Un po’ perchè questo è il mese che abbiamo deciso di dedicare alle ricette dal mondo, un po’ perchè la mia dolce metà è slovacca… ho deciso di rendere omaggio alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia e alle loro tradizioni culinarie attraverso una rubrica ad hoc in cui i più interessati potranno trovare ricette, descrizioni dei prodotti tipici, dizionari delle specialità e tutto ciò che ancora non conosciamo di questi bei Paesi. Vi sorride l’idea? Spero di sì!
La ricetta di questa torta di mele è uno di quei piccoli tesori, custoditi nei vecchi ricettari di una volta, quelli ancora scritti a mano dalle nonne, dalle bisnonne, annotati su taccuini ormai ingialliti, che per miracolo non vengono persi e giungono fino a noi, per procrastinare una tradizione che cadrebbe altrimenti nell’oblio.
La ricetta in questione proviene dalla raccolta di ricette della nonna di Lubo, oggi realizzata da noi, seguendo le indicazioni di Mària (la mamma di Lubo!) che ha fatto tesoro di queste tradizioni per farcene omaggio.
Ingredienti per una placca da forno (lo so, è una torta bella grande, per metà torta… dimezzate le dosi!)
Per la torta:
10 mele gialle
6 uova
200 ml olio di semi di girasole
200 ml di latte
250 g di zucchero
350 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
1bustina di zucchero vanigliato
1 bustina di zucchero alla cannella (se non trovate la miscela pronta, potete ottenerla mescolando dello zucchero alla cannella in polvere)
Per la copertura di cioccolato:
25 g circa di burro
100 g di cioccolato fondente
latte q.b.
cacao in polvere o cioccolato grattugiato
Procedimento:
Sbucciate le mele e privatele del torsolo e dei semi. Foderate una placca da forno con carta di alluminio, stando ben attenti a ricoprirne anche i bordi. Riducete le mele a fettine sottili, e disponetele sulla placca a strati. Dovreste ottenere 3 strati di mele, che spolverizzerete con metà dello zucchero vanigliato. A questo punto, tenete le mele da parte e iniziate a dedicarvi all’impasto.
Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola, mescolate i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Dopodichè, sempre continuando a mescolare, aggiungete prima l’olio, poi il latte – versandoli un poco per volta – e il restante zucchero vanigliato.
A parte, in una ciotola capiente, montate a neve fermissima gli albumi. Aggiungete l’impasto agi albumi, un poco per volta e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Unite il lievito per dolci alla farina, dopodichè aggiungete anche la farina agli albumi un poco per volta, servendovi di un setaccio, mescolando sempre dal basso verso l’alto, finchè la farina non sarà perfettamente assorbita.
Torniamo alle nostre mele, che spolverizzeremo a questo punto con lo zucchero di cannella, prima di ricoprirle con l’impasto, che livelleremo con l’ausilio di una spatola.
Inforniamo in forno già caldo, dapprima a 160° per 10 minuti, poi a 180° per altri 10 minuti per poi finire di cuocere a 190° per 15 minuti.
Quando la superficie della torta avrà assunto un bel colore rosa/dorato e avrà superato la prova stuzzicadente (cioè quando bucandone la superficie con uno stuzzicadente l’impasto non resta attaccato), allora la nostra torta sarà pronta per essere sfornata. far raffreddare per una decina di minuti.
A questo punto, arriva la parte più delicata: avvalendoci di un tagliere bello grande o di un’altra teglia da forno, dobbiamo capovolgere la nostra torta, a mo’ di frittata.
Prepariamo infine il cioccolato di copertura: sciogliete il burro in un pentolino a bagnomaria. Aggiungete poi il cioccolato tagliato a pezzetti e, sempre mescolando, versate del latte un po’ alla volta, fino a quando otterrete una crema al cioccolato della giusta densità. Versate la crema al cioccolato sulla torta e livellatene la superficie con una spatola. Spolverizzate infine con il cacao in polvere o con del cioccolato grattugiato.
