Crostatine alle more selvatiche

Crostatine alle more selvatiche

Tho’, guarda un po’ cosa ho trovato tra le bozze nel mio archivio, mi ero perfino dimenticata della loro presenza, ma si può?!!!
Queste adorabili crostatine sono state preparate con crema pasticcera e more selvatiche (raccolte in abbondanza nelle macchie della mia splendida campagna maremmana in un’afosa giornata di agosto di un paio di anni fa).
Che dire, un dolce semplicissimo, ma sempre intramontabile nella sua bontà. Non ditemi che non siete d’accordo ;))
Prima di passare alla ricetta, vi informo che il corso/stage in pasticceria procede alla grande e sono molto contenta. Certo, per una “nottambula” come me alzarsi all’alba è ancora molto, molto faticoso…però che dite, mi abituerò?! Staremo a vedere!
Buona serata a tutti e godetevi queste crostatine…almeno con lo sguardo, in attesa di prepararle a vostra volta…
Crostatine di pasta frolla alle more selvatiche
pasta frolla senza uova (per la ricetta, vedere qui)
Per la crema:
500 ml latte
50 g maizena
85 g di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
4 tuorli
Per decorare:
more selvatiche (o altri frutti di bosco, in base a ciò che riuscirete a reperire)
zucchero a velo
alcune fogliette di menta per guarnire
Procedimento:
Iniziate a preparare e a far riposare la pasta frolla, seguendo le indicazioni che troverete in questa ricetta.

Stendete la pasta con un mattarello e iniziate a foderare i vostri stampini, che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Praticate sulla pasta dei forellini con i rebbi di una forchetta, dopodichè foderate gli stampi con della carta da forno che ricopirete con dei legumi secchi, per evitare che la pasta si gonfi in cottura. Fate cuocere le tortine in forno già caldo a 175° per 18-20 minuti. Quindi sfornatele, togliete la carta da forno e i legumi secchi e passate ancora in forno caldo per un paio di minuti. Lasciate quindi raffreddare, senza togliere dagli stampini.
Mentre le crostatine si raffreddano, preparate la crema pasticcera: sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungetevi la maizena setacciata e tenete da parte. Portate il latte a ebolizione, quindi aggiungetevi il composto di zucchero, uova e maizena, mescolando molto bene per evitare la formazione di grumi. Aggiungete anche la vanillina e fate cuocere per un paio di minuti da quando inizia l’ebolizione. Dopodichè togliete dal fuoco e fate raffreddare la crema, mescolandola per un paio di minuti, in una ciotola con acqua fredda e, se possibile, qualche cubetto di ghiaccio.
Togliete le tortine dai loro stampini e farcitele con la crema. Decorate con le more selvatiche e spolverizzate con dello zucchero a velo. Prima di servire guarnite con una fogliolina di menta fresca.

11 Comments

  • by Chiara Setti, post on | Reply

    Che colori! E che tortine deliziose!!

  • by raffy, post on | Reply

    sono bellissimeeeeee!! e soprattutto buonissime!!!

  • by ELel, post on | Reply

    Bellissime e buonissime!

  • by Monica Chiocca, post on | Reply

    Mamma mia che delizie 🙂 🙂

  • by Roberta, post on | Reply

    devono essere ottime, sanno proprio d'estate

  • by LeCiorelle, post on | Reply

    bellissime queste crostatine!! che foto meravigliose!!! mi unisco volentieri ai tuoi lettori! 🙂

  • by Monica, post on | Reply

    Hai ragione, è sempre un dolce intramontabile!!! Belle belle….:-)

  • by conunpocodizucchero Elena, post on | Reply

    poverette sì! sono da prima pagina, sempre! 😉

  • by sississima, post on | Reply

    io impazzisco per le more, pensa che ho una pianta in giardino di more senza spine, un abbraccio SILVIA

  • by Le Dolcissime Creazioni, post on | Reply

    Ciao…
    vengo qui da te passando da Mary di Dafne's Corner… e siccome adoro il suo blog e ho visto che sei tra i suoi link.. eccomi a sbirciare da te e…complimenti perchè hai un blog delizioso e coloratissimo!!!!!
    Mi unisco ai tuoi lettori e continuerò a venirti a trovare..
    A presto
    Federica

Leave a Reply

Your email address will not be published.