Immaginatevi un luogo che coniughi la leggera raffinatezza del bistrot e la confortante familiarità della gastronomia che trovate sotto casa. Se riuscite ad immaginarvi un posto simile, allora forse con la mente vi state già avvicinando al Lanzani Bottega & Bistrot.
Un locale in cui la passione per la cucina e l’attenzione al cliente risultano lampanti fin dal primo ingresso, grazie all’affabilità e alla cortesia del suo proprietario, Alessandro Lanzani.
Alessandro non si improvvisa un esperto in gastronomia. Nato in una famiglia di macellai da ben 3 generazioni, nel ’92 i Lanzani rilevano un piccolo minimarket, quello che può essere definito il tipico negozio di prossimità. Il piano inferiore è una cantina, che raccoglie vini in maggioranza italiani e per una più piccola ma pur significativa percentuale francesi. Il minimarket funziona, ma questo tipo di attività non consente ad Alessandro di condividere con i clienti la propria passione come vorrebbe. Perchè lui ama raccontare, far conoscere, fare in modo che il cliente esca dal suo locale con un’esperienza di gusto in più.
Alessandro viaggia. Viaggia molto, in Europa e soprattutto in Francia.
Prendendo spunto dalla classica boulangerie francese, dove è possibile fare colazione ma anche fermarsi a pranzo, Alessandro decide di trasformare radicalmente l’identità del suo locale e di osare una soluzione mai tentata prima. E’ così che nasce il suo bottega&bistrot, un locale aperto dalla mattina alla sera (letteralmente!) in cui è possibile fare colazione, pranzare, cenare e, non da ultimo, acquistare prodotti di ottima qualità, provenienti dall’Italia e dalla Francia, per ripetere la stessa “esperienza di gusto” anche a casa propria.
La cantina è fornitissima e raccoglie circa 900 etichette, per lo più italiane e francesi.
La cucina, diretta dal giovane chef Augusto Pasini, è raffinata e squisitamente sperimentale.
Parlo per conoscenza diretta, avendo avuto io stessa il privilegio di essere ospite del Lanzani Bottega&Bistrot una decina di giorni fa, insieme allo staff di Milanodabere e ad altri colleghi blogger e giornalisti, per assaggiare il nuovo menù autunnale. I piatti, deliziosamente curati, sono stati tutti accompagnati da un ottimo Franciacorta Antinori, che ha lasciato il segno per sobrietà e freschezza.
Tra i piatti assaggiati meritano senz’altro una menzione speciale il risotto di barbabietola con formaggio reblochon e quenelle di baccalà e il guanciale di vitello fondente servito su un letto di morbidissima purea di patate: la carne, cotta a bassa temperatura (68°) per la bellezza di 18 ore, è talmente tenera e delicata da poter essere “tagliata” con il cucchiaio. Da estasi pura (e lo dice una che non ama molto la carne).
La creatività del Lanzani Bottega&Bistrot, che si è guadagnato lo scorso Ottobre il prestigioso riconoscimento 3 bicchieri del Gambero Rosso in qualità di aperitivo dell’anno, torna a stupirci gradevolmente nel corso della cena con il suo Lanzburger, un delizioso hamburger preparato con codone di manzo, robiola bresciana e zucchine grigliate. Come a dire che noi agli americani “je famo un baffo” anche quando c’è da preparare e presentare la loro pietanza di punta!
Assai gradevole al palato anche il tortino di cioccolato fondente (Amedei 70%) accompagnato da una freschissima emulsione di passion fruit e julienne di menta.
Il Lanzani Bottega & Bistrot si trova in una tranquilla area di Brescia, alle porte della Franciacorta. Merita di certo una visita poichè vi promette un’esperienza di gusto preziosa e originale.
Lanzani Bottega&Bistrot: via Albertano da Brescia, 41, 25127 Brescia.
www.gastronomialanzani.it