Questa idea mi viene dalla mia amica Laura di Tentazioni…
Un bel giorno, durante una lunga chiacchierata telefonica trascorsa a parlar di ricette, blog, varie ed eventuali, lei mi illumina con una ricetta sfiziosa, che, per quanto abbia tutte le fattezze del dolce, in realtà è più una simpatica macedonia… “travestita”, da dolce… Del resto fragole, albicocche, kiwi, yogurt greco magro, miele e qualche mandorlina tritata, voi me le chiamereste dolce?! Eppure…eppure… della frutta conserva le proprietà nutritive e vitaminiche e del dolce tutta la golosità! Davvero l’ideale, soprattutto per due categorie di individui:
1. chi è a dieta, ma non ce la fa proprio a rinunciare al dolce…
2. ai bambini, che di frutta non vogliono proprio sentir parlare, ma che se la vedono rifilare “mascherata” da dolce e non sanno dire di no!
Qui non rientriamo in nessuna delle due categorie ma abbiamo adorato questi bicchierini, belli a vedersi ma anche tanto, tanto buoni!
Ingredienti per 4 porzioni:
frutta fresca (più colorata è, meglio è!… noi abbiamo utilizzato 4 fragole, 1 kiwi e 3 albicocche)
2 confezioni di yogurt greco (340 g circa)
un pugno di mandorle già pelate
3/4 cucchiai di miele
1 rotolo di pasta sfoglia, zucchero
Procedimento:
Lavate accuratamente la frutta e tagliatela a cubettini. Mescolate lo yogurt greco con il miele e con le mandorle tritate. Distribute nelle coppette, alternando la frutta con lo yogurt.
Da un rotolo di pasta sfoglia ricavate delle striscioline e altre forme a vostro piacimento, aiutandovi con delle formine per biscotti. Punzecchiate con una forchetta (non fate come noi che ce ne siamo scordati ed abbiamo partorito dei bei palloncini!ahah, son venuti carini però!), spennellatele leggermente con pochissima acqua e poi spolverizzate con poco zucchero.
Infornate in forno già caldo a 180° per una decina di minuti ed utilizzate i vostri bastoncini e i vostri biscotti di sfoglia per guarnire le coppette di frutta e yogurt greco.
N.B. Se desiderate gustare una versione un po’ più dolce, potete utilizzare anche delle mandorle caramellate al posto di quelle normali… a voi la scelta!
Con questo dolce-non-dolce partecipiamo al contest La Banda Occulta organizzato da “La Banda dei Broccoli” e da Il posto delle fragole!
Buon appetito!
21 Comments
Un'idea sfiziosa e realizzata benissimo…così colorata…brava!
bellissimo e buonissimo "inganno" per la dieta!!! 😉
davvero splendida…complimenti!
Sono estasiata, la foto parla da sè. Complimenti!
Che bella questa idea, potrei prepararla per stasera che vengono degli amici a cena, non ho voglia di accendere il forno per fargli un dolce,ho appena controllato e ho tutti gli ingredienti a parte le albicocche, avevo pensato…..secondo te potrei sostituire lo yogurt greco con la panna acida, magari leggermente zuccherata?
Que delicia! la fotografía te ha quedado impresionante , fantástica, eres una artista! Un beso muy grande Wapa.
Che ricettina gustosa e fresca….e che foto!! Sono bellissime!
ciao Alessandra
mi piace tantissimo! fresco, colorato, nutritivo, leggero…insomma, non le manca assolutamente nulla!
Veramente d'effetto senza fare effetto sulla linea! Che volgio di più?! Belle le foto…
Buona serata
Ciao, se passi nel mio blog, dopo le 22 verranno pubblicati i vincitori del CUCINA ETNICA e … c’è una sorpresa
Altro che diete e bambini…vanno bene sempre e comunque! Sonia
Ma guarda che bel dessert hai creato con semplici ingreienti…dei bicchierini dolci, freschi e golosi…e anche piuttosto light! Insomma meglio di così… Complimenti!
Una macedonia vestita con l'abito da sera, geniale idea 🙂
frutta fresca a volontà golosissima !!!! Un bicchierino davvero delizioso complimenti !!!!
@Francesca, @Glo, @Raffy, @Francy: grazie ragazze! provatelo se ne avete l'occasione, è davvero buono e leggero! Un toccasana per l'estate!
@Riccioli di cioccolato: cara, ti rispondo un po' in ritardo purtroppo, i tuoi amici son già belli con la panza piena! Io credo che anche la panna acida vada bene, magari aggiungi le mandorle caramellate anzichè quelle normali (tostale con zucchero, proporzione 1:1 e con un po' d'acqua, ad esempio 100 g mandorle, 100 g zucchero, mezzo bicchiere d'acqua circa)… fammi sapere! Un bacione!
@Romescaire: gracias amigo de blog!!! Besotes 🙂
@Dolcetti &co.: grazie!!! un bacio!
@Eleonora: sì, buone e soprattutto leggere… per "svertirsi" di ogni senso di colpa! Un bacio Ele!!!
@Marina: grazie per i complimenti!! Un abbraccio!
@Gianni Senaldi: caro Gianni, che gioia e che sorpresa!grazie mille a te e alla fantastica giuria… come ti ho scritto prima sul blog!:)
@L'albero della carambola: ahha, sì, infatti è pure quello che abbiamo pensato noi quando ce le siamo "pappate"! Un abbraccio!
@Claudia: grazie! è tutto merito della mia amica Lauretta che mi ha suggerito questo ottimo abbinamento! un bacio!
@Letiziando: ahaha, già, anche l'occhio vuole la sua parte! 🙂 bacio mia cara!
@Angela: Grazie Angela!! Un abbraccio!
Ammazza che bella ideaaaa quella della apsta sfoglia epr accompagnare i bicchierini.. mi stai facendo venire na fameeeee!!! smackkk
ti ho scoperto ora e non ti mollo piu'…ma che ricette stupende!!!e…sei una fotografa e creatrice d'effetto unica!!!complimentissimissimsissimi!!a presto!
Pure il cuoricino di sfoglia!!
Ma che …ma che… ma..ma.. non ho parole!
Se non ESTASIATA.
Senza impegno, se vi va c'è un premio qui nel mio blog che vi aspetta. Portate anche Lucky! 😉
ciao, bellissimi bicchierini!!! e il cuoricino fa tanto dolcezza, un bel tocco!
Appena ho visto questi bicchierini ho eslcamato con espressione stupita "ohhhhhhhhhhhhhhhhhhh"!
Davvero bellissimi e golosissimi e quei cuoricini di pasta sfoglia sono tenerissimi!
Grazie mille anche per questa ricetta!
Se ci riesci ti aspetto con altri bicchierini 😉
Baciuzzi
Minù
Perfetta e inserita, grazie