Stai a vedere che l’inverno ha deciso di ritirarsi per lasciare spazio alla primavera…
Speranza vana o plausibile realtà? Conto sulla seconda!
Prima di dare il via ad una serie di ricette primaverili in cui – auspicabilmente – la faranno da padroni frutti rossi e altre leccornie varie, saluto l’inverno con questa fetta di Apple Pie in perfetto stile anglosassone.
Quante ne abbiamo viste in giro durante la nostra infanzia. Nonna Papera era molto solerte nello sfornare torte alle mele in quantità per sfamare mandrie di nipotini golosi. Eccola qui, mitica lei, che donna. Ops, che papera, intendevo.
Devo dire che la forma assunta dalla mia apple pie lascia un po’ a desiderare. Non mi è riuscita con la tipica cupolotta tondeggiante ma come una comunissima torta alla mele. Però il sapore è davvero speciale, vuoi per l’utilizzo degli agrumi, vuoi per l’aggiunta della cannella che per me si sposa sempre perfettamente bene con le mele. Un matrimonio d’amore perfetto!
Apple Pie
Ingredienti per la pasta:
250 g farina 00
1 cucchiaino di sale
75 g burro
75 g margarina vegetale
4 cucchiai di acqua (o di più se necessario)
Per il ripieno:
700 g mele pelate ed affettate. (Se le trovate, utilizzate mele di varietà Bramley)
25 g zucchero di canna
succo e scorza grattugiata di 1/2 arancia
succo e scorza grattugiata di 1/2 limone
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
latte per spennellare
Procedimento:
Procedete con la lavorazione dell’impasto: su una spianatoia versate farina e sale, aggiungete sia il burro che la margarina a cubetti. Mescolate velocemente con la punta delle dita finchè non otterrete un impasto sabbioso. Praticate un buco al centro dell’impasto e aggiungete l’acqua. Mescolate dapprima aiutandovi con un coltello in modo da ridurre l’impasto in briciole, per poi proseguire ad impstare a mano, fino a formare una palla di pasta che riporrete in frigo per 30 minuti, avvolta in un foglio di carta trasparente.
Scaldate il forno a 200°. Stendete più di metà della pasta sfoglia in na tortiera imburrata ed infarinata.
Ricoprite quindi la pasta con le mele a fette, spolverizzate i vari strati di mele con lo zucchero di canna, la cannella, la scorza di limone e di arancia grattugiate. Versate infine il succo di limone e di arancia.
Rivestite la torta con la pasta mancante, avendo cura di sigillare i bordi del “coperchio” con i rebbi di una forchetta in modo che il ripieno non fuoriesca in cottura. Spennellate con il latte e spolverizzate con un po’ di zucchero di canna. Infornate in forno già caldo per 40 minuti circa.
7 Comments
Anche se la forma non ti è venuta come speravi è una vera leccornia questa apple pie! L'ho scoperta da poco e mi piace un sacco! Buona giornata:)
che meraviglia, complimenti!!! la divorerei tutta!!
la torta di mele è sempre una certezza!!!!buonissima!!
Cupola o meno il volto di questa torta si fà immediatamente amare e desiderare 😉
buona giornata cara
L'hai messa sulla finestra a raffreddare? Attenta all'orso 😉 Che splendore è venuta!!!
hai fatto "un baffo" pure a Nonna Papera con questo golosa apple pie!! Un abbraccio SILVIA
apple pie perfetta direi!