Buon appetito!
23 Comments
grazie per aver condiviso questa ricetta così speciale!
Strabiliante!!
ma è buonissima!!!! mi piace l'idea dei 3 strati di mele alla base… ed il resto poi.. gnamm gnamm.. bacioni
Una vera delizia e complimenti per le foto! Un abbraccio
maaaamma che foto spettacolari!!!
Ma questa torta non e' solo buona di piu'.
Mele e cioccolato veramente una delizia.
Bravissima.
Complimenti anche per le bellissime foto.
Un abbraccio e buon 8 marzo.
Ciao,Fausta
Che foto meravigliose… e poi mi piace questa torta che abbina mele e cioccolato!
Ciao Menta, il pastelito tiene una pinta stupenda y la fotografia es bellisima.
moltas fecitas!
mi piace questa torta…
hai visto che Sigrid ha appena aperto un post sulla ricerca di torte di mele internazionali?
dacci un'occhiata, un bacione…
Uhhhh!!!Buona questa…la voglio fare!!!Smack!
Credo proprio che la mia ricetta di torta di mele abbia incontrata una degna avversaria… quando mi piace sbirciare il mondo attraverso i sapori della cucina 🙂
meravigliosa questa torta di mele "al contrario".. voglio provarla e se la faccio ti avviso 🙂
@Lady Boheme: grazie cara, un bacio!
@al cuoco!: grazie!!!
@Mousse: grazie anche a te cara, e anche se abbastanza in ritardo auguri per ieri, spero tu abbia passato una bella giornata!
@Marina: sì! questa torta slovacca è stata una rivelazione anche per me, gustosa e alla fine anche leggera, perchè prevalgono le mele sul cioccolato! un abbraccio 🙂
@Romescaire: gracias!!!
@Veronica: ciao! sì, la raccolta di Sigrid è molto interessante! ora stiamo per provare un'altra torta di mele – sempre slovacca – e poi vedremo quale mandare! Un abbraccio!
@Ambra: cara, grazie mille! Se la farai poi dimmi cosa ne pensi ok? un abbraccio!
@Letiziando: eheh, allora non mi resta che provare anche la tua versione, io adoro le torte di mele! Un bacione!
@Passiflora: grazie! sìsì, provala e poi fammi sapere…baci!!
Mi piacciono un casino le ricette di altri paesi, le archivio e le conservo gelosamente. questa torta non la conoscevo ma miispira un sacco: a giudicare dalle tue foto…è stratosferica! Complimenti
simona
Mamma mia che meraviglia questa torta di mele! Questa è una variante a me sconosciuta, da provare sicuramente!!!!!!
Con le torte di mele si va sempre sul sicuro, ma questa è proprio superlativa!!!
Bella questa idea della rubrica Slovacca!!!
Ciao
Bellissima ricetta, originale e dal sapore antico! A sabato, noi arriveremo verso le 11 e 30. Bacioni
che bello trovare un blog giovane come il mio .. da sostenere e seguire.. il tuo già promette bene..anzi benissimo un bacio Simmy
Ciao Alessia, sono tornata in Toscana! (in provincia di Livorno:-)
Buona e con il freddo di questi giorni ci sta prorpio bene!
Tu porta il dolce al caffe' ci penso io
COMPLIMENTI
La torta è fantastica e le foto… da urlo!!!
Adoro le torte di mele, mi fai conoscere una nuova versione da provare! sembra buonissima!!! interessante questa sezione del tuo blog, da seguire!!!
Ciao,sto per iniziare a fare la tua torta per l'abbecedario culinario d'Europa, è il periodo della Slovacchia, anzi sta per finire, poi ti lascio il link per fartela vedere, devo postarla per forza al massimo dopodomani, un caro saluto…
ah…volevo dirti che adoro le torte di mele 😉