conciliano con il mio umore in un dato momento!
Queste bellissime forniture di Atmosfera Italiana sono quindi capitate a “fagiolo”, nel momento esatto in cui era proprio mia intenzione lavorare su me stessa in una direzione biunivoca: rispolverare e condividere una serie di emozioni e di umori e associare agli stessi un “delicato assaggio”…
La prima canzone-emozione che farà da “apripista” a questo nuovo angolo intitolato in the mood for finger food è “This life“, di un duo britannico chiamato Mandalay (composto dall’eclettico musicista Saul Freeman e dalla vocalist Nicola Hitckcock).
La canzone appartiene al loro secondo album (1998) chiamato “Empathy”. La potete ascoltare cliccando qui
o qui sotto:
To stay, oh no
You had to go
Spoil it all
I know you had to go
Now I find these endlessly
Colourblind days
To fill
You never will
(Take this life)
Take this life
Take it all
In your hands
You were mine
I could smile
You understand, fine
Again
I dream
You come to me
(Come back to me)
And comfort me
But now I dream
Where did the time go
Where did the time go
Did your love go
I know
You had to go
Spoil it all
And now I know
You never will
(Take this life)
Take this life
Take it all
In your hands
You were mine
I could smile
You understand, fine
(Take this life)
Take this life
Take it all
In your hands
You were mine
I could smile
Again
Just what you said was cold advice
I discovered sticks go with knives
I discovered I could’ve die in your chains
Still I feel, so won’t you stay
Oh, babe
(Take this life)
Take this life
Take it all
In your hands
You were mine
I could smile
You understand, fine
(Take this life)
Take this life
Take it all
In your hands
You were mine
I could smile
Again
La canzone canta di un amato che si allontana. Ma lo fa con toni sensualmente romantici, piuttosto che disperatamente malinconici… Questa melodia avvolgente e vellutata per me si associa magnificamente al sapore delicato di questa vichyssoise, arricchita dal tocco esotico del salmone.



15 Comments
Bella la tua rubrica e bella la ricetta.
La cucina spesso è associata alle emozioni, ai nostri ricordi, ai momenti di capricci emotivi. Questa canzone è stupenda ed è perfetta associata a questa vichyssoise.
un bacione!
Che piatto elegante, avrai fatto un figurone, bello il tuo post, originale, brava.
Mi piacciono molto i bicchierini che hai preparato, una ricettina fresca e sfiziosa. Mi piace tanto anche il tuo post, complimenti. Ti abbraccio
ciao, scopro con piacere il tuo blog, ti aspetto nella mia cucina.
I tuoi finger sono davvero molto belli ed eleganti: complimenti! Accogliente la tua cucina virtuale con tanta bontà monoporzione ^_^
Tì
ma che belli che sono questi bicchierini, splendido accompagnamento musicale per gustarsi questa delizia, meravigliosamente presentata! un bacione
Una magia avvolgente e gustosa presentata in maniera elegante e raffinata. Complimenti davvero 🙂
Ciao!sono Benedetta del blog "Naso da tartufo" e vorrei invitarti insieme alla mia collaboratrice ad unirti a NASO DA TARTUFO's KITCHEN, il nuovo reality tra food blog! Partecipa alla sfida…più si è più si vince…e i premi valgono la pena!! 🙂 Puoi leggere il resto sul nostro blog http://www.nasodatartufo.blogspot.com ti aspettiamo presto
What a beautiful vichyssoise! The salmon sounds delicious with it! Thank-you for stopping by and leaving me such a sweet comment. xoxo
Originalissimo questo finger food!!!Ottimo e presentato deliziosamente…Un bacione!!
Carinissimi complimenti! Quando cucino ascolto spesso anche io la musica, è ispirante e rilassante allo stesso tempo!
Questa ricetta è favolosa, complimenti. Bella anche la presentazione nelle coppettine finger.
Complimenti per il blog!!!
Ricette buonissime e foto stupende, ti seguirò con molto piacere.
A presto Rafil 🙂
Bellissimo post, bellissima ricetta, bellissime foto!
Non ci sono altre parole!
Complimenti per tutto e grazie!
Ti aspetto con altri bicchierini 😉
A presto
Minù
che foto!! wow!!
ti aspetto per una proposta da brunch!
http://archcook.blogspot.com/2011/05/lets-brunch-il-mio-primo-contest.html