Cestino alle fragole

Cestino alle fragole

L’abbiamo aspettata tanto, non ne potevamo più di freddo, vento gelido, piumini, giornate corte e buie.
Ora che la primavera è finalmente arrivata trovo che sia giusto celebrarla anche in tavola, con un dolce che piacerà a tutti, anche a chi di frutta solitamente non ne vuole proprio sapere.

Non posso certo mettermi a raccontare fesserie, ora, dicendovi che realizzare questo cestino di pasta sfoglia e farci dentro una torta sia una cosa elementare e semplicissima. Richiede impegno, tempo, pazienza… Ma come si dice, volere è potere e il vostro impegno e la vostra dedizione, se vorrete imbarcarvi in questa piccola avventura, saranno ripagati dai complimenti e dallo stupore dei vostri commensali.

Partiamo dalla lista degli ingredienti, dell’attrezzatura e dalle ricette base di pan di spagna, bagna e crema chantilly.

Per il cestino vi serviranno:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda (io avevo quella rotonda, ma quella rettangolare andrà benissimo)
50 ml di acqua
50 gr di zucchero semolato
per il Pan di Spagna:
2 uova intere di dimensioni medie
70 gr di farina 00
25 gr di fecola di patate
un pizzico di sale
75 gr di zucchero semolato
poco burro e poca farina per la tortiera
Per la bagna:
100 ml di acqua
100 gr di zucchero
Per la crema chantilly:
2 tuorli
170 ml di latte
40 gr di zucchero a velo
13 gr di amido di mais
la scorza di mezzo limone
100 gr di panna montata
un paio di fragole mature tagliate a pezzetti
Per la decorazione:
una ventina circa di fragole, foglie di menta fresca
Attrezzatura:
uno stampo metallico del diametro di 10 cm e profondo 7
carta forno
1 pennello da cucina
1 coltello
1 cucchiaio di legno

 

1 tortiera del diametro di circa 15 cm

 

Preparate il pan di Spagna: in una planetaria, montate a lungo le uova con lo zucchero semolato e con un pizzico di sale. Dovrete ottenere una spuma chiara e gonfia. Aggiungetevi la farina setacciata con la fecola e mescolate delicatamente dall’alto verso il basso con un cucchiaio di legno. Imburrate e infarinate la tortiera e versatevi tutto il composto, livellandolo con il dorso di un cucchiaio. Infornate in forno statico già caldo a 180° per 25 minuti.  Una volta pronto, estraete il pan di Spagna dal forno e fatelo raffreddare completamente. Capovolgetelo poi su un piatto teso e tenetelo coperto con pellicola trasparente fino a quando non sarà il momento di utilizzarlo.
Per la bagna, versate l’acqua in un pentolino, riponetelo sul fuoco e fatevi sciogliere lo zucchero. Fuori dal fuoco aggiungete il rum e fate raffreddare.
Per la crema chantilly: scaldate il latte in un pentolino con la scorza di limone; montate i tuorli con lo zucchero a velo, aggiungetevi l’amido e, infine, il latte privato della scorza di limone. Mescolate bene il tutto e riponete poi di nuovo sul fuoco basso per alcuni minuti mescolando di continuo, fino a quando la crema si sarà addensata. Toglietela dal fuoco e fatela raffreddare nel suo pentolino, mescolando di continuo, possibilmente all’interno di una scodella colma per metà di acqua fredda. Versate la crema in una ciotola di vetro e, a raffreddamento completato, aggiungetevi la panna montata, mescolando delicatamente con una frusta  per evitare che la panna si smonti.

