Dopo la vacanza in terra sarda mi ero ripromessa di dedicare una delle primissime ricette proprio a questa bella regione… Sono stata un po’ impegnata con la chiusura del contest ma oggi ho trovato il tempo per recuperare dalla credenza e dal frigorifero tutte le squisitezze acquistate in Sardegna e mettermi all’opera!
Se solo aveste visto quant’era gonfia la mia valigia al ritorno, è un miracolo che non sia esplosa!
E quando ho dovuto attenderla per più di un’ora e mezzo all’aeroporto di Fiumicino, la mia maggiore preoccupazione era che si potessero rovinare la bottarga e il pecorino sardo!!!
Beh, diciamo che questa ricetta è un omaggio sì ad una terra stupenda, ma anche a Manuela, un’amica straordinaria che ho avuto la fortuna di conoscere in Inghilterra durante il mio lungo soggiorno londinese.
Compagna di bevute, complice di tante avventure, disavventure e grasse risate sul luogo di lavoro… Insomma, quando quest’estate ci siamo riviste nella sua terra natìa – la Sardegna, appunto – dopo la bellezza di più di due anni, è stata per me un’emozione davvero stupenda! Quello con lei è uno di quei rapporti solidi, veri, autentici, che non vengono intaccati dal tempo e dalla lontananza.
Ci siamo ripromesse di vederci più frequentemente ora… E dalle coste della mia Toscana la saluto, con le braccia e il cuore protesi verso il mare…. E Manu, goditi anche tu un po’ di questi malloreddus, Ajò!!!
Malloreddus del campidano (ricetta riadattata dal libro “Le buone ricette” – Sardegna)
Ingredienti per 4 persone:
400 g malloreddus (gnocchetti sardi)
1 kg di pomodori maturi
120 g di salsiccia fresca
100 g di pecorino sardo stagionato
1 cipolla
olio evo
un mazzetto di basilico
1 bustina di zafferano
sale q.b.
Procedimento:
Lavate e pelate i pomodori, dopodichè passateli al passaverdure.
Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella capiente con poco olio evo e con la salsiccia tagliata a pezzetoni.
Fate cuocere per una decina di minuti, dopodichè unite alla salsiccia anche il pomodoro e lo zafferano.
Regolate di sale e fate cuocere il sugo per 50/60 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Cuocete i malloreddus in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni di cottura specificate sulla confezione.
Scolate la pasta e fatela saltare in padella per un minuto insieme al sugo di salsiccia. Servite i malloreddus caldi, con un abbondante spolverata di pecorino sardo grattugiato e foglie di basilico fresco.
Curiosità:
Il termine “malloreddus” è il diminutivo della parola malloru, che in dialetto sardo significa “toro”.
Buon appetito!
21 Comments
Non sono ancora mai stata in Sardegna; spero di andarci tra un anno o due. Ma conosco il pecorino e gli gnocchetti sardi. Una vera bontà
Li prendo quasi semrpe al ristorante sardo di fiducia a Roma dove andiamo spessissimo… ti son venuti proprio bene.. e che fame… smackk
Ciao Alessia, sono passati cinque anni dall'ultima volta che sono stata nella splendida Sardegna, ma ho ancora il ricordo delle prelibatezze che ho mangiato in quei giorni. Bellissima e buonissima la tua ricetta e complimenti per la bella foto. Baci
Che piatto! Andare in Sardegna è uno dei viaggi che ho messo in programma.
Ma che buona questa ricetta col pecorino sardo:) e come al solito presentazione impeccabile del piatto!
complimenti!
baci:*
Ed io golosamente mi protendo verso il piatto, che fà la sua degnissima figura 😉
Buona serata
che bel piatto! e che buon condimento! la Sardegna… che meraviglia…. baciiii
un primo gustosissimo, che fa proprio venire voglia di vacanza!!! 😉
Adoro la Sardegna e tutti i suoi stupendi prodotti, anche io ne ho portati a casa un sacco dalle mie vacanze!
una bella dedica a una delle regioni più belle in assoluto anche in cucina
Parli delle nostre origini!Non perchè è di casa ma la Sardegna è meravigliosa!Questo piatto lo conosciamo benissimo!ti è venuto bene brava!
Anche io amo la sardegna!Questo primo è una vera bontà e il servizio dipiatti è delizioso, adoro quel colore!
Ciao e buona serata
Che meraviglia la Sardegna!!! Il tuo post mi ha fatto venire voglia di ripartire 😀
hai ragione, anch'io collego la Sardegna a questo tipo di pasta!
Aleee..grazie mille..vedere questi malloreddus sul tuo blog mi da la sensazione di averti ancora quì..e soprattutto conferma il fatto che sei decisamente una sarda nell'animo!!P.s…la ricetta è perfetta!!
Mamma mia che piatto strepitoso! Ti sono venuti benissimo! Chissà che buoni! W te e w la Sardegna per i suoi fantastici piatti della tradizione! Kiss
Che bel piatto con tutto il profumo della meravigliosa Sardegna!!!
Baci
Il tuo blog è grande! Sono affascinato dalla varietà, ricette e foto incredibile! Andremo a visitare con piacere!
Penso che la sardegna non potesse essere onorata in modo migliore! Sono fantastici!! un grosso bacio carissima!! :*
Un piatto di pasta delizioso, ciao
Adoro la cucina sarda e questo primo è strepitoso!!!