Vellutata di cavolfiore e mandorle con gocce di crema alla zucca

Vellutata di cavolfiore e mandorle con gocce di crema alla zucca

Finchè c’è, finchè dura, direi di approfittarne. Della zucca, intendo. In questi giorni in casa quasi non si mangia altro! Ecco un’altra proposta culinaria che la contempla e che non è la solita – ma mai ingombrante – vellutata di zucca di cui qui in casa amiamo nutrirci, spesso e volentieri.  Anche se, a dire il vero, una parte di ricetta prevede proprio la preparazione di una passata di zucca, per creare queste adorabili gocce di sole che donano calore e allegria al piatto.
E poi… chi l’avrebbe detto che cavolfiore e mandorle si sposano così bene tra di loro?! Provare per credere!

Ingredienti per 4 persone:

1 cavolfiore di media grandezza
60 g mandorle a scaglie
brodo vegetale q.b.
olio evo
1 porro
noce moscata
sale e pepe q.b.
300 g zucca
qualche rametto di rosmarino

Procedimento:
Lavate accuratamente il cavolfiore e fatelo sbollentare in acqua leggermente salata per 15 minuti circa.
Scolatelo e tagliatelo a pezzetti. Pulite il porro e tagliatelo a fettine sottili. Prendete una pentola abbastanza capiente nella quale verserete alcuni cucchiai di olio evo e il porro tagliato a fettine. Lasciate soffriggere. Aggiungete infine il cavolfiore, le mandorle a scaglie (tenendone da parte solo alcune per la presentazione), un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto per una decina di minuti. Intanto preparate il vostro brodo vegetale. Fatene una buona quantità perchè vi servirà sia per la passata di cavolfiore che per quella di zucca. Badate però che entrambe le vellutate dovranno essere abbastanza dense.
Versate il brodo vegetale nella pentola con il cavolfiore e lasciate cuocere a fuoco moderato per una quindicina di minuti. Intanto pulite la zucca, privatela dei semi e della buccia e tagliatela a cubetti. Fatela soffriggere in una pentola a fuoco basso con poco olio evo e alcuni rametti di rosmarino. Quando inizierà ad ammorbidirsi, aggiungete il brodo vegetale, togliete i rametti di rosmarino che nel frattempo avranno rilasciato il loro aroma e lasciate cuocere per una decina di minuti circa.
A cottura ultimata, frullate entrambe le vellutate. Servite la vellutata al cavolfiore guarnita con gocce di crema di zucca, alcune scagliette di mandorle tritate e, se lo desiderate, alcuni rametti di rosmarino.

21 Comments

  • by raffy, post on | Reply

    che buonaaaaaaaaa!!! anche io mangio oggi vellutata!!! bravissima!

  • by Sara, post on | Reply

    mi piace! non ho mai mangiato una vellutata di cavolfiore..mi hai incuriosita :))

  • by L'angolo cottura di Babi, post on | Reply

    Bellissima la presentazione! Non ho mai assaggiato una vellutata così, ma quest'autunno ho la fissa per i piatti "che scaldano", quindi me la tengo segnata. Grazie, Babii

  • by Claudia, post on | Reply

    Buonissimaaaaaaaa.. mi piace la presentazione!!! baci e buona giornata 😀

  • by giada, post on | Reply

    Anche noi amiamo la zucca in tutte le sue forme e in questi giorni abbonda in casa!!! Complimenti per la tua zuppa

  • by Elvira Coot, post on | Reply

    Bellissima questa vellutata e anche le foto, ti invogliano a mangiarla! 🙂 COmplimenti!

  • by Ely, post on | Reply

    Che bei colori!!!! mi piace l'inserimento della zucca sia come ingrediente che come colore e le mandorle, davvero una crema favolosa! baci

  • by Benedetta Marchi, post on | Reply

    Ottima mia cara! un abbraccio

  • by °Glo83°, post on | Reply

    deliziosa…e quelle gocce di zucca ci stanno proprio divinamente! 😉

  • by Claudia, post on | Reply

    Che bella questa vellutata…e poi dev'essere golosissima! Mi piace l'abbinamento del cavolfiore alle mandorle! 🙂

  • by breakfast at lizzy's, post on | Reply

    oh ecco un modo alternativo per mangiare il cavolfiore! mi fa sempre una gran tristezza mangiarlo cotto con un filo di olio e sale … questa la provo!

  • by Colores, post on | Reply

    direi un piatto perfetto anche per chi é un pochino a dieta? mi piace!

  • by Nani e Lolly, post on | Reply

    Adoro le vellutate! Brava! Nani

  • by l'albero della carambola, post on | Reply

    Mi piace questo abbinamento di verdure sia di sapore che di colore. Sonia

  • by sississima, post on | Reply

    Buona questa vellutata, e che bella presentazione! Un abbraccio SILVIA

  • by Ambra, post on | Reply

    Riesci a rendere speciale anche la vellutata…ma come fai???

  • by dolcipensieri, post on | Reply

    ciao io ne ho ancora una da tagliare… prendo nota della tua ricetta!!! baci

  • by Letiziando, post on | Reply

    Se và cibato anche l'occhio oltre che lo stomaco, direi che ci sei riuscita alla grande. E poi sei pure riuscita a rendere irresistibile addirittura il cavolfiore 😉

    Baci baci

  • by monica, post on | Reply

    un piccolo quadro da portare in tavola! bellissimo…

  • by Stefania, post on | Reply

    Bellissime le foto e la ricetta
    ciao felice fine settimana

Leave a Reply

Your email address will not be published.