Tutorial – parte 1: come creare il cestino in pasta sfoglia

Bucherellate leggermente la sfoglia con i rebbi di una forchetta e tagliatela poi a strisce, utilizzando un coltello affilato o una rotella per pizza dal bordo liscio. Capovolgete lo stampino e ricopritelo di carta forno. Adagiate le prime 4 striscioline di pasta sullo stampo disponendole a croce (dovranno formare una specie di stella stilizzata). Le strisce di pasta sfoglia così disposte cadranno lungo i bordi dello stampino fino a ricoprirlo per tutta la lunghezza.
Continuate a ricoprire tutto lo stampino con altre strisce di pasta, intrecciandole a quelle già esistenti. Una volta completata la copertura, create con alcune strisce di pasta sfoglia avanzate una treccia che applicherete sul bordo dello stampino e che rappresenterà un bella decorazione per il vostro cestino.
Adagiate il cestino su una teglia ricoperta di carta forno e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
Fate sobbollire intanto l’acqua con lo zucchero, fino a quando quest’ultimo non si sarà completamente sciolto. Estraete il cestino dal forno e spennellatelo con lo sciroppo di acqua e zucchero. Infornate nuovamente per 5 minuti a 220°C. Il cestino assumerà un bel colore dorato e lucido. Una volta estratto dal forno, lasciatelo raffreddare completamente prima di toglierlo con delicatezza dallo stampo.

Tutorial – parte 2: come assemblare e decorare il cestino

 

Sistemate il cestino di pasta sfoglia su un piatto; private il pan di Spagna della parte scura esterna aiutandovi con un coltello. Ricavatene poi due dischi, dividendolo a metà come se doveste farcirlo. Ricavate da uno dei due dischi tante listarelle con le quali ricoprirete le pareti interne del cestino di pasta sfoglia, procedendo come se si trattasse di uno zuccotto. Una volta che l’interno sarà completamente ricoperto di pan di Spagna, inzuppatelo con la bagna al rum, aiutandovi con un pennello da cucina. Farcite poi con la crema chantilly e con le fragole a pezzetti.
Ricavate dal disco di pan di Spagna rimasto un dischetto un po’ più piccolo, che farà da coperchio al cestino e da base per la decorazione con le fragole: questo disco dovrà avere una circonferenza  leggermente più grande di quella della parte superiore del cestino: non dovrà risultare piatto infatti,  ma deve presentarsi ricurvo e gonfio verso
l’alto. Bagnate con la bagna anche l’ultimo disco di pan di Spagna che fa da tappo al cestino, ricopritelo di crema rimuovendone l’eccesso e decorate infine con le fragole tagliate come se fossero delle roselline fresche.
Riempite gli spazi vuoti tra le fragole con foglie di menta. Il vostro cestino alle fragole primverile è ora pronto per essere portato in tavola e per farvi fare un super figurone!

Alcuni suggerimenti per una buona riuscita del dolce:
– la menta fresca tende ad appassire molto velocemente: utilizzatela per riempire gli spazietti vuoti tra una fragola e l’altra sistemandola sulla torta solo un attimo prima di portare il dolce in tavola
– le fragole più esterne tenderanno a scivolare via per via della pendenza: in questo caso, fissatele alla torta con uno stuzzicadenti, ma state bene attenti ad informarne i vostri commensali o ad essere voi gli addetti al taglio della torta!

6 Comments

  • by Raffi, post on | Reply

    woooooooooooow!!! tesoro è una meravigliaaaaaaaa!!! è originalissimo, golosissimooooooooo!!

  • by Letizia Cicalese, post on | Reply

    STUPENDO!!! Ti è venuto benissimo, davvero davvero brava 🙂

  • by Monica Gentili, post on | Reply

    Davvero originale questa idea, te la ruberò sicuramente 😛
    Complimenti!!
    Baci,
    Monica.

  • by manu, post on | Reply

    Bellissimo…un capolavoro!
    Ti abbraccio

  • by Sara by Dolcizie, post on | Reply

    Questa è arte!!!!!!!!!!!!

    Alessia non ho prestato attenzione se gradisci o meno ricevere questi "premi virtuali".
    Vorrei ad ogni modo che tu sapessi che oggi ho pensato a te, e se a tua volta non girerai il premio non mi offendo… per me conta il pensiero.
    Un abraccio
    Sara

  • by sississima, post on | Reply

    marò che idea grandiosa, è stupendo!! Un abbraccio SILVIA

Leave a Reply

Your email address will not be published.