Non è che io sia propriamente una di quelle integerrime sostenitrici di San Valentino, anzi, i cuori a lungo andare mi stomacano pure un po’.
Prova ne è che per la serata di domani ho chiesto al mio fidanzato se può accompagnarmi al cinema a vedere un film che con sbaciucchiamenti, moine, cuori palpitanti, dichiarazioni d’amore ha davvero poco a che fare: The Wolf of Wall Street. (Solo perchè nei cinema attualmente non c’è in programmazione qualcosa tipo Non aprite quella porta o Rosemary Baby).
Però già da alcuni giorni un’idea si è sedimentata nella mia testa (forse è stato Cupido che è penetrato nella mia mente attraverso i miei sogni e me l’ha innestata. Ah no, quello era Inception, Leo docet) e…ecco, sentivo la necessità di provare a concretizzare quell’idea e a trasformarla in qualcosa di reale (e, in tal caso, in qualcosa di commestibile).
Così, dopo essermi diligentemente occupata della spesa nella giornata di ieri, stamattina mi sono svegliata di buona lena ed ho iniziato a realizzare questo dolce, la cui preparazione prevede più passaggi.
Perchè è così: per quanto io continui a ripetermi che quando il tempo scarseggia devo cercare di dedicarmi a qualcosa di semplice e di rapida realizzazione, finisco poi sempre per incasinarmi la vita.
Però posso dirlo? Ah, se ne vale la pena!
Quello che la foto cela sono i due strati inferiori di questa cheesecake un po’ particolare: lo strato biscottato (ovviamente) ed un primo strato di farcitura che consiste in una ganache al cioccolato fondente aromatizzata all’arancia e cannella. Sopra, una mousse di ricotta sempre aromatizzata all’arancia con una copertura doppia: panna montata e gelatina di arance rosse. Che ne dite, lo vale un assaggio?!
La freccia, beh…è il virtuosismo in più: biscotto di pasta frolla glassato e unito alla torta da due stuzzicadenti, uno per parte. Se volete un dolce golosissimo e dal sicuro effetto scenico, questo fa per voi. Ma passiamo alla ricetta.
Per la base:
100 gr di biscotti digestive
50 gr di burro fuso
Per la ganache al cioccolato:
100 gr cioccolato fondente
120 gr di panna
la punta di un cucchiaino di cannella
alcune gocce di estratto di arancia
Per la mousse alla ricotta:
250 gr di ricotta fresca
50 gr di zucchero a velo
50 gr di panna montata
2 fogli di colla di pesce
alcune gocce di estratto di arancia
Per la copertura
150 ml di succo di arance rosse
6 gr di preparato per gelatina per torte (indicativamente mezza bustina)
30 gr di zucchero semolato
panna montata e perline di zucchero
Per la freccia (e per realizzare più frecce che potranno essere servite come normali biscotti):
pasta frolla (per la ricetta leggete qui.)
1 albume montato a neve ferma insieme a 250 gr di zucchero a velo + colorante alimentare rosso in pasta
stuzzicadenti
Tritate i biscotti fino a ridurli in polvere e mescolateli con il burro fuso. Foderate una teglia a cerniera a forma di cuore (per max 4 persone) con carta forno. (Se non siete muniti di stampo a cerniera a forma di cuore, potrete utilizzare in alternativa un piatto teso ricoperto di carta forno e un anello in acetato). Distribuite sul fondo la base biscottata premendola con il dorso di un cucchiaio. Lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Fate sobbollire la panna. Fuori dal fuoco, mescolatela con il cioccolato precedentemente grattugiato, il pizzico di cannella e le gocce di estratto di arancia. Mescolate fino a che la crema non si sarà addensata e raffreddata. Togliete lo stampo dal frigorifero e versatevi la ganache di cioccolato, distribuendola in maniera omogenea con un cucchiaio o con una spatola.
Preparate ora la mousse di ricotta: mescolate la ricotta fresca con lo zucchero ed aggiungete l’estratto di arancia. Fate ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda per alcuni minuti. Dopodichè strizzatela e sciglietela per pochi secondi al microonde in una tazzina con due cucchiai di panna o latte. Aggiungete la colla di pesce sciolta alla ricotta e mescolate bene affinchè non si formino grumi. Infine, aggiungete la panna montata e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno.
Distribuite nello stampo sopra la ganache anche la mousse di ricotta. Riponete in frigo a far rassodare.
Scaldate sul fuoco il succo di arance rosse. Aggiungete lo zucchero e il preparato per gelatina. Fate addensare e intiepidire il composto. Diistribuite poi la gelatina su metà della torta e decorate la restante metà con panna montata e perline.
Preparate la pasta frolla, stendetela fino ad ottenere un disco di circa 0,5 cm di spessore e, con l’ausilio di un coppapasta o di un tagliabiscotti a forma di cuore, ricavate la punta delle vostre frecce. Aiutandovi con un coltello, incidete la pasta in modo da ricavarne due piccole parti a forma di un rettangolo dai lati obliqui (come mostrato in foto) che costituiranno l’estemità opposta delle vostre frecce.Dovrete incidere due rettangolini per ciascuna freccia.
Con uno stuzzicadenti praticate un forellino tra le due collinette che rappresentano la curvatura del cuore. Ciò vi servirà per attaccare la freccia alla vostra torta una volta che avrete ultimato cottura e decorazione.
Cuocete a 175° per 10 minuti e fate raffreddare.
Preparate la ghiaccia: montate a neve morbida un albume (mantenuto a temperatura ambiente) e poi continuate a montarlo aggiungendo un cucchiaio di zucchero a velo per volta. Suddividete la ghiaccia in tre porzioni. Lasciate la prima bianca, aggiungente un poco di colore rosso alla seconda porzione in modo da ottenere un rosa tenue ed aggiungete una quantità maggiore di colorante in pasta rosso alla terza parte di ghiaccia, così da ottenere un rosa più intenso o un bel rosso. Quando i biscotti si saranno raffreddati, decorateli come mostrato in foto aiutandovi con conetti di carta forno (a questo link troverete il mio breve tutorial su come realizzare un conetto decorativo con carta forno).
Una volta che la ghiaccia si sarà completamente raffreddata, inserite uno stuzzicadenti nel forellino precedentemente praticato tra le due collinette del cuore e applicatelo all’interno della mousse (vedi foto). Utilizzate un po’ di glassa bianca residua per incollare tra di loro le due parti del pennacchio insieme ad un altro stzzicadenti. Fate riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore affinchè le due parti si sigillino tra di loro. Una volta che questo sarà avvenuto, applicate il pennacchio all’interno della mousse, dal lato opposto, stando attenti a mentenere una certa simmetria affinchè la freccia sembri essere costituita da un unico bastoncino.
Per realizzare i biscotti a forma di freccia, è invece preferibile utilizzare i bastoncini normalmente impiegati nella preparazione degli spiedini.
4 Comments
la trovo stupenda…complimenti cara
io veramente sono un po' indecisa: non so se addenterei prima il virtuosismo oppure lo strato biscottato, oppure la ricotta all'arancia o la ganache al cioccolato. Ma forse resterei incantata a guardarla per un'oretta prima di passare all'attacco. Guarda di più non potevi fare, la tua idea era bellissima e hai fatto strabene a concretizzarla! Chapeau! e buon san valentino!!
Carinissima!! Io invece animo romantico, adoro cuori cuoricini baci bacetti (ma anche film di paura eh?)…peccato manchi sempre la materia prima che lavora sempre a mille miglia di lontananza in questo periodo!
Il film è bellissimo e la tua torta anche!!! Dolce e romantica al punto giusto! Un bacione