Sono mancata un po’ dal blog in questi giorni, ma per dei motivi più che mai giustificati… Sono stata a Milano per alcune analisi e dovendo trattenermi solo per alcuni giorni (o almeno, lo credevo io!) non ho portato con me la mia macchina fotografica… “Tanto torno presto in Maremma e allora potrò di nuovo cucinare e fotografare, oh yeah!”
Già…Peccato che una brutta influenza abbia pensato bene di farmi visita durante la mia permanenza milanese, allungandola di un’ulteriore settimana!
Ma alla fine eccomi qui, di ritorno nella mia cucina e alla mia adorata macchinetta fotografica!
Mentre preparavo questi gnocchi mi sono chiesta come mai in tutti questi mesi di vita da blogger non avessi ancora pubblicato una ricetta che li prevedesse. Per me hanno una chiara valenza affettiva: mi riportano con la memoria indietro nel tempo, a certe domeniche della mia infanzia, quando mia madre preparava i suoi buonissimi gnocchi, che usava condire con del pomodoro semplicissimo, re di tutte le salse, oppure con una crema al gorgonzola… e mi ricordo di me, che la aiutavo a sfregarli sulla forchetta uno ad uno, per incidervi i classici riccioletti… Quei gesti, quelle abitudini, erano puri momenti di intimità, che rimarranno per sempre impressi nella mia memoria…
Ma bando alla nostalgia… vi lascio con questi buonissimi gnocchetti integrali al basilico, conditi con un pesto leggero di melanzane e mandorle… una vera delizia!
Ingredienti per 4 persone:
Per gli gnocchi
500 g patate
120 g farina integrale grano tenero
2 tuorli
alcune fogliette di basilico lavate, asciugate e sminuzzate
sale
Per il pesto di melanzane
1 melanzana di medie dimensioni
40 g di mandorle pelate e tritate
2 spicchi d’aglio
olio evo
sale
2 cucchiai di formaggio grattugiato
1 mazzetto di basilico
Basilico + pomodorini pachino per decorare
Procedimento:
Per prima cosa, partiamo dalla preparazione degli gnocchi.
Versate la farina su una spianatoia e unitevi le fogliette sminuzzate di basilico, che avrete precedentemente lavato e asciugato.
Lavate la patate e bollitele con la buccia in acqua non salata. Una volta cotte, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Impastatele insieme alla farina e al basilico, due tuorli d’uovo e regolate di sale.
Con l’impasto formate poi dei rotolini che taglierete in tanti tocchetti regolari.
Concentratevi poi sulla preparazione del pesto di melanzane e mandorle.
Lavate una melanzana, sbucciatela e tagliatene la polpa a cubetti di medie dimensioni. Sistemateli su una teglia ricoperta di carta da forno, condite con olio evo e sale e infornate in forno già caldo a 180° per 20 minuti circa, rigirando ogni tanto.
Quando le melanzane saranno pronte, sfornatele e frullatele con olio evo, mandorle, basilico, aglio, parmigiano grattugiato. Regolate di sale.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata e serviteli conditi con il pesto di melanzane, pomodorini pachino tritati e un po’ di basilico.
Buon appetito!
20 Comments
oh no pure tu hai passato l'influenza? Povera cara, per fortuna che ora va meglio!Questi gnocchi sono davvero invitanti! Sai, io degli gnocchi ho un ricordo strano…non mi piacevano! Da piccola non li sopportavo perchè mi si attaccavano al palato :S che sciocchina che ero! 😛 Ora invece li adoro! e proverò sicuro la tua ricetta! un abbraccio grande!
Mi spiace per l'influenza…sto sentendo un sacco di gente malata…Belli davvero questi gnocchi integrali (mai fatti con la farina integrale: uno spunto da testare al più presto…nsieme al condimento, of course). Tutto molto allettante! Un saluto simo
STUPENDA RICETTA…MA COME TI VENGONO????UN PIATTO ME LO MANGEREI ANCHE ORA CHE SONO LE CINQUE!
anch'io adoro gli gnocchi…e questa versione con la farina integrale mi ispira tantissimissimo!!! 😉
Una ricetta dai colori splendidi, ciao
deliziosa 🙂
mi ispirano sia i gnocchetti che il sugo! buonissimi e buona guarigione
vale
mmmh, che bontà questi gnocchi! Mi piace sopratutto quel sughetto profumato ed estivo! 😉
Ogni volta che passo da te avrei voglia di replicare all'istante la ricetta… vado letterlamente pazza per gli gnocchi 🙂
Buona serata cara e sono contenta di saperti in perfetta salute.
Ciao!! strepitosa come sempre, questi gnocchi sono una vera delizia del palato 🙂
sono favolosi caspita! mai pensato di farli con farina integrale ma devono essere così rustici!
urca! mi piacciono! insoliti e tendenti al golosissimo!!!
😉
Analisi?? spero nulla di che..!!!!!! ottimi i tuoi gnocchetti.. grazie di partecipare con questa ricetta al mio contest!!!!! Avevo già provato il pesto di melanzane in passato.. ma utilizzando i pinoli.. mi piacela tua versione con mandorle… smackkk
Che ricetta deliziosa!!!
Mi piacciono tantissimo, idea golosissima!!
Gnocchi meravigliosi! Intrigante sia l'impasto che il condimento. Vorrei davvero assaggiarli nonostante non siano ancora le 11 di mattina! Bravissima!
davvero un'idea da tenere presente, questa versione integrale, e anche "pestare" le melanzane, chissà che saporino, bravissima
E guarisci presto!
Ciao Ale, ti sei ripresa? Spero di sì!!! Questi gnocchetti sono una meraviglia, mi immagino anche con la salsa di gorgonzola!!! E poi quando sono ricette che rievocano ricordi d'infanzia sono ancora più buone!!!! baci
Mai mangiati con la farina integrale, bisognerà che colmi la lacuna 😉
Grazie della visita e delle belle parole, ricambio con grande piacere unendomi al tuo blog e lasciandoti i miei complimenti per questo bellissimo piatto!
Amo molto tutto ciò che è integrale e il pesto di melanzane dev'essere squisito! 🙂
ma questa novità mi giunge inaspettata ed accattivante! Pensa un pò… Io faccio gnocchi di tutti i tipi e per tutti i gusti, ma sempre con la banalissima farina!!!
…TU SEI UN GENIO!!!
SOno contenta che dopo l'infelice permanenza a Milano tu sia tornata sana e salva in Maremma, …dalla tua macchina fotografica!!!
E CHE BELLI I RICORDI IN CUCINA CON LA MAMMA!!!
… condivido (*_^)