Pizzette sfiziose allo zafferano

Pizzette sfiziose allo zafferano

Sono in fissa con il giallo… sarà il giallo del sole, del grano, dei girasoli che ben presto inonderanno i campi qui intorno (non vi preoccupate, non appena ciò accadrà mi armerò di macchina fotografica e posterò gli scatti migliori… certi spettacoli non ce li si può proprio perdere!).
E poi alla pizza non so mai dire di no, in nessuna stagione… non so cosa ne pensate voi, ma la mia è una sorta di dipendenza cronica, una mania inguaribile… Il mio ragazzo mi fa notare ogni volta che, nonostante il suo appetito proverbialmente da leoni, c’è solo una cosa che la sottoscritta riesce a mangiare in quantità superiore a quella che riesce a fagocitare lui… indovinate un po’? Eh sì, ancora lei, la signora pizza.
Questa versione è davvero sfiziosa: non avevo mai considerato fino ad oggi l’ipotesi di sciogliere dello zafferano nel lievito di birra e di unirlo alla farina, non mi era proprio mai venuto in mente… l’idea mi è venuta dal solito libretto inutilizzato di mia madre, il libretto monotematico sullo zafferano, che oltre a contenere una selezione cospicua di suggerimenti (dall’antipasto al dolce, ora non preoccupatevi che un po’ alla volta cercherò di preparare tutte le ricette più sfiziose) fornisce anche informazioni utili su questa spezia: ad esempio, lo sapevate che lo zafferano è ricco di carotenoidi (ossia dei pigmenti gialli, arancioni e rossi, presenti nei tessuti vegetali di frutta e verdura che vengono trasformati in vitamina A dal nostro organismo) che agisce contro i radicali liberi, impedendo loro di danneggiare le cellule? In sostanza, il carotenoide è un antiossidante molto importante per il nostro benessere. (Quindi lo zafferano non fa bene, fa benissimo, proprio come la sua amica curcuma!). O, ancora, lo sapevate che gli antichi Romani già utilizzavano lo zafferano per preparare vini aromatici, per cuocere le pregiate carni del pavone o ancora per realizzare salsine dal colore dorato? Di curiosità da raccontarvi ne avrei molte altre, ma per farlo attenderò le prossime ricette… Non vorrete mica che vi sveli tutto subito!
Colgo l’occasione anche per comunicarvi una novità: a partire da oggi Fabio di Enoservizi, un ragazzo gran conoscitore e appassionato di vini che ho avuto la fortuna di incontrare in occasione di una interessante (ed istruttiva!) degustazione sui vini dell’Emilia Romagna qualche settimana fa,  interverrà sul nostro blog nella sezione “L’angolo del vino“, suggerendo di volta in volta l’accostamento con il vino che meglio si presta ad esaltare il gusto e l’aroma di ogni  nostro piatto. Vi piace l’idea? A noi piace davvero molto e siamo certi fin da ora che ci sarà davvero tanto da imparare e da scoprire!

Ma non perdiamoci in altre chiacchiere! vi lascio alla ricetta di queste pizzette sfiziose e ai buoni consigli di Fabio!

 

 

Passiamo agli ingredienti (per una intera placca da forno o per circa una trentina di pizzette):

500 g farina 00
250 ml acqua tiepida
1/2 cubetto lievito di birra
sale q.b.
Olio evo
2 bustine di zafferano
passata di pomodoro
mozzarella
basilico e origano q.b.

Per prima cosa, prepariamo l’impasto: versate la farina a fontana su una spianatoia o all’interno di una ciotola capiente. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida, aggiungete un cucchiaino di sale, un cucchiaio di olio evo e lo zafferano. Mescolate bene finchè l’acqua non avrà assunto un bel colore giallo-arancio, quindi versatela al centro della farina. Con le mani impastate per bene tutti gli ingredienti, fino a che non ci sarà più farina sulla spianatoia e finchè non avrete ottenuto una pasta compatta, elastica e, ovviamente, di un bel giallo vivo. Lasciate lievitare per almeno 2 ore in luogo fresco, in una ciotola coperta con un canovaccio leggermente inumidito.

Trascorso il tempo di lievitazione potrete stendere la vostra pasta su una placca da forno spennellata con olio evo oppure all’interno di stampini monodose, facendo attenzione che, in questa seconda ipotesi, i dischi di pasta siano abbastanza sottili, dal momento che tenderanno già a crescere in cottura. Farcite con la passata di pomodoro, la mozzarella a cubetti, un pizzico di sale e origano.
Infornate la pizza in forno già caldo e fate cuocere a 200° gradi per 20 minuti circa. Le pizzette necessitano invece di un tempo di cottura minore (10/15 minuti circa). Prima di servire, profumate a piacere con basilico fresco.

L’angolo del vino
Fabio suggerisce:
“Per esaltare al meglio gli ingredienti tipicamente mediterranei di questo piatto, consiglio l’abbinamento con un eccellente vino siciliano dal prezzo contenutissimo, un Vela Latina delle cantine Mothia. Uve Grillo e Chardonnay. La raffinatezza dello zafferano viene compensata dall’eleganza del grillo; la sapidità degli ingredienti di una buona pizza vengono esaltati dalla forza e dai profumi di un ottimo chardonnay siciliano”.

Buon appetito!

12 Comments

  • by Manuela, post on | Reply

    proprio carine queste pizzette, non ho mai provato lo zafferano nell'impasto … mi piace
    a presto

  • by Barbara Palmisano, post on | Reply

    anch'io alla pizza non so mai dire di no! e queste mini pizze sono grandiose!!

  • by Marina@QCne, post on | Reply

    Beh, davvero molto interessante lo zafferano nella pasta della pizza, da provare assolutamente. E l'accostamento dei vini, che bella idea!!!! bravissimi:-))))

  • by Romescaire, post on | Reply

    Ciao Menta,
    Que buena pinta tienen esos bocaditos uhmmmm!!
    sublime! y tu fotografía me tiene encantado!
    Un abrazo fuerte! y un beso!

  • by sara favilla, post on | Reply

    Come sono sfiziose queste pizzette, me le mangerei tutte!! L'idea di mettere lo zafferano nell'impasto le rende originali e speciali, brava!!! A presto!

  • by raffy, post on | Reply

    bel'idea, coloratissime, buonissime!!!

  • by Tery, post on | Reply

    Ma quanto sono carine!!!
    A noi piace la tua nuova fissazione, si si! 🙂
    Non sapevo delle proprietà benefiche dello zafferano, visto che mi piace molto, la cosa mi fa molto molto piacere!
    un bacione e buona giornata!

  • by Patrizia, post on | Reply

    Non ho parole…sono deliziose e buonissime!!! Le foto sono bellissime e mi viene voglia di toccarle con le mani!!! Ottimo anche il consiglio per il vino…Un bacione e buonissima giornata!!!

  • by Cey, post on | Reply

    Qualche giorno fa leggevo di una pizzeria dove c'era l'impasto con lo zafferano e mi intrigava un sacco =) le tue pizzettine sono una valida alternativa per non dover uscire di casa =D

  • by Letiziando, post on | Reply

    Novità e sperimentazione in un classico intramontabile, farti i complimneti mi sembra doveroso:)

  • by Claudia, post on | Reply

    Io le adoro.. per pigrizia le compro.. le tue devono essere ottime!!!! smack 😀

  • by Angela, post on | Reply

    ma sonoooo delizioseee….

Leave a Reply

Your email address will not be published.