Che giornate piene, mamma mia… Ultimamente mia madre mi definisce “la ragazza con la valigia” (potrei lanciare una nuova serie tv!) perchè per un motivo o per l’altro…sono sempre in giro!!!
Oggi però era doveroso che la “trottola” si arrestasse un attimo, almeno per postare in tempo prima della scadenza la terza ricetta per il contest indetto da Ponti e Cuoco di Fulmine…
Il titolo di questa terza prova è: “Mamma, ho invitato a pranzo gli amici!” (frase che, vista la sua scarsa passione per i fornelli, ha sempre creato sudori freddi a mia madre quando ero io ad essere una teenager!) ed ecco che vi tiro fuori dal cappello magico dei fagottini tricolore (realizzati con pasta all’uovo semplice, pasta all’uovo con peperoni Peperlizia e pasta all’uovo con Carcioghiotto) farciti con fontina e pomodorini caramellati (ne sto andando davvero matta ultimamente e trovo che si sposino deliziosamente ai formaggi saporiti!), accomodati su una soffice mousse di melanzane e menta.
Che ve ne pare? Devo dire che il sapore è molto gustoso e originale, per cui vi invito a provarli alla prima occasione utile (cioè non solo se vostro figlio vi preannuncia l’arrivo a casa di una mandria di coetanei!).
Fagottini tricolore alla fontina e pachino caramellati
Ingredienti per 4 persone:
300 g di farina 00 (più farina per la spianatoia)
3 uova
2 Carcioghiotto
alcune fette di Peperoni Peperlizia rossi
150 gr circa di fontina a dadini
una ventina di pomodorini pachino
zucchero semolato
origano
olio evo, sale e pepe q.b.
4/5 foglie di menta
1 melanzana viola
Glassa Gastronomica Ponti per decorare
Procedimento:
Per prima cosa, preparate la pasta tricolore: versate 100 gr di farina 00 su una spianatoia, praticatevi una fontana al centro nella quale verserete un uovo. Rompete l’uovo delicatamente con i rebbi di una forchetta, iniziando ad incorporarvi un po’ di farina partendo dai bordi. Conrtinuate così finchè l’uovo non sarà diventato cremoso. A questo punto procedete ad impastare a mano, incorporando tutta la farina e fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, che farete riposare in frigo per un’oretta circa, avvolto nella pellicola trasparente. Allo stesso modo, preparate la pasta ai peperoni e ai carciofi: nel primo caso, frullate 1 uovo con alcune fette sminuzzate di peperoni rossi Peperlizia, nel secondo caso, frullate l’uovo rimasto con i Carcioghiotto. Preparate l’impasto come sopra. Nel caso in cui dovesse risultare eccessivamente morbido e appiccicoso, aggiungete poca farina alla volta finchè non avrà raggiunto la giusta consistenza. Riponete in frigo i due impasti, sempre avvolti nella pellicola trasparente.
Tagliate a metà i pomodorini pachino (devono essere belli rossi e maturi) e accomodateli su una teglia ricoperta di carta da forno spolverati con 2 cucchiai di zucchero semolato, un pizzico di sale e dell’origano.
Infornate in forno già caldo a 180° per una decina di minuti circa, rigirando i pomodori di tanto in tanto, fino a quando non avranno iniziato a scomporsi e a perdere molta della propria acqua.
Trasferiti poi in una padella antiaderente e fateli cuocere per altri 10 minuti a fuoco basso. Teneteli poi da parte a intiepidirsi.
Lavate e pelate la melanzana e tagliatela a cubetti, che farete rosolare in padella con un cucchiaio o due di olio extra vergine di oliva e le foglie di menta tritate. Ove risultassero troppo asciutte, aggiungete poco acqua in cottura, oltre al sale e al pepe.
A cottura ultimata, frullate le melanzane e la menta insieme ad un filo d’olio a crudo e tenete la vostra mousse da parte.
Stendete la pasta con la macchinetta apposita o con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia molto liscia e sottile. Ritagliatene dei grossi quadrati e farcite ognuno di questi con mezzo pachino caramellato e cubetti di fontina. Richiudete ogni fagottini tirando i lembi verso l’alto e praticando una strozzatura tra il “fiocco” e il ripieno.
Fate bollire i vostri fagottini in abbondante acqua salata per una decina di minuti. Intanto riscaldate in padella la crema di melanzane e menta, ove nel frattempo dovesse essersi raffreddata.
Scolate infine i fagottini e serviteli su un letto di mousse, guarniti a piacere con foglioline di menta, pachino e della glassa gastronomica Ponti.
5 Comments
Mi invogliano molto questi fagottini! Davvero una bella ricetta!
Deve essere buonissimo oltre a essere bellissimo.
Alla prossima
Bellissimi! E chissà che buoni!
sono bellissimiiiiiiiii!! che brava.. un piatto davvero prelibato, complimentiiiii!!
a chi lo dici e la prox settimana è ancora peggio!ottimi questi fagottini sfiziosissimi!!