Ma…è già giovedì?!
Caspita se passa veloce il tempo…
Hansel e Gretel hanno atteso ansiosamente l’appuntamento di questa settimana che li vede scendere nuovamente in pista con un ospite importante, Cenerentola. Tutti quanti conosciamo la sua storia, ma cosa ne sarà stato di lei dopo il solito “…e vissero tutti felici e contenti“?
Sarà ancora incline a fare uso di agenti allucinogeni che la inducono a scorgere Fate Madrine in giardino, a viaggiare su zucche con cavalli al posto dei cocchieri, cani al posto dei cavalli e a dedicarsi ad attività di cucito ed uncinetto con topi e uccellini, come se la cosa fosse perfettamente normale? Chissà.
Vi omaggio anche della ricetta associata alla fiaba di oggi. Un dolce che ha in sé un qualcosa di filosofeggiante, nel rappresentare un momento di transizione da una zucca ad una carrozza. Ops, volevo dire di transizione da una zucca ad una… zuccarrozza 🙂
“C’era una volta, in un paese lontano, un gentiluomo vedovo che viveva in una bella casa con la sua unica figlia. Egli capiva che la piccola aveva bisogno delle cure di una madre. così si risposò, scegliendo una donna che aveva due figlie giovani, le quali, egli sperava, sarebbero diventate compagne di giochi della sua bambina.”
(Cenerentola)
Non più zucca e non ancora carrozza: la “zuccarrozza”
Gretel dice:
Cari amici, buongiorno!
Vi abbiamo aspettato ansiosamente quest’oggi perchè il dolce che abbiamo preparato per voi è una vera magia. Non solo perchè è un dolce favoloso – e in quanto tale, magico – ma anche perchè rappresenta il momento in cui la zucca si trasforma in carrozza… “Non più zucca e non ancora carrozza: Zuccarrozza”!
L’espressione scelta da Streghetta Distratta non poteva essere più azzeccata.
La nostra amica Cenerentola conserva preziosi ricordi della notte del ballo e questo dolce l’abbiamo preparato per onorare le sue memorie più belle.
Ma passiamo a descrivere ingredienti e procedimento per preparare la zuccarrozza:
per il Pan Soffice delle Fate (Pan di Spagna):
125 gr di uova magiche
85 gr di Sorriso di Fata (zucchero semolato)
75 gr di farina magica
25 gr di Soffice Incanto (fecola di patate)
Polvere del Buongiorno (1 bustina di vanillina)
per la crema ciocconocciolosa:
200 gr di Crema del Buonumore (crema pasticcera)
1 cucchiaino di Pasta Ciocconocciolosa (pasta di gianduja)
per la bagna del Buonumore:
50 ml di acqua
50 gr di Sorriso di Fata
2 cucchiaini di Estratto del Buonumore (estratto di vaniglia)
per la decorazione:
Pasta di Sorriso di Fata (Pasta di zucchero bianca)
un po’ di colore dei Pini delle Foresta delle Padelle Magiche (colorante alimentare in gel verde)
un po’ di colore del Sole al Tramonto (colorante alimentare in gel arancione)
resina dei Pini di Foresta (colla per alimenti)
Polvere di Fata (zucchero a velo)
per la cottura:
poco burro e farina magica per gli stampini (che dovranno essere 2, di un diametro di circa 8 cm e semisferici)
Colorate la Pasta di Sorriso delle Fate per metà con il colore dei Pini
della Foresta delle Padelle Magiche e per metà con il colore del sole al
tramonto. Lasciate riposare almeno un paio d’ore.
Preparate la Bagna del Buonumore, anch’essa
con qualche ora di anticipo: scaldate in un pentolino l’acqua insieme a
50 gr di Sorriso di Fata, che dovrà sciogliersi completamente. fuori
dal fuoco, aggiungete due cucchiaini di Estratto del Buonumore.
Mescolate e lasciate raffreddare.
Prepariamo il Pan Soffice delle Fate:
montate lungamente con un frullino magico le uova a temperatura ambiente insieme al Sorriso di Fata e alla Polvere del Buongiorno. Dovrete ottenere un composto bello gonfio e spumoso.
Aggiungete al composto di uova magiche la farina magica e il Soffice Incanto setacciati. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto con un mestolo di legno di faggio magico.
Imburrate e infarinate leggermente gli stampini semisferici e versatevi all’interno il composto in parti uguali. Cuocete in forno statico a 180° per 20 minuti circa.Preparate intanto la
Crema del Buonumore, seguendo
la ricetta indicata qui.
Una volta tiepida, mescolatela accuratamente con un cucchiaino di Pasta Ciocconocciolosa.
(Gnam…) Tenete la crema da parte a far raffreddare.
Togliete il Pan Soffice delle Fate dagli stampini una volta che si sarà raffreddato. Ricavate da ogni semisfera tre dischi che bagnerete leggermente con la bagna del Buonumore e che spalmerete con la Crema Ciocconocciolosa. Una volta compiuta questa operazione, ricomponete tutti i dischi ed unite tra loro le semisfere con uno strato di crema in modo da ottenere una torta rotonda che avvolgerete con pellicola magica e che farete riposare in frigo per un quarto d’ora circa.
Stendete la pasta del colore del sole al tramonto con un mattarello magico (utilizzate poca Polvere di Fata per evitare che la pasta di attacchi al mattarello o alla superficie!) fino ad ottenere un disco sottile. Spennellate leggermente il disco con resina dei Pini di Foresta e avvolgetevi poi la torta rotonda che avrete intanto tolto dal frigorifero e privato della pellicola magica.
Utilizzate la pasta color del sole al tramonto residua per creare dei piccoli rotolini che avvolgerete intorno alla torta per dare l’idea degli “spicchi” che la compongono e create un’apertura che rappresenta quello che diventerà poi, a trasformazione completata, l’ingresso della carrozza (come nella nostra magi-foto qua su in alto!). Se i rotolini non aderiscono bene, aiutatevi di nuovo con della resina dei Pini di Foresta.
Prelevate ora un pezzetto di pasta color dei Pini della Foresta delle Padelle Magiche. Modellatela con le dita fino ad ottenere un beccuccio che applicherete in cima alla zuccarrozza, utilizzando uno stuzzicadenti.
Sempre con la pasta color dei Pini, create dei rotolini che utilizzerete per modellare le ruote vegetali
della vostra zuccarrozza. Attaccateli alla parte inferiore della vostra torta con un altro po’ di resina dei Pini di Foresta.
Hansel ed io vi salutiamo calorosamente e vi attendiamo di nuovo tra una settimana, qui, nel nostro magico laboratorio di dolcezze!
3 Comments
Degli episodi superbi come questa zucca, incredibilmente bella, compliments 🙂
Lorenzo D.
Grande post, devo provare!
La cucina è anche la mia passione nei tuoi articoli si può anche vedere! Saluti
Hi! What a lovely blog! Wanna follow each other? Let me know okay=), have a nice day..
xs
http://itislovelyfood.blogspot.com