Eccomi giunta all’ultima sfida per il contest di Ponti e Cuoco di Fulmine. Dopo aver sfamato fidanzati, teenagers, amici, clienti di un ristorante stellato – e chi più ne ha più ne metta – finalmente con la sesta e ultima sfida possiamo tirare un respiro di sollievo, rilassarci un attimo e concentrarci su quello che più piace a NOI. Sì, perchè il tema dell’ultima gara è “Stasera cena da solo e mi faccio vedere io!“.
Che poi tra parentesi, quelle occasioni in cui si cena soli sono tutti momenti preziosi – ed in casa mia piuttosto rari! – da proteggere con cura. Sono i momenti in cui posso rilassarmi, transigere sulla forma senza dover rendere conto a nessuno, spaparanzarmi sul divano per vedere un telefilm od un film che mi piace senza il pericolo di dover negoziare o scendere a compromessi. E in quei momenti, di solito piedi all’aria, mi gusto beatamente o l’una o l’altra delle mie pietanze “da single” preferite: la pizza (facile da preparare, sempre gustosa, pratica, compagna ideale di una serata di solitudine) o il sushi, di solito in quantità industriali (ossia la pietanza che in compagnia del mio fidanzato – nonchè convivente – non posso mai mangiare perchè a lui non piace. Sono riuscita a fargli mangiare il sushi solo in un’occasione, quando ho preparato il mio sushi-dessert. Che idea geniale. Non l’avete ancora visto? Ma come?! Ecco il link: sembra sushi ma è un dessert!)
Ed ecco che per questa sfida ho voluto proporre una ricetta che è la sintesi perfetta della mia serata tipo: bocconcini di pizza serviti come fossero sushi, farciti con melanzane grigliate, camembert e pesto di pomodori e pomodorini Ponti, arricchiti da una salsa di lamponi e mirtilli ristretta al balsamico, sempre di casa Ponti.
Eheh speriamo che il mio ragazzo se ne esca con gli amici al più presto, così mi posso preparare di nuovo questo piatto! 🙂
alcuni cucchiai di sugo di pomodoro e di pomodori secchi Ponti
50 g circa di frutti di bosco misti (io ho utilizzato lamponi e mirtilli)
aceto balsamico Ponti
Lavate i frutti di bosco, asciugateli con carta da cucina e poneteli sul
fuoco in una padellina antiaderente con un cucchiaio di zucchero
semolato. Quando lo zucchero si sarà sciolto e la frutta avrà iniziato a
perdere la propria consistenza, unite anche l’aceto balsamico (un paio
di cucchiai dovrebbe bastare, ma potrete aggiungerne di più se vi piace
un sapore più forte e deciso). Proseguite la cottura per alcuni minuti a
fuoco basso mescolando di continuo, finchè la salsa non si sarà
ristretta. Tenetela da parte.
Stendete la pasta e con un coltello o con una rotella ritagliatene tanti quadrati di medie dimensioni.
Farcite ogni quadrato con pezzetti di camembert, melanzane grigliate a fettine e un cucchiaino di sugo Ponti. Richiudete ogni quadrato a fagottino, ripiegando ogni estremità verso l’interno.
Infornate poi in forno già caldo a 180° per 10/15 minuti.
Sfornate i vostri bocconcini e accomodateli su un piatto di portata. Utilizzate la salsa ai frutti di bosco ormai fredda come intingolo, proprio come se si trattasse di un pezzetto di sushi intinto nella salsa di soia.
p.s. la salsa di frutti di bosco avanzata si presterà benissimo ad essere servita anche in accompagnamento a formaggi stagionati. Buon appetito!
2 Comments
davvero particolare questa ricetta ma visto che in giardino ho fragole, more e lamponi non è detto che non la provo, un abbraccio SILVIA
Idea fantastica! Complimentoni, continua così!
Un bacio!