“Due cuori e una lasagna”: alias lasagnette al nero di seppia con ragù di polpo e mousse di carciofi e pistacchi

“Due cuori e una lasagna”: alias lasagnette al nero di seppia con ragù di polpo e mousse di carciofi e pistacchi

Eccomi qui, era da un pochetto che non ci si sentiva, eh?!
Devo ammettere che questo ultimo periodo (tra corso di pasticceria e altre varie ed eventuali) si sta rivelando piuttosto frenetico. Venerdì a Milano inizia pure la Milano Food Week con un programma veramente denso di eventi quindi gli impegni aumenteranno ulteriormente (ma quando sono impegni gradevoli, sì sa, anche la frenesia è assolutamente benvenuta!).

La ricetta multicolor che vedete in apertura del post è la mia prima realizzazione per il concorso Tutti Cuochi per te indetto da Ponti e Cuoco di Fulmine, con la collaborazione di Chiara Maci.
Tema della prima sfida è: “Ti prendo per la gola così perdi la testa” e consiste nel realizzare una ricetta in grado di conquistare il tuo lui o la tua lei…
Per realizzarla ho utlizzato due tra gli ingredienti inclusi nel kit che Ponti ha fatto gentilmente recapitare a casa mia, ossia il Dolce Agro e i Carcioghiotto. E devo dire che il mio lui l’ho davvero preso (anzi, ri-preso, dato che di solito non manco di preparargli tanti bei piattini che risultano sempre molto graditi) per la gola. Ma passiamo alla ricetta…

 

“Due cuori e una lasagna”, alias lasagnetta al nero di seppia con ragù di polpo e mousse di carciofi e pistacchi
Ingredienti per 2 persone
 
per la pasta all’uovo al nero di seppia:
100 g farina 00
1 uovo
1 bustina di nero di seppia
per il ragù di polpo:
200 g di polpo bollito e tagliato a dadini
6/7 pomodorini pachino
olio evo
sale q.b.
peperoncino
1 cucchiaino di Dolce Agro
prezzemolo tritato
per la mousse di carciofi e pistacchi:
80 g di carcioghiotto
40 g di ricotta fresca
una decina di pistacchi
per decorare: 
1 pomodorino, un cuoricino di parmigiano reggiano ed uno stelo di erba cipollina
Procedimento:
Versate la farina a fontana su una spianatoia, rompetevi l’uovo al centro ed iniziate a sbatterlo delicatamente con una forchetta, incorporando poca farina alla volta dai bordi. Quando l’uovo avrà raggiunto una certa cremosità aggiungete il nero di seppia e procedete come prima incorporando un po’ di farina dai bordi. Finite di impastare con le mani, fino ad ottenere una pasta liscia e compatta che avvolgerete in un foglio di pellicola trasparente e che farete riposare in frigo per un’oretta circa.
Preparate intanto il ragù di polpo:
Fate bollire il polpo e lasciatelo raffreddare nella sua acqua di cottura. Scolatelo e tagliatelo a piccoli pezzi. Con i pomodorini realizzate una brunoise che farete saltare in una padella antiaderente con poco olio extra vergine di oliva e peperoncino. Non appena i pomodorini avranno iniziato a scomporsi aggiungete il polpo e fate saltare il tutto in padella per una decina di minuti, regolando di sale a piacere. Un paio di minuti prima di togliere la padella dal fuoco sfumate il polpo con il DolceAgro e spolverizzate di prezzemolo fresco tritato. Tenete da parte.
Ora potete dedicarvi alla mousse di carciofi:
Frullate insieme i carcioghiotto, la ricotta e i pistacchi. Ove il composto risultasse troppo denso, potrete ammorbidirlo mescolandovi poco acqua di cottura delle vostre lasagnette.
Estraete la pasta fresca dal frigo e stendetela con l’ausilio della macchinetta fino ad ottenere una sfoglia sottile. Ricavatene 6 rettangoli di medie dimensioni (ne serviranno 3 per ogni porzione).
Mettete l’acqua a bollire, salatela e cuocetevi le vostre lasagnette per 5 minuti circa.
Toglietele poi dall’acqua bollente e lasciatele asciugare brevemente stese su un canovaccio pulito (o su carta da cucina).
Iniziate ora a comporre la vostra lasagna:
spalmate un po’ di mousse ai carciofi sul fondo del piatto e ricopritela con la prima sfoglia. Ricoprite il lato superiore della sfoglia con un cucchiaio di ragù di polpo e richiudetelo con la seconda sfoglia. Procedete così, alternando farciture di ragù di polpo e di mousse ai carciofi fino a quando tutte e 3 le lasagnette non saranno state utilizzate. Decorate (a scelta) con cuoricini di parmigiano reggiano, steli di erba cipollina e pomodorini pachino. Per un tocco di gusto in più consiglio di irrorare con poco olio extra vergine a crudo. Buon appetito a tutti!

4 Comments

  • by raffy, post on | Reply

    mamma mia quanto è bellaaaaaaa!! è fantastica… sono senza parole… è proprio un piatto d'effetto!!

  • by Claudia, post on | Reply

    Questa ricetta è favolosa!!!! a parte le lsagne al nero di seppia fatte da te.. ma il condimento scelto.. e quella mousse!! Complimenti davvero.. baci e buon lunedì 🙂

  • by Benedetta Marchi, post on | Reply

    è una ricetta carinissima! brava davvero!

  • by Babe - La Cucina di Babe, post on | Reply

    No vabbè ma queste lasagne sono dei capolavori!!!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.