Un’altra idea natalizia destinata a conquistare grandi e piccini.
Se per i vostri regalini natalizi quest’anno puntate alla facilità di esecuzione, alla bontà e ad un’efficace effetto scenico, ecco, questi cake pops sono proprio quello che fa per voi!
Per farli “alla mia maniera” una vera e propria ricetta non c’è. Potete usare pan di spagna sbriciolato (classico o al cioccolato), oppure briochine e/o merendine acquistate al supermercato… Sbriciolate il pan di spagna o la meredina prescelta (suggerisco in particolare i plumcakes che hanno la giusta consistenza) in una ciotola e mescolate con poca confettura (gusto a vostra scelta) o con qualche crema golosa, ad esempio una buona crema alle nocciole o di pistacchio.
Mescolate finchè non otterrete un composto omogeneo e apiccicosetto, dopodichè modellate con questo tante palline che adagierete su un piattino ricoperto di carta forno e che riporrete in freezer per circa un’oretta.
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria in una ciotola di vetro capiente e temperatelo (dovrà raggungere i 30° circa. Per temperarlo il sistema casalingo più efficace consiste nell’aggiungere al cioccolato fuso del cioccolato a freddo – poco per volta – e nel mescolare il tutto fino a che il cioccolato a freddo, sciogliendosi, non farà raggiungere a tutto il cioccolato fuso la temperatura desiderata).
La quantità di cioccolata da sciogliere dipenderà in larga misura dal numero di cake pops che
desiderate preparare; tenete comunque conto del fatto che i vostri dolcetti
andranno immersi completamente, quindi cercate di essere abbondanti!.
Estraete le palline dal freezer e infilzate ognuna di esse con una stecco (indfferentemente uno stecco per spiedini o gli appositi stecchini di plastica per cake pops che si trovano in vendita nei negozi di cake design).
Pucciate ogni pallina nel cioccolato fuso in modo che il cioccolato aderisca in ogni parte, battete leggermente lo stecco sul bordo della ciotola in modo da rimuovere il cioccolato in eccesso. Quindi infilate i vostri cake pops in un vasetto in modo che restino in piedi proprio come fossero dei fiori.
Fate raffreddare bene il cioccolato di copertura, dopodichè lasciate che sia la vostra fantasia a prevalere!
Potete decorare i vostri cake pops come in foto, utilizzando ghiaccia e pasta di zucchero, oppure con granelle di nocciole e/o pistacchi e in qualunque altro modo vi suggerisca la vostra creatività.
Se avete dei bambini, coinvolgeteli nella preparazione dei vostri cake pops: si divetiranno tantissimo! (prima a farli e poi a mangiarli, naturalmente).
Se desiderate procedere alla decorazione con glassa o cioccolato, vi suggerisco di fare un salto su Youtube e di seguire il breve videotutorial nel quale vi spiego come realizzare un conetto decorativo con carta forno. Vedrete che vi tornerà utilissimo proprio per questo tipo di operazioni!
Buon divertimento in cucina e ci risentiamo presto con nuove Dolci Creazioni 🙂
4 Comments
Sono fantastici!!! ^__^
ebbene sì …hai conquistato anche me! bravissima!
Ciao e complimenti!!Vorrei fare questi cake pops per una festa,posso sapere quanto durano in frigo?Vorrei farne un po’ con crema di nocciole e un po’ con formaggio spalmabile e altri con confettura.Grazie mille. ^___^ Gio’
Ciao Giò! E’ preferibile prepararli il più possibile a ridosso dell’evento cui sono destinati, però con una notte in frigo non dovresti avere problemi. Assicurati però che, prima di essere serviti, rimangano a temperatura ambiente per una mezz’ora circa!