Zuccotto alla doppia mousse

Zuccotto alla doppia mousse

E’ buono. Buonissimo. Ed è anche bello, con questa sua forma tondeggiante che richiama una zucca ma anche la cupola del Duomo di Firenze.
Eh, bello e buono lui.

Ed io ne ho creata una versione un po’ diversa dal solito, che ha per ripieno una doppia mousse: una bianca, morbida e candida come neve, fatta con dolce ricotta ed una seconda, cremosa, dolce e vellutata dal colore scuro, al sapore di gianduia. Non ditemi che non vi ho ingolosito!

Io ve la consiglio. Non solo perché preparare uno zuccotto è più facile di quanto possa sembrare a prima vista ma anche perché farete un super mega figurone alla prossima cena con parenti e amici. Voi provateci, poi sappiatemi dire 🙂

Vi lascio dunque la ricetta e vi dò appuntamento a domani con l’ottavo episodio della mia favolosa raccolta di fiabe e ricette dolci. Hansel e Gretel sono rientrati dalle ferie (era pure ora, direi!) e non vedono l’ora di presentarvi nuovi, simpaticissimi personaggi e le loro strampalate vicende. Stay tuned!

http://mentapiperitablog.it/normal-0-14-false-false-false-it-x-none/
Dosi e procedimento per 6/8 persone:
Per il Pan di Spagna:
140 g di uova a temperatura ambiente (equivalenti a 3 uova medie)
85 g di zucchero
75 g di farina 00
25 g di fecola
mezza bustina di vanillina
un pizzico di sale fino
Per la mousse alla ricotta e per la mousse al gianduia:
600 g di ricotta vaccina fresca
140 g di zucchero a velo
8 g di colla di pesce in fogli
120 g di panna montata
mezza bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)
2 cucchiai di latte
1 cucchiaio di pasta di gianduia
Per la bagna e per la decorazione:
Bagna al rhum, panna montata e scagliette di cioccolato

 

  1. Montate le uova in planetaria o con un robot da cucina. Quando inizieranno a gonfiarsi e a diventare spumose aggiungete zucchero, vanillina e sale.  Continuate a montare fino ad ottenere un composto denso e gonfio.
  2. Aggiungete alle uova la farina e la fecola setacciate. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto con un mestolo di legno.
  3. Versate il composto in una tortiera di 21 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti. A cottura ultimata, estraete il pan d Spagna dal forno, fatelo raffreddare, sformatelo e conservatelo in frigorifero avvolto con della pellicola trasparente fino a quando verrà il momento di usarlo.
  4. Preparate la mousse: mescolate la ricotta con lo zucchero a velo e la vanillina.
  5. Suddividete la ricotta in due parti uguali. Ad una aggiungerete un cucchiaio di pasta di gianduia, mescolando bene fino a farle amalgamare perfettamente.
  6. Sciogliete la colla di pesce nel latte caldo: utilizzate due diversi bicchierini per sciogliere separatamente i 4 gr che serviranno per la mousse bianca e i 4 gr che serviranno per la mousse scura. Aggiungete la colla di pesce sciolta a ciascun composto e mescolate bene per evitare la formazione di grumi.
  7. Montate la panna a neve ferma e aggiungetene metà alla mousse bianca e metà alla mousse scura. Mescolate delicatamente con una frusta per amalgamare il tutto.
  8. Estraete il pan di Spagna dal frigorifero, togliete la pellicola trasparente e tagliatelo a fette di circa 1 cm di spessore. Private ciascuna fetta del bordo scuro.
  9. Foderate con pellicola trasparente uno stampo per zuccotto o una scodella di vetro (del diametro di 16 cm e fonda 10 cm). Procedete poi a foderare lo stampo con le fette di Pan di Spagna, facendo ben attenzione a non lasciare buchi o spazi scoperti. Bagnate il Pan di Spagna con la bagna al rhum aiutandovi con un pennello da cucina.
  10. Farcite lo zuccotto dapprima con la mousse bianca e successivamente con la mousse al gianduia fino a riempirlo completamente.
  11. Utilizzate le fette di Pan di Spagna mancanti per sigillare lo zuccotto. Bagnate con bagna al rhum e rimuovete con un coltellino l’eventuale Pan di Spagna in eccesso dai bordi. Fate riposare lo zuccotto in freezer per una notte o per 12 ore. Estraetelo dal freezer almeno 4-5 ore prima di consumarlo. Decorate a piacere il vostro zuccotto con riccioli di panna montata e scagliette di cioccolato fondente.

2 Comments

  • by carla, post on | Reply

    Complimenti, vado subito a leggere questa ricetta, anche perché lo zuccotto era il dolce preferito del mio papà, ma aè anche il mio
    Ciao

  • by sississima, post on | Reply

    e ci credo, questo zuccotto è favoloso!! Un abbraccio SILVIA

Leave a Reply

Your email address will not be published.