La torta di Mr Owly per Halloween

La torta di Mr Owly per Halloween

Ormai è protagonista assoluto del mio Halloween.
E’ lui, Mr Owly, il gufetto-maghetto più figo del web che ha un piccolo problema col volo (eh sì, soffre di vertigini).

Mr Owly è diventato il topping di questa simpatica torta di pan d Spagna farcita con crema gianduja che farà impazzire grandi e piccoli.

L’unico problema di Mr Owly al momento è che la torta è piuttosto alta e lui, soffrendo di vertigini, si chiede come diavolo farà a scendere da lì. Problemi suoi, io intanto vi lascio la ricetta, con qualche giorno d’anticipo sulla notte delle streghe!

 

Ingredienti per una torta per 10/12 persone (vi servirà una
tortiera del diametro di 24 cm)
per il pan di Spagna:
250 gr di uova a temperatura ambiente (5 uova di medie
dimensioni)
170 gr di zucchero semolato
140 gr di farina 00
60 gr di fecola di patate
1 fialetta di estratto di vaniglia
poco burro e poca farina per la tortiera
1 pizzico di sale fino
per la crema al gianduja:
2 tuorli di uovo (di medie dimensioni)
125 ml di latte intero
35 gr di zucchero a velo
12 gr di maizena
1 cucchiaino di pasta al gianduja
Per la crema al burro:
50 gr di burro
30 gr di margarina vegetale
120 gr di zucchero a velo
Per bagnare il pan di Spagna potrete
utilizzare, a seconda dei vostri gusti personali, bagna analcolica al rhum o
alla vaniglia, entrambi  acquistabili già
pronte in negozi specializzati in cake design.
Per la copertura e per la decorazione (ingredienti ed
attrezzatura):
1 gufetto-maghetto (Mr Owly. Più sotto troverete il link al videotutorial che vi spiega come realizzarlo)
300 gr di pasta di zucchero bianca di copertura
100 gr circa di pasta di zucchero nera
Colla alimentare in gel
1 pennellino
1 mattarello per pasta di zucchero
una spatola per dolci
1.
      Per preparare il Pan di Spagna: montate le uova in planetaria con lo zucchero semolato, finchè non otterrete un composto gonfio e spumoso. Aggiungete la fialetta di estratto di vaniglia, la farina e la fecola setacciate, un pizzico di sale fino e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Imburrate e infarinate leggermente la tortiera e versatevi il composto, livellandolo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete in forno statico già caldo a 180° per 35/40 minuti circa.

Per preparate la crema al gianduja:
Fate scaldare il latte in un pentolino, senza portarlo a bollore. Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungetevi poi la maizena e mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Aggiungete al latte, mescolate e fate cuocere per alcuni minuti a fuoco basso, sempre rigirando, finchè la crema si sarà addensata. Togliete dal fuoco, versate la crema in una ciotola di vetro, mescolatela frequentemente finchè non si sarà intiepidita. Aggiungete la pasta di gianduja e mescolate bene per formare una crema uniforme. Ricoprite la ciotola di crema con pellicola trasparente e riponete in frigo.
Per preparare la crema al burro:
Montate in planetaria il burro con la margarina e con lo zucchero a velo, fino a creare una crema densa e corposa. Riponetela in frigo per almeno mezz’ora prima di utilizzarla.
Per assemblare la torta:
Ricavate dal vostro Pan di Spagna 3 dischi di pari spessore. Spennellate il disco inferiore con la bagna prescelta, insistendo soprattutto sui bordi esterni. Ricoprite il disco di pan di Spagna con metà della crema al gianduia e sovrapponetevi il secondo disco. Agite ora nello stesso modo (bagnando il pan di Spagna e ricoprendo il disco col la crema rimanente). Applicate ora il terzo disco e praticate una leggera pressione affinchè tutti i dischi aderiscano meglio tra di loro. Utilizzate una spatola per dolci per ricoprire la vostra torta con la crema al burro. Una volta conclusa questa operazione, stendete la pasta di zucchero bianca di copertura utilizzando poco maizena sulla spianatoia e sul mattarello. Create un disco sottile che applicherete poi sulla torta, facendo bene attenzione a ricoprirla in ogni parte senza creare pieghe. Rimuovete la pasta di zucchero in eccesso dai bordi aiutandovi con un coltellino. Stendete ora la pasta nera. Utilizzate un piccolo coppapasta rotondo per ricavarne tanti dischetti che attaccherete sulla parte inferiore della torta con un pennellino imbevuto di colla alimentare.Posizionate Mr Owly al centro della torta: utilizzate uno stuzzicadenti per fissarlo al dolce in maniera più efficace.

