Episodio 6: Riccardo Cuor di Pavone

Episodio 6: Riccardo Cuor di Pavone

Preparatevi alle novità.
Da questa settimana in avanti basta ospiti illustri, basta vip del mondo delle Fiabe che comunque ringraziamo per averci omaggiati della loro presenza negli episodi precedenti (che poi, omaggiati mica tanto, sapeste i canditi fatati che abbiamo dovuto sborsare in gettoni presenza per La Bella Addormentata, Cenerentola e Biancaneve, Cappuccetto Rosso, quelle quattro sono proprio delle gran montate, santa paletta!).

Da oggi il registro inizierà a cambiare, per poi modificarsi del tutto a partire dall’ottavo episodio.
Hansel e Gretel oggi hanno un compito importantissimo: preparare un dolce che sia all’altezza di “Sua Altezza Reale”, il Re dei Regni Vicini. E all’altezza del Principe, il vanitosissimo Riccardo Cuor di Pavone, in onore del quale a palazzo fervono i preparativi per un ballo sontuoso, con tante pretendenti in età da marito, tutte pronte e mettersi in mostra per fare colpo sul  facoltoso giovanotto. Che, ahimè, ha fatto colpo anche su qualcuno di nostra conoscenza…

Ce la faranno i nostri amici a preparare un dolce davvero all’altezza delle aspettative? A venir loro in soccorso ci sarà uno “special guest” di assoluto rispetto ma non vi anticipo altro, per non privarvi del piacere della lettura.

Per leggere il 6 episodio, clicca qui.

 

“Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché questo i bambini lo sanno già.
Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti”

(G. K. Chesterton)
La torta per il ballo di Riccardo Cuor di Pavone
(pan di Spagna al cocco con crema gianduja e roselline di panna montata)
 

 

Gretel dice:

“Oh, Hansel, devo assolutamente riuscire a intrufolarmi a Palazzo e conoscere il Principe di persona… Lui ancora non lo sa, ma sono IO la fanciulla dei suoi sogni!”
“Certo, Gretel, certo… Penseremo ad un modo per farti sgattaiolare a palazzo prima o poi ma ora è il momento di comunicare ai nostri amici la ricetta della torta di Riccardo Cuor di Pavone, quella che tu stessa hai decorato con tanto amore…”

“Hai ragione, Hansel. A come conquistare l’uomo dei miei sogni silurando ogni altra rivale penserò un’altra volta. Dunque, amici, iniziamo con l’elencare gli ingredienti che vi serviranno per preparare questo dolce regale.”

La torta per il ballo di Riccardo Cuor di Pavone
Per il Pan Soffice delle Fate al sapore di noce di palma fatata (pan di spagna al cocco):
250 gr di uova magiche
170 gr di Sorriso di Fata (zucchero semolato)
50 gr di Polvere di Coccole (farina di cocco)
75 gr di farina magica con incantesimo lievitante (farina autolievitante)
75 gr di Soffice Incanto (fecola di patate)
Polvere del Buongiorno (1 bustina di vanillina)
poco burro e farina magica per la tortiera
per la crema ciocconocciolosa:
200 gr di Crema del Buonumore (crema pasticcera)
1 cucchiaino di Pasta Ciocconocciolosa (pasta di gianduja)
per la bagna del Buonumore:
per decorare:
600 ml di Nuvole Bianche da montare (panna fresca)
3 cucchiai di Polvere di Fata
Polvere dal colore del Mirtillo Ispido della Foresta delle Padelle Magiche (colorante alimentare viola in polvere)

Montate le uova magiche insieme al Sorriso di Fata fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa. Mescolate la farina con incantesimo lievitante insieme al Soffice Incanto, alla Polvere del Buongiorno e alla Polvere di Coccole. Aggiungete il tutto al composto di uova magiche mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Ungete con poco burro una tortiera magica (del diametro di 20 cm) e infarinatela leggermente, togliendo la farina in eccesso. Versatevi all’interno il composto di coccole e fate cuocere in forno statico già caldo a 180°per 30 minuti.Preparate la crema del Buonumore e quando sarà tiepida aggiungete un cucchiaino di crema Ciocconocciolosa. In alternativa, potete sostituire la crema Ciocconocciolosa con crema di Smeraldi Magici (pistacchi) o con crema di Leccornia dello Scoiattolo dalla coda a treccia (nocciole).

Montate 200 ml di Nuvole Bianche (che devono essere fredde) alla volta, aggiungendo ad ognuno un cucchiaio di Polvere di Fata.
I primi 200 ml montateli a neve ferma senza utilizzare la Polvere dal colore del Mirtillo Ispido. I secondi 200 ml montateli sempre a neve ferma aggiungendo alla Nuvola ancora da montare mezzo cucchiaino di Polvere dal colore del Mirtillo Ispido e gli ultimi 200 ml montateli utilizzando un cucchiaino intero di Polvere dal colore del Mirtillo Ispido. Così facendo otterrete 3 Nuvole di diverse tonalità di colore.

Lasciate raffreddare il Pan Soffice delle Fate. Con un coltello magico ricavatene 3 dischi di uguale spessore, bagnateli con un pennello imbevuto di Bagna del Buonumore e ricopriteli di Crema Ciocconocciolosa, senza ricoprire l’ultimo strato esterno.
Completate tutti gli strati della vostra torta, lavorando se possibile su una gratella fatata. Utilizzate una sacca da pasticcere magica con il beccuccio a stella per decorare la torta: con la Nuvola del colore del Mirtillo Ispido più intenso create tante roselline in cima alla torta, con la Nuvola dal colore del Mirtillo Ispido meno intenso realizzate una fila di roselline tutto intorno al bordo nella parte alta e con la Nuvola Bianca disegnate infine una serie di roselline che ricoprirà tutto il lato inferiore.
La torta regale è pronta! Torno a sognare il mio bel Principe, amici miei. E nel frattempo, vi dò appuntamento a giovedì prossimo suggerendovi di esserci in tanti perchè saremo in compagnia di un ospite davvero imperdibile… Buona giornata a tutti dal Laboratorio di Dolcezze C’era una Volta, da Gretel e da Hansel!”

 

One Comment

  • by Aless, post on | Reply

    Grazie come sempre bellissimo racconto e poi il dolce, che favola!!

Leave a Reply

Your email address will not be published.