Come realizzare Mr Owly

Cliccate sull’anteprima per accedere al videotutorial su Youtube, nel quale vi spiego passo-passo come realizzare il topping di Mr Owly.

https://youtu.be/gtsKxLKSOP8


Volete conoscere gli amici di Mr Owly, gli altri “Mostri improbabili”? Eccoli!

Miss Spookie è una fantasmina terrorizzata dal buio. Poi ci sono due ragnetti assai particolari – Dorothy e Penelope – che, tenetevi forte, sono due rarissimi esemplari di ragno aracnofobico. Eh già. Per loro è praticamente impossibile guardarsi allo specchio, o è infarto assicurato. E quando si incontrano tra di loro vedeste che strilli e che fughe forsennate!

fantasmino_miss spookie

 

ragnetti aracnofobici

 

Lui invece è Blacky, esemplare unico di pipistrello freddoloso e impressionabilissimo. Sviene ogni volta che vede del sangue ed è per questo che ha fatto una scelta di vita piuttosto drastica: è vegano. Con i suoi lunghi dentini affilati rosicchia carote, noci e farro e proprio non ne vuole sapere di cambiar dieta.

 

blacky

 

blacky con prosciutto

 

10 Comments

  • by Meggy, post on | Reply

    Bellissimaaaa!Complimenti per questa simpatica e golosissima torta!Buona settimana 🙂

  • by Silvia, post on | Reply

    ciao, questa torta è proprio simpatica e il gufetto è una meraviglia, fa una tenerezza!!..
    posso farti una domanda? siccome devo fare anche io una torta ripiena al gianduia, cosa intendi per pasta al gianduia? dove la posso trovare??

    • by Menta Piperita, post on | Reply

      Ciao Silvia! Grazie per i complimenti al mio gufetto e alla mia tortina! 🙂 la pasta al gianduia (esiste anche al pistacchio, alla nocciola,al cocco e di vari altri gusti) e'un composto molto denso che in pasticceria serve per preparare creme e gelati. In questo caso, partendo dalla ricetta base della crema pasticceria, serve per ottenere la crema del gusto prescelto. Puoi trovare le diverse paste aromatizzate nei negozi di cake design o anche online. Questa e'quella della Decora che ho utilizzato io: http://m.ebay.it/itm/271135270130

      Spero di esserti stata utile, un bacione! 🙂

    • by Silvia, post on | Reply

      Ti ringrazio tanto! Vedró di procurarmela perché non sapevo come cavarmela!! Grazie ancora!

  • by Anonimo, post on | Reply

    Wowww, tropppo carino il gufetto, e che golosa la torta, bravissima ^_^
    Alice P.

  • by Donatella Bochicchio, post on | Reply

    Bellissima la tua torta…complimenti!

  • by Ilaria, post on | Reply

    Bellissima e golosissima questa storta, complimenti! 🙂

  • by sississima, post on | Reply

    è bellissima, complimenti!! Un abbraccio SILVIA

  • by Cucina che ti passa - RUMI -, post on | Reply

    Torta bellissima ed il gufetto??
    Lo voglio è un amooooreeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!
    Bravissima!!!

  • by Nina, post on | Reply

    Bellissima! Quel gufetto è carinissimo! Complimenti!
    Se ti va passa da me per partecipare a La Domenica in Compagnia
    Un abbraccio
    Nina

Leave a Reply

Your email address will not